Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Laigueglia: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Laigueglia in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Laigueglia. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Liguria,Laigueglia spiaggia, torre saracena e barche di pescatori
Piccolissimo e bellissimo borgo ligure nascosto tra Alassio e Andora, Capo Santa Croce e Capo Mele, la città di Laigueglia gode di un clima fantastico durante tutto l’anno. Questo è uno dei pochi paesi non eccessivamente toccati da costruzioni moderne e prettamente turistiche; infatti, guardando dal mare verso l’interno si vede ancora la vecchia planimetria del borgo antico.
Furono i Romani che per la prima volta documentarono la sua esistenza nel 1130 e nei secoli seguenti la città fu sempre fedele a Genova. Nel quattordicesimo secolo il numero di abitanti aumentò perché si stabilirono un numero cospicuo di pescatori di corallo dalla Catalogna. In seguito furono costruiti i torrioni di difesa contro i pirati di cui oggi ne è rimasto solo uno, il "Torrione del Cavallo".
Il periodo più prosperoso fu nel XVII secolo, quando la raccolta e il commercio del corallo e la costruzione di barche, portarono ricchezze a pescatori, armatori e commercianti. Infatti, in quest’epoca fu costruita la Chiesa di San Matteo, un bell’esempio di stile barocco.
I due campanili con cupole in maiolica colorata sono visibili da ogni direzione e le croci in cima seguono le direzioni dei venti. Di fianco si trova l’oratorio di Santa Maria Maddalena, che, anch'esso, contiene diverse opere antiche e molto interessanti.
Molto particolare è la cappella della Madonna delle Penne, costruita dai pescatori catalani. Il nome deriva dall’iscrizione alla base della statuetta Nostra Señora de la Peña, che in italiano significa Nostra Signora della roccia. Il paese è costruito a mo’ di anfiteatro con piazzette che guardano verso il mare e caruggi e viuzze verso l’alto.
Il centro è completamente chiuso al traffico ed ecco perché si dice che Laigueglia è a misura di bambini, senza auto con tante piazzette e spazi con giochi e ovviamente, cosa più importante, una bellissima spiaggia di sabbia fine che scende lentamente nel mare, caratteristica che la rende perfetta per una vacanza rilassante e tranquilla in famiglia.
scritto da Fabrizio Rossi - Ultima modifica: 03/09/2021