Chiese e luoghi di culto Cappella di San Sisto Interessanti testimonianze ad affresco sia all'interno che all'esterno.
Chiese e luoghi di culto Parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo Edificata nel 1477. Tra gli arredi spicca il retable dell'altare maggiore datato al XVII sec. e il leggio corale una delle più antiche testimonianze dell'attività scultorea degli abitanti della frazione bardonecchiese.
Chiese e luoghi di culto Cappella dei SS Andrea e Giacomo Accessibile a piedi dalla borgata di Horres. Interessanti testimonianze pittoriche in esterno e in interno. Posizione panoramica sovrastante la Conca di Bardonecchia.
Chiese e luoghi di culto Parrocchiale di San Pietro Già menzionata nel 1296. A navata unica con abside poligonale orientata a est e decorata con costoloni in tufo. Notevole la cantoira datata al 1758. All'interno significative decorazioni ad affresco.
Chiese e luoghi di culto Patrimonio artistico 53 edifici religiosi: 5 chiese parrocchiali, numerose cappelle affrescate e piloni votivi. Le chiese e le cappelle costituiscono e contengono un patrimonio artistico ed architettonico di notevole interesse. Info www.barrdonecchia.it
Chiese e luoghi di culto Parrocchiale di Sant'Ippolito Ricostruita tra il 1826 e il 1829 nella medesima area su cui sorgeva la primitiva chiesa romanica, l'attuale chiesa parrocchiale presenta due campanili (l'originale romanico e il coevo a cupolino)e importanti testimonianze di scultura e intaglio.
Chiese e luoghi di culto Parrocchiale di San Lorenzo Martire L'antichità dell'edificio è testimoniata dal piccolo campanile romanico. Croce Rogazionale in marmo rosa all'esterno, grande retable, tela della Madonna del Rosario con i SS Ippolito e Lorenzo, fonte battesimale in marmo del 1632 all'interno
Chiese e luoghi di culto Cappella di Notre Dame du Coignet Accessibile a piedi, edificio campestre di notevole interesse in quanto conserva significativi cicli affrescati datati tra la fine del XV e del XVI sec. (all'interno e all'esterno)
Chiese e luoghi di culto Parrocchiale di Sant'Antonio Abate Costruita tra il 1694 e il 1698 (originale del 1487). Interno dominato dall'intaglio ligneo. Decori a ghirlande di fiori e frutti (grappoli) sono opera di intagliatori del Melezet del XVII e XVIII sec.
Chiese e luoghi di culto Cappelle affrescate La vocazione religiosa che nei secoli ha caratterizzato Bardonecchia offre oggi al visitatore un ricchissimo patrimonio artistico e architettonico, fino a quote elevate, dove piccole chiese o cappelle votive si affacciano sull’Alta Valle di Susa. La presenza, in particolare di cappelle affrescate, offre occasioni di abbinare brevi passeggiate alla scoperta di tesori alpini inseriti in un contesto ambientale di grande bellezza. Ricordiamo la cappella dei SS. Andrea e Giacomo di Horres, ai margini di un antico alpeggio, in una splendida posizione che domina la conca di Bardonecchia. È completamente decorata da cicli pittorici realizzati da artisti che operarono negli anni Trenta del ‘500. La cappella di Notre Dame del Coignet si trova su un poggio sovrastante le frazioni Les Arnauds e Melezet, e conserva sulla facciata e all'interno preziosi affreschi datati XV - XVI secolo. La cappella di San Sisto di Melezet, edificata sul finire del ‘400, è posta in posizione panoramica e impreziosita sia all'esterno sia all'interno da cicli pittorici. Infine, da vedere la cappella del Chaffaux, dedicata a Santa Maria Maddalena e Santa Caterina d’Alessandria, risalente alla prima metà del ‘400.
Chiese e luoghi di culto Pilone Pra Lavin rochemolles - Bardonecchia Edificato alla fine del sec. XV interamente affrescato