Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Chiese e luoghi di culto nei dintorni di Asti

Visititaly consiglia le chiese e i luoghi di culto più importanti della provincia di Asti. Scopri le cattedrali, le basiliche, le cappelle, le sinagoghe, i santuari, oratori, certose, monasteri, i sacro monti e tutti i luoghi di culto che caratterizzano la provincia di Asti e il suo territorio.

Asti - Chiese e luoghi di culto

Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Gottardo

La Cattedrale di Asti o la cosiddetta Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Gottardo risale al XIII secolo. Fu costruita nel 1266 in stile romanico - lombardo. E' la più grande chiesa del Piemonte, e rappresenta un valore storico e architettonico della zona di Asti. Dopo i profondi restauri venne completata nel 1470. Oggi l'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi d’arte gotica - piemontese. La cappella ha un altezza di 24 m.

Chiusano d'Asti - Chiese e luoghi di culto

Chiesa Romanica di Santa Maria

Storia del sito: La chiesa romanica di S. Maria compare nel registro delle chiese astigiane del 1345, ma la sua costruzione è certamente precedente di circa un secolo. Aveva cimitero annesso ma, già nel 1585, la relazione di visita pastorale ne rileva la lontananza dal concentrico che si era formato e attestato in posizione più elevata, definendola “chiesa campestre”. Parzialmente restaurata nel 2002, ma ora in stato di abbandono. Descrizione del sito: La facciata con un anacronistico oculo barocco e con un cancello arrugginito in sostituzione di una porta , rubata da tempo, così come i lati nord e sud malamente intonacati, mostra che a fine seicento l’edificio è stato praticamente ricostruito reimpiegando i mattoni originali con molta approssimazione e con l’aggiunta di contrafforti. L’interno è in stato di totale abbandono ma contiene ancora il pannello relativo al consolidamento statico del 2002 che si è limitato al rifacimento del tetto. L’affresco del 1693 all’interno dell’abside è probabilmente irrecuperabile ma di fattura apparentemente modesta. La sola parte originale è la metà inferiore dell’abside, mentre la parte superiore, particolarmente sgraziata e

Chiusano d'Asti - Chiese e luoghi di culto

Chiesa Parrocchiale Madonna del Carmine

La chiesa parrocchiale, dedicata alla Madonna del Carmine, è attestata nei documenti a partire da fine Cinquecento. Fu oggetto di rimaneggiamenti ed ampliamenti nel Seicento e nella seconda metà del Settecento, quando assunse le forme attuali su disegno dell'architetto torinese Giovanni Battista Pagano. L'elegante facciata tardo-barocca, intonacata in bianco, è caratterizzata dall’ampio oculo ellittico, da una cornice orizzontale a metà altezza e da una trabeazione sovrastata dal timpano triangolare. All'interno, a navata unica con quattro cappelle laterali, si conservano pregevoli arredi settecenteschi, un fonte battesimale e dipinti murali coevi. Due tele di grandi dimensioni, del XVIII secolo, ma restaurate nell’Ottocento, raffigurano la Madonna con Bambino e santi. Dietro l’altare maggiore è conservato un dipinto della Madonna nera del Santuario di Guadalupe, portata dal Nuovo Messico nel 1752 da Giovanni Battista Codiga, che aveva fatto fortuna oltre Oceano.

Castagnole Monferrato - Chiese e luoghi di culto

Chiesa parrocchiale di San Martino

L'edificio fonde elementi romanici con l'inserimento di elementi gotici che si armonizzano perfettamente con le precedenti strutture. L'attuale chiesa di San Martino fu iniziata nel 1755 sulle fondazioni dell'antica chiesa già dedicata allo stesso Santo. Riedificata più volte, la configurazione attuale risale al 1621 con tre altari: il Maggiore, l'altare del Rosario, l'altare di San Michele. Successivamente diventano 6 con l'aggiunta di S. Francesco, S. Antonio e quello detto "dei defunti".

Destinazioni nella provincia

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER