Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli nei dintorni di Pesaro Urbino, palazzi e residenze nobiliari.

Il territorio nei dintorni di Pesaro Urbino è ricco di castelli, torri, e dimore storiche una forte testimonianza di architettura medievale. Una fitta trama di manieri si dirama su tutto l’area, in pianura, sulle dolci pendici collinari e inerpicati su rocciose montagne, immersi tra vigneti, boschi di faggio e castagni. Edificati in posizioni strategiche dominano le vallate circostanti, spesso con possenti cinta merlate e vivaci decorazioni interne realizzate su pareti affrescate a ricordare l’opulenza delle nobili famiglie del posto. Molti sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni, ed altri ancora solo ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Scopri con Visititaly, le rocche, le ville, i forti, le palazzine storiche, le dimore nobiliari e tutti i luoghi legati alla cultura nei dintorni di Pesaro Urbino. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Pesaro - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Imperiale

La Villa Imperiale è una antica dimora sforzesca, posta sul colle San Bartolo di Pesaro. Monumento del Rinascimento, venne edificata in due diverse fasi, tra il XV ed il XVI secolo. Solo tramite la cura e i restauri dei nuovi proprietari fu possibile restituire alla residenza l’antico splendore. Famosa per le sue cerimonie e celebrazioni di corte, la villa mantiene tutt’oggi la sua iniziale vocazione per l’accoglienza e l’ospitalità.

Gradara - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Gradara

Il castello di Gradara è una fortezza medioevale che sorge nel comune di Gradara, nelle Marche. È protetto da due cinte murarie che si estendono per quasi 800 metri, rendendo la struttura imponente. Il castello è uno dei monumenti più visitati della regione ed è teatro di eventi museali, musicali ed artistici. La Roccaforte di Gradara si estende su una superficie di 800 metri ed è protetta da due cinte murarie. La struttura è proprietà demaniale ed è uno dei monumenti più visitati della regione. Durante gli anni l’edifico è stato proprietà di diverse famiglie. Nel 1641 il castello passò sotto il controllo dello Stato della Chiesa e nel 1920 venne acquistato dalla famiglia Zanvettori. Loro lo restaurarono rendendola una struttura militare molto importante.

Pesaro - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Berloni

L'attuale Villa Berloni è il risultato finale di diversi interventi iniziati nel fine '700 e conclusosi agli inizi del '800, dalla famiglia Almerici. Venne restaurata dal famoso architetto Luigi Vanvitelli. In seguito, inizio una fase di degrado, e nella seconda guerra mondiale venne utilizzata come rifugio per gli sfollati. Nel 1980 venne acquistata dalla famiglia Berloni dalla quale prese anche il nome che porta oggi. Venne totalmente arredata e restaurata, riportandola al suo splendore. Si possono ammirare le opere pittoriche e vari pezzi d’antiquariato del 1600-1700.

Pesaro - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Montani Antaldi

I lavori per la costruzione del palazzo iniziarono verso la metà del ‘500 su commissione della famiglia Montani. Lavori questi che si sono prolungati per almeno 200 anni. Nel corso dei secoli, tante famiglie ci hanno abitato fino a quando passò alla Cassa di Risparmio la quale commissionò un restauro generale che durò 5 anni. Molto bene conservati ci sono gli affreschi della scuola del Lazzarini che si trovano nel piano nobile.

Pesaro - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Mazzolari Mosca

L'imponente palazzo, commissionato da Antonio Maria Mazza, è il prodotto finale di diversi lavori effettuati tra il XVIII e XX secolo. La sua costruzione è iniziata nella seconda metà del ‘700 sopra una preesistente struttura. L’edificio ha tre piani con una facciata perfettamente lineare con i canoni del classicismo. Sulle decorazioni pittoriche del primo assolutamente si può notare la scuola del Lazzarini mentre le decorazioni del secondo piano risalgono al ‘800 e sono opere di meno conosciuti maestri.

Pesaro - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Toschi Mosca

La costruzione del palazzo risale agli ultimi anni del ‘500 però il suo sviluppo architettonico lo ha avuto negli anni del ‘600 e del ‘700. L’edificio occupa un intero isolato con tre corti centrali, è un immenso portale bugnato che copre quasi mezza facciata. Di recente il palazzo è stato sottoposto a una ristrutturazione completa per essere nelle norme europee. La grandezza dei suoi locali con 14 sale e un salone lo hanno reso perfetto per ospitare il Museo Civico.

Urbania - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Ducale

Il Palazzo venne costruito per volere del Duca di Urbino Federico II da Montefeltro. Il progetto è stato ideato dagli architetti Francesco di Giorgio Martini, per quanto riguarda l’ impianto generale, e Gerolamo Genga per quanto riguarda le sale. Del complesso fa parte anche un bellissimo giardino che risale al ‘400. Attualmente ospita il Museo Civico, la Biblioteca, la Pinacoteca, il Museo dell’ Agricoltura ed Artigianato e l’ Archivio Storico.

Destinazioni nella provincia