Museo del Pianoforte Antico
Ala
(14 Km)
Il Museo del Pianoforte antico si trova presso il Palazzo de’ Pizzinivon Hoechenbrunn, costruito nel XVII-XVIII secolo. Il museo racconta la storia del pianoforte dalle origini fino all‘800. Presentando esemplari rari e prestigiosi, il museo serve anche come laboratorio per il restauro ed il riporto all’origine delle tastiere.
Museo del Fossile del Monte Baldo
Brentonico
(11 Km)
Il Museo del Fossile del Monte Baldo venne fondato nel 1977. E` un istituto molto affermato nella zona e i reperti esposti al suo interno derivano da una considerevole collezione di Osvaldo Giovanazzi. Ha sede nel Palazzo Eccheli-Baisi di Brentonico. Attraverso questi fossili è possibile fare un excursus della storia degli animali e delle piante.
Casa Natale di "Antonio Rosmini"
Rovereto
(3 Km)
Si tratta della casa dove nacque il famoso filosofo, Antonio Rosmini. Gli interni preservano l'arredamento e tutti gli oggetti del periodo quando Rosmini visse lì. La parte più famosa della residenza è la biblioteca, che conta circa 15.000 volumi. La casa - museo è visitabile solo su prenotazione.
Chiesetta S. Pietro in Bosco
Ala
(15 Km)
La Chiesetta di San Pietro in Bosco è una chiesa romana che si trova a pochi chilometri da Ala. L'edificio risale al VI secolo e presenta un alto campanile con cuspide in cotto veronese e bifore romaniche. La storia narra che in questa chiesetta Teodolinda, figlia del duca di Baviera Garibaldo, abbia incontrato il suo futuro sposo Autari nel 589. All’interno della chiesetta vi sono presenti alcuni affreschi come il Cristo in Maestà e San Giorgio che uccide il drago.
Castel Saiori ruderi
Ala
(9 Km)
Il castello, assieme ad altre due strutture faceva parte di un sistema difensivo al fine di controllare le vie di comunicazione. Fu distrutto nel 1510 durante un conflitto con le truppe imperiali. Del castello, sono rimasti dei ruderi dai quali si può ammirare un bellissimo panorama dell’Adige.
Castel Chizzola ruderi
Ala
(12 Km)
Situato sul lungo fiume Adige nel Comune di Ala a Trento, il Castello Chizzola è una delle tante strutture difensive della vallata. Esteso su un’ottima posizione geografica, la struttura è di tipo medievale, caratterizzato da merli ghibellini. Passando da un proprietario all’altro, fu poi completamente abbandonato. Della fortificazione, attualmente, possiamo trovare due sezioni, di cui una muraglia.
Castel Beseno
Besenello
(7 Km)
In questo castello si sono svolte importanti battaglie. I conti Trap furono i proprietari del castello dal 1470 fino al 1973, in seguito venne donato alla Provincia di Trento. Attualmente, nel castello sono esposte mostre temporanee e storiche.
Castel Pietra
Calliano
(6 Km)
Castel Pietra si trova su di un dosso di Castel Beseno. I lavori di costruzione terminarono nel XIII secolo, periodo in cui si staccò dall’amministrazione della famiglia Beseno, che era proprietaria anche dell’altro castello. Ha uno stile gotico e al suo interno possiamo ammirare le sale affrescate che risalgono al Quattrocento. E’ stato restaurato dalla Provincia Autonoma di Trento. Attualmente è di proprietà privata.
Castel Drena
Drena
(15 Km)
Il castello venne costruito nel XII secolo su un’altura, nell'omonima località dalla quale prese anche il nome. Lo scopo per cui venne edificato era quello di controllare la via di collegamento tra Trento ed il Lago Garda. Questo è stato uno dei motivi per cui venne sempre conteso nel corso dei secoli. Durante gli ultimi lavori di restauro sono state scoperte tracce risalenti al periodo dell’Età del Bronzo.
Forte Cherle o San Sebastiano
Folgaria
(13 Km)
Il Forte Cherle noto anche come San Sebastiano faceva parte del sistema fortificato dell’impero austriaco posto al confine con l’Italia. Venne edificato tra il 1911 ed il 1913 e da subito fu messo in tiro dal vicino forte italiano Campomolon. La fortezza militare appare oggi molto danneggiata, anche se opere di restauro effettuate nel corso del XX secolo hanno reso possibile l’accesso ad alcune gallerie interne.
Forte Belvedere
Lavarone
(17 Km)
Il Forte Belvedere venne edificato nel 1908 da Rudolf Schneider. È una costruzione austro-ungarica, eretta con l’intento di proteggere Trento da eventuali attacchi. Oggi, al suo interno è allestito il Museo della Prima Guerra Mondiale di Lavarone.
Castel Albano
Mori
(7 Km)
Riguardo alla storia del Castel Albano ci sono poche informazioni. L'edificio era composto da due piani, addossato alla torre principale, una stalla e anche un granaio. Il castello venne distrutto dalle truppe veneziane nel 1440 ed attualmente ne troviamo solo i ruderi.
Eremo di San Colombano
Rovereto
(1 Km)
Si pensa che l'eremo di San Colombano sia stato costruito durante il X secolo. E` scavato nella roccia, ed è situato a 120 m di altezza. Nella chiesetta si presume che nel 753 abbia vissuto un eremita. Oggi, l'edificio viene gestito da un gruppo di volontari che hanno reso l'eremo aperto al pubblico.
Castello di Rovereto
Rovereto
(3 Km)
Il Castello di Rovereto è una magnifica fortificazione alpina di epoca tardo-medievale. Durante i bombardamenti della Prima Guerra Mondiale, il castello subì dei gravi danni. Nel corso degli anni venti venne ristrutturato, e tutt’oggi è in cantiere un nuovo progetto di restauro. Dal 1921, al suo interno è allestito il Museo storico italiano della guerra.
Castello Vigolo Vattaro
Altopiano della Vigolana
(18 Km)
Questa costruzione iniziale apparteneva al periodo del Medioevo, invece l'attuale struttura risale ad una ricostruzione del Seicento. E’ collocato in cima ad una vetta poiché era utilizzato come punto di osservazione della zona. Della sua struttura fanno parte una cinta muraria con una torre quadrata, bifore e monofore che circondano tutto il perimetro. E’ stato di recente ristrutturato.
Castel Castellano
Villa Lagarina
(8 Km)
La costruzione prende il nome dalla località in cui è situata. Si è ipotizzato che il castello sia stato costruito intorno al Duecento. Ha una struttura massiccia composta da una torre antica e del palazzo residenziale. A causa dei crolli, la torre è stata abbassata e quindi l’altezza originaria non corrisponde a quella odierna. Dopo l’acquisto della famiglia Lodron, fu trasformato in residenza nobiliare. Attualmente è di proprietà privata.
Santuario della Madonna delle Grazie
Folgaria
(10 Km)
La Chiesa della Madonna delle Grazie a Folgaria, è un bellissimo edificio religioso che in passato era considerato uno dei più importanti del Trentino. Vale la pena visitarlo.
Chiesa di San Valentino
Folgaria
(9 Km)
La Chiesa di San Valentino di Folgaria, nel Trentino, è un bellissimo esemplare di architettura religiosa che custodisce in suo interiore stupendi affreschi.
Borgo di Guardia
Folgaria
(8 Km)
Lo stupendo Borgo di Guardia, a Folgaria, nel Trentino, può essere considerato una galleria d’arte all’aperto, grazie ai bellissimi muri disegnati dei suoi palazzi.
Orme dinosauri - Ruina dantesca
Rovereto
(3 Km)
A Rovereto si trova il più grande giacimento di impronte fossili di dinosauro in Italia, databili 200 milioni di anni fa. Si possono vedere un buon numero di impronte dei dinosauri erbivori, tutt’oggi in ottimo stato di conservazione. Di notevole interesse, è il tallone arrotondato dell’animale che scivolava nel fango e tre abbozzi di zoccoli anteriori.