Museo Civico Diocesano "La Castellina"
Norcia
(24 Km)
Il museo civico e diocesano "La Castellina", costruito nel 1967, dopo un lungo periodo di chiusura, fu riaperto nel 1996 come mostra permanente. Questo ha sede nel piano nobile di La Castellina, fortezza realizzata nel 1554 su progetto di Jacopo Barozzi, per volontà di Papa Giulio III. L'itinerario museale è ripartito in tre sezioni: la Collezione del Museo civico e diocesano, che riunisce le opere d’arte di proprietà ecclesiastica o comunale, databili tra XII e XVIII secolo, la Collezione Massenzi e la Mostra archeologica permanente “Partire per l’aldilà”.
Pinacoteca Civica
Spello
(25 Km)
La Pinacoteca Civica è situata dal 1994 nel Palazzo dei Canonici, in pieno centro storico. La collezione della pinacoteca nacque nel 1914 dalle raccolte di opere provenienti dalla Chiesa di Santa Maria Maggiore. Il percorso si suddivide in sette sale disposte in ordine cronologico.
Museo della Civiltà dell' Ulivo
Trevi
(24 Km)
Il Museo della Civiltà dell’ Ulivo si trova presso l' ex-convento di S. Francesco. E' il primo museo pubblico dedicato all’ olio e all’ ulivo in Europa. L’ esposizione offre l' opportunità di leggere notizie sull’ olivo dal punto di vista storico, botanico, e agronomico.
Raccolta d' Arte di S. Francesco
Trevi
(24 Km)
La Raccolta d’ Arte di San Francesco si trova all’ interno dell’ ex-convento di San Francesco. E’ stata aperta nell’ ottobre del 1996. La raccolta comprende pitture, sculture, disegni, cimeli e reperti archeologici. Fa parte del Circuito museale cittadino insieme con il Museo della Civiltà dell' Ulivo che si trova nello stesso posto.
Trevi Flash Art Museum
Trevi
(25 Km)
Il Trevi Flash Art Museum viene svolto nel Palazzo Lucarini Contemporary. In questo Museo vengono ospitate molte opere contemporanee. La galleria può essere visitata in qualsiasi momento, anche fuori l’ orario di apertura, ma solo su prenotazione.
Esposizione Archeologica sui Plestini Umbri
Foligno
(82 Km)
L'esposizione archeologica dei Plestini umbri costituisce il primo nucleo del Museo archeologico statale di Colfiorito. I dati raccolti testimoniano una grande vitalità dell'area plestina, documentata dalla prima Età del Ferro fino all'alto medioevo, altri reperti provengono dalle recenti ricerche di superficie e dagli scavi nel territorio fulginate. Tra i materiali esposti si segnalano oggetti provenienti da santuari, centri religiosi e commerciali del territorio e ricchi corredi funerari.
Museo Archeologico Comunale
Foligno
(25 Km)
Il Museo Archeologico Comunale sorge nel centro di Foligno, in piazza della Repubblica. È situato nel Palazzo Trinci, all'interno del quale sono ubicate la Pinacoteca, il Museo dell'Istituzione Comunale, il Museo Multimediale delle Giostre e Tornei e il Museo Archeologico. Attualmente ospita una grande collezione di opere, un centinaio di dipinti, sculture e una collezione di arte antica e moderna. Il Museo è aperto a tutti.
Pinacoteca Comunale
Foligno
(25 Km)
La Pinacoteca Comunale di Foligno è il museo più importante di Foligno e si trova presso il Palazzo Trinci. La Pinacoteca possiede 8 sale nelle quali sono esposte le opere di diversi artisti, i più conosciti nel periodo del XIV e XIX secolo. Viene divisa in 3 sezioni, quella del ’300, del ’400, del ’500.
Chiesa di Santa Margherita
Fiastra
(15 Km)
La Chiesa di Santa Margherita fu costruita alla fine del 1300. Gli interni sono stati affrescati dal pittore Girolamo di Giovanni. Le scene rappresentano, da una parte, la crocifissione di Santa Margherita e San Cristoforo e dall' altra i Santi Agostino e Sebastiano.
Torre del Cassero
Castelraimondo
(24 Km)
La Torre del Cassero venne costruita tra il 1311 ed il 1318 per volontà di Raimondo di Attone da Aspello, rettore Generale della Marca Anconetana. L’edificio ha una struttura caratterizzata da una cinta muraria frammista, composta da altre 10 torri a parte la torre principale. La struttura è alta 38,30 metri.
Porta Consolare
Spello
(27 Km)
La Porta Consolare fa parte della cinta muraria fortificata più antica d' Italia. Essa costituiva l’accesso principale alla città antica ed era composta da blocchi calcarei del Subasio. Si presentava con una struttura a tre fornici e riportante sul fronte esterno tre statue funerarie.
Porta Urbica
Spello
(27 Km)
Porta Urbica era una delle entrate delle città. Fa parte dell' antica cinta muraria costruita in epoca romana. Come le altre architetture romane, si distingue per la sua imponenza. Da un lato è sovrastata da un piccolo torrione di vedetta.
Porta Venere
Spello
(27 Km)
Porta Venere fa parte di una delle più antiche porte romane che si aprono lungo la cinta muraria di Spello. Il suo nome probabilmente deriva da un precedente tempio dedicato alla dea Venere. La Porta è costituita da tre fornici di cui quello centrale risulta il più ampio. Ai lati si conservano ancora due torri a pianta poligonale.
Fortezza Albornoz
Spello
(27 Km)
La Fortezza Albornoz venne costruita nel XIV secolo per volere del Cardinale Egidio Alvarez Carrillo de Albornoz, da cui prende anche il nome. E' situata nel cosiddetto Pian del Monte da dove domina tutta la città di Spello. L'edificio ha una pianta rettangolare e nella parte interna si trovano due torri semicircolari e due bastioni. Al piano terra vi è l’ aula Bella Gerit , all’interno della quale è installata la mostra Ardet ut Feriat.
Museo civico
Nocera Umbra
(22 Km)
All’interno di San Francesco, con reperti archeologici di epoca romana, sculture, affreschi (tra i più significativi quelli di Matteo da Gualdo) e dipinti.
Castello di Poggio
Valtopina
(21 Km)
Oggi sede comunale e la Pieve Fanonica del periodo paleocristiano, nei pressi di un ponte sulla Flaminia all’incrocio con la Via Plestina.
Castello di Serra
Valtopina
(21 Km)
Conteso nel 1229 tra i Conti di Armenzano ed i Signori di Assisi per la sua posizione strategica, rimangono suggestive rovine circondate dalla vegetazione, che hanno ispirato numerose leggende popolari.
Castello di Gallano
Valtopina
(21 Km)
Con il suo borgo, dove si possono ancora osservare le strutture caratteristiche dell’architettura medievale.
Chiesa di Santa Cristina
Valtopina
(21 Km)
La patrona della città, probabilmente la più antica, affascinante per struttura ed ubicazione.
Mosaici Domus Romana - Cupola parcheggio
Spello
(27 Km)
Il Mosaico è databile al II secolo d.C. e venne scoperto durante i lavori di ristrutturazione dell’ex ospedale. La parte visibile dell’opera presenta una decorazione policroma dove vengono raffigurate due coppie di uccelli. La particolarità del mosaico è il suo effetto cromatico. Si presume che il mosaico costituisca la parte più importante della domus romana costruita nell’area del foro romano.
Castello di Gallano ruderi
Valtopina
(21 Km)
Il Castello di Gallano è tra i pochi castelli che sono rimasti nella località. Non abbiamo dati certi sul periodo di costruzione, ma sappiamo che nel XV secolo era parte integrante delle mura e del borgo. Inoltre era di proprietà della famiglia dei Trinci. Attualmente sono visibili parti delle mura e del bastione.
Duomo di Foligno
Foligno
(25 Km)
La Basilica Cattedrale di San Feliciano, nota come il Duomo della città di Foligno, è uno stupendo edificio religioso costruito intorno al secolo XII. Vale la pena visitarlo.
Museo Diocesano e Capitolare di Foligno
Foligno
(33 Km)
Il museo custodisce una ricca collezione sulla storia cristiana, e nel suo interno vi sono bellissime opere di artisti come: Cristoforo Roncalli, Bartolomeo di Tommaso, Cesare Permei e altri.
Borgo
Foligno
(6 Km)
L’incantevole Borgo della città di Foligno, in epoca romana Forum Flaminii, rinchiude in sé tantissima storia e posti che meritano assolutamente la tua visita.
Duomo
Nocera Umbra
(22 Km)
Dedicato all’Assunta, è situato sulla sommità del colle dove anticamente sorgeva la Rocca ed offre un suggestivo panorama. In stile romanico fu più volte ristrutturato, e completamente ricostruito nel 1448.
Pinacoteca "Chiesa di San Giovanni"
Pieve Torina
(6 Km)
La Pinacoteca è situata all’interno della chiesa di San Giovanni. Dal 1985, al suo interno, sono custodite tantissime opere, tra cui diverse pale d'altare appartenenti alla Chiese di Pomarolo e di San Teodora. Inoltre, di notevole importanza è un ciclo d'affreschi qui conservato, databile alla seconda metà del ‘300. La Pinacoteca è aperta al pubblico.
Museo della Nostra Terra
Pieve Torina
(6 Km)
Il Museo della Nostra Terra è situato all’interno del convento quattrocentesco di Sant’Agostino. Nelle sale espositive ospita circa 5000 oggetti ed attrezzi relativi alla vita lavorativa nella collina maceratese. Il museo è provvisto anche di un’ampia documentazione fotografica e cartacea che ripercorre la storia artigianale delle botteghe contadine.
Castello Lanciano
Castelraimondo
(22 Km)
Il Castello Giustiniani di Lanciano o semplicemente Castello di Lanciano, risale al periodo intorno al 1240. Venne realizzato per volere di Giovanna Malatesta su una vecchia rocca. Dato che è stato di diversi proprietari, le sue funzioni e la sua forma sono stati modificati nel corso dei secoli. Oggi per esempio, questa struttura viene utilizzata come museo ed ospita al suo interno varie associazioni. I turisti possono accedervi secondo gli orari prestabiliti.
Borgo Cerreto di Spoleto
Cerreto di Spoleto
(21 Km)
Il Borgo di Cerreto di Spoleto è stato costruito nel XV secolo e si estende su una superficie di circa 357 mt. Lo scopo della sua costruzione era di proteggere l’area del castello di Cerreto. Attualmente, dal borgo ci perviene solo una delle quattro porte e una torre di avvistamento, la quale è stata trasformata in una chiesa campanile. L’ambiente è stato centro di alcuni studi e venne considerato centro storico molto importante.
Torre di Correto di Spoleto
Cerreto di Spoleto
(13 Km)
La Torre di Cerreto di Spoleto faceva parte del sistema difensivo medioevale di questo comune. L’ edificio è conosciuto anche come il campanile perchè al suo interno si trova un' enorme campana di 16 quintali.
Castello Salvino ruderi
Foligno
(18 Km)
Questo castello e' uno dei più vecchi della zona. L'architettura del castello e' particolare e caratteristica, e la sua bellezza ha sempre goduto infatti dell'attenzione dei turisti nonostante alcune difficoltà di accedervi.
Torre della Rocca
Foligno
(18 Km)
La Rocca è stata progettata secondo i più aggiornati canoni militari di fine Quattrocento quando l’avvento delle artiglierie stava mutando sostanzialmente l’aspetto di tutte le strutture difensive. Quest'ultima è meglio conosciuta come Rocca Sonora, in quanto si racconta che i suoni, le voci e i rumori che vi erano al suo interno, hanno riecheggiato dal momento della sua costruzione fino poi al suo abbandono.
Rocca Calestro ruderi
Foligno
(18 Km)
Rocca Calestro è stato costruito come luogo di difesa e come residenza del Castellano. L`edificio ha una forma poco regolare e questo perchè si adatta al colle soprastante il paese. Dalla planimetria originaria del castello si direbbe che l`edificio sia stato più ampio rispetto a quanto rimasto nei giorni d`oggi. Nel castello si può notare una parte delle mura con due torri, quest`ultime furono ristrutturate negli anni `90 per poi passare al restauro parziale anche del rudere del mastio nel 2006.
Torre di Montefalco
Foligno
(29 Km)
Palazzo Vitelleschi
Foligno
(25 Km)
Il Palazzo risale al XVII secolo e nel corso degli anni ha subito numerosi restauri. Prese il nome da Giovanni Vitelleschi, un cardinale del tempo, il quale modificò tutta Foligno, su delega di Papa Eugenio IV. L'interno, diviso in quattro stanze (del David, del Giuseppe, del Solomone e del Mosè) contiene numerose decorazioni tipiche del '600, mentre, sulla facciata, vi sono due lettere (G & P), probabilmente le iniziali di Gregorio Piermarini. Attualmente, il palazzo è sede di un ufficio del comune.
Palazzo Guiducci
Foligno
(25 Km)
Questo palazzo costruito in via Antonio Gramsci, è uno dei tanti edifici storici a Foligno ed attualmente è listato come un monumento storico della città, anche se è stato oscurato dai vari monumenti e non ha ricevuto i riconoscimenti adatti dal municipio di Foligno.
Palazzo Deli
Foligno
(25 Km)
Il Palazzo Deli fu costruito nel 1510. La costruzione del palazzo è stato decisa dalla famiglia Nuti - Varini. Nell’edificio possiamo vedere il gusto classico e fine con decorazioni in pietra. Anche il giardino ha una decorazione molto bella. Attualmente il palazzo è sede dell’Archivio di Stato.
Palazzo Trinci
Foligno
(25 Km)
Il Palazzo Trinci è caratterizzato dallo stile tardo gotico, gli affreschi che si trovano, corrispondono ai primi del Quattrocento. Grazie alla collaborazione di altri artisti, Gentile da Fabriano è riuscito a realizzare questi affreschi. Alla fine del Trecento, i Trinci acquistarono le case e le torri confinanti con la loro abitazione per unificarli in seguito in un solo complesso. Nel 1439, i Trinci furono cacciati ed il palazzo passò ai governatori pontifici.
Oratorio Madonna del Gonfalone
Foligno
(25 Km)
L’Oratorio della Madonna del Gonfalone è situato in piazza San Francesco. La struttura presenta una decorazione elegante dello stile Rococò. Ha una forma ellittica e gli spazi scanditi da altari della stessa tipologia. La costruzione dell’Oratorio risale al secolo XVI. L’attuale aspetto è quello dell’ultimo restauro del 1730.
Teatro Piermarini
Foligno
(25 Km)
Le prime informazioni che si hanno a proposito del teatro risalgono al 1600, però il teatro nei primi anni del 700 fu distrutto da un terremoto. Venne ricostruito successivamente e negli anni ebbe diverse denominazioni. Solo nel 1891 l'amministrazione cittadina decise di intitolarlo al suo più illustre cittadino Piermarini, dopo che era stato ristrutturato e modificato in alcune sue parti, come per esempio le tre vecchie porte con tre arcate.
Collegiata di San Salvatore
Foligno
(24 Km)
La collegiata di San Salvatore è stata eretta nel sec. X-XII. È una struttura antica benedettina con una facciata del trecento che presenta tre portali ogivali sormontati da tre rosoni. Nell' interno della chiesa si può ammirare la pietra sepolcrale di Corradino Trinci, che fu priore della collegiata. Si possono ammirare gli antichi affreschi, la Madonna con il bambino, San Giovanni Battista e il Beato Pietro Crisci.
Monastero Sant'anna
Foligno
(24 Km)
Il Monastero fu fondato nella seconda metà del XIV secolo da Fra' Paoluccio Trinci. A quel tempo esercitava la sua funzione monasteriale per un gruppo di giovani ragazze nobili, per cui veniva conosciuto anche come "Monastero delle Contesse". L'edificio è pieno di affreschi del XV secolo, che rendono la decorazione del monastero molto particolare; possiamo menzionare anche i suoi due chiostri interni famosi. Attualmente, al centro dell'edificio possiamo trovare anche "La Casa Beata Angelina" , un istituto di religiose, trattasi di una struttura ricettiva aperta anche per il pubblico.
Monastero di Santa Lucia
Foligno
(24 Km)
Il complesso monumentale progettato dagli architetti Stefano Ittar e il Principe di Biscari, venne construito alla fine del XVIII secolo. Fra le strutture settecentesche, emergono gli altari marmorei, un coro rococò e il maestoso altare centrale con copertura a baldacchino. La pianta interna della chiesa è composta da un'unica navata a forma ellittica con una cupola.
Eremo di Santa Maria Giacobbe
Foligno
(23 Km)
L'eremo di Santa Maria Giacobbe si trova tra le balze rocciose del monte di Pale, in una concavità della parete. Si può raggiungere solamente a piedi dal paese, lungo un ripido sentiero, a tratti scalinato, che sale tra i lecci e i ghiaioni. L'interno presenta numerosi affreschi che possiamo distinguere in pitture votive e pitture ornamentali.
Chiesa di San Francesco
Nocera Umbra
(22 Km)
Edificata nel 1494 sulla base di un piccolo oratorio, presenta una notevole decorazione interna di origine cinquecentesca. Suggestiva la facciata in pietra con portale tardo gotico.
Torre Santa Margherita
Spello
(27 Km)
La Torre Santa Margherita fu costruita in epoca medievale fuori dalle mura urbane di Spello. Faceva parte del monastero femminile di San Giacomo e San Margherita. Il complesso divenne poi sede delle monache agostiniane di Santa Maria del Paradiso. La Torre risulta a pianta quadrangolare, ed è realizzata in pietra di Subasio decorata con merlature.
Torre Beregna
Castelraimondo
(24 Km)
La Torre Beregna venne edificata nel 1382 da Giovanni da Varano. Inizialmente, venne chiamata Torre Troncapassi. Nel 1973, la torre venne danneggiata a causa di forti scosse sismiche. Nel 1979 la struttura della torre crollò del tutto. Attualmente sono visibili solamente i ruderi.
Museo dei Fossili e Mostra dei Funghi
Pioraco
(21 Km)
Museo della Carta e della Filigrana
Pioraco
(21 Km)
Museo di Palazzo Camilli
Nocera Umbra
(23 Km)