Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Escursionie al Monte Fiegni da Portola (Fiastra)

Lago di Fiastra, Marche
Lago di Fiastra, Marche

Escursione facile e pressoché alla portata di tutti, con solo una minima attitudine alla camminata, che conduce su una vetta molto panoramica, a dominio delle sottostanti colline marchigiane. Verso sud, si possono invece ammirare i non lontani Sibillini.
La zona è nota soprattutto per il grande Lago di Fiastra, un bacino artificiale ottenuto sbarrando il corso del fiume Fiastrone con una poderosa diga, alta quasi 100 metri e lunga 360. Il lago è ricco di trote, e quindi amato dai pescatori, ma è anche frequentato per lo sci acquatico, e non manca una piccola spiaggia attrezzata con cabine.
A margine dell’escursione, si consiglia una rapida visita alle bellezze storiche e artistiche di Fiastra e delle sue frazioni, a cominciare dall’antichissimo castello, con la parrocchiale romanica di San Paolo.
Da segnalare anche la pieve di S. Marco di Colpolina, dalla triplice abside, che conserva una cripta a cinque navate e un portale romanico del secolo XI o XII. Infine, ecco la chiesa di S. Lorenzo al Lago, sull'area dell'antico insediamento preromano e romano, con la navata destra che conserva affreschi duecenteschi.
Dall’abitato di Fiastra, si sale fino alla frazione Portola, a 798 metri di quota, dove si lascia l’auto.
Dall’incrocio principale, dove convergono tre strade, ci si incammina lungo una ben visibile stradina in salita, a monte delle case. Con un lungo tratto a mezza costa (tenere la sinistra a un bivio) e con numerosi tornanti (“tagliabili” sfruttando alcune scorciatoie) ci si porta sull’ampio crinale prativo della Prata.
Proseguendo sull’inconfondibile crinale, si raggiunge infine la vetta del Monte Fiegni, a 1323 metri di quota (ore 1,45 dalla partenza).
Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita, e richiede ore 1,15.
Variante
I dintorni di Fiastra si prestano a numerose e piacevoli passeggiate, tra le quali citiamo la suggestiva Grotta dei Frati. All'interno fu costruita, nel XIII secolo, una chiesetta con apertura ogivale e volta a crociera in cotto, tuttora visibile.
 

Tempo di percorrenza: ore 3
Quota di partenza: m. 798
Dislivello: m. 525
Difficoltà: E - Escursionistico
Periodo consigliato: Tutto l’anno, in assenza di ne
Regione: Marche
Provincia: Macerata
Valle/zona: Lago di Fiastra

Scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 25/09/2022

Fiastra: altre guide

Cerchi altre idee per dormire a Fiastra?

ALLA SCOPERTA DELLE MARCHE - >Camerino
Camerino (13 Km) - Via Andrea D'Accorso Snc
B&B Antegiano - >Belforte del Chienti
Belforte del Chienti (15 Km) - Via Madonna D'Antegiano 3
Il B & B Antegiano, facilmente raggiungibile, si trova nel comune di Belforte del Chienti, piccolo borgo di 2000 abitanti, arroccato su un colle che domina la valle del fiume Chienti tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la costa marchigiana, in un territorio ricco di suggestivi paesaggi, piccole città d’arte e bellezze naturalistiche. La proprietà consta di due edifici, un casale in pietra e mattoni, che è la casa padronale dove dimorano i proprietari e un ex fienile, a 5 metri dalla casa principale, recentemente ristrutturato secondo i criteri del risparmio energetico (pannelli fotovoltaici e solari, pompa di calore per riscaldamento e raffrescamento delle stanze). La proprietà è circondata da tre ettari di terreno agricolo con una zona boschiva impiantata dai proprietari, l’uliveto, alberi da frutta e orto. Ad attendere gli ospiti tre stanze doppie, che si affacciano sulla campagna circostante, sul borgo di Belforte del Chienti e, in lontananza, sui monti.
AGRITURISMO ELISEI - >Gualdo
Gualdo (16 Km) - Contrada Bartolotti
Monte Prata Camping - >Castelsantangelo sul Nera
Castelsantangelo sul Nera (17 Km) - Castelsantangelo Sul Nera
Alto sulle sorgenti del fiume Nera, il Camping Monte Prata si trova al centro del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Un ampio terrazzamento acclive sul versante occidentale della catena ospita le strutture del camping. La sua posizione lo rende luogo ideale di partenza per escursioni in alta montagna, dove è possibile imbattersi in specie uniche di flora e fauna, oggi finalmente protette. Il campeggio è vicinissimo a Castelluccio di Norcia, uno dei luoghi più importanti e suggestivi d’Italia ed oggi anche europeo per il volo libero. A poche ore di cammino i Laghi di Pilato e la mitica Sibilla. Nei paesini aggrappati ai fianchi delle montagne è possibile riscoprire gli antichi sapori della norcineria, delle lenticchie, dei formaggi, dei funghi e dei tartufi. Ci ospita una montagna che dobbiamo prima conoscere per poi poter apprezzare.
Borgo Lanciano - >Castelraimondo
Castelraimondo (19 Km) - Localita' Lanciano 5
La Sorgente Del Sole - >San Severino Marche
San Severino Marche (21 Km) - Loc. Stigliano Snc
Casa Azzurra - >Loro Piceno
Loro Piceno (24 Km) - Contrada Grazie Fiastra 67 B
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER