Escursione facile e pressoché alla portata di tutti, con solo una minima attitudine alla camminata, che conduce su una vetta molto panoramica, a dominio delle sottostanti colline marchigiane. Verso sud, si possono invece ammirare i non lontani Sibillini.
La zona è nota soprattutto per il grande Lago di Fiastra, un bacino artificiale ottenuto sbarrando il corso del fiume Fiastrone con una poderosa diga, alta quasi 100 metri e lunga 360. Il lago è ricco di trote, e quindi amato dai pescatori, ma è anche frequentato per lo sci acquatico, e non manca una piccola spiaggia attrezzata con cabine.
A margine dell’escursione, si consiglia una rapida visita alle bellezze storiche e artistiche di Fiastra e delle sue frazioni, a cominciare dall’antichissimo castello, con la parrocchiale romanica di San Paolo.
Da segnalare anche la pieve di S. Marco di Colpolina, dalla triplice abside, che conserva una cripta a cinque navate e un portale romanico del secolo XI o XII. Infine, ecco la chiesa di S. Lorenzo al Lago, sull'area dell'antico insediamento preromano e romano, con la navata destra che conserva affreschi duecenteschi.
Dall’abitato di Fiastra, si sale fino alla frazione Portola, a 798 metri di quota, dove si lascia l’auto.
Dall’incrocio principale, dove convergono tre strade, ci si incammina lungo una ben visibile stradina in salita, a monte delle case. Con un lungo tratto a mezza costa (tenere la sinistra a un bivio) e con numerosi tornanti (“tagliabili” sfruttando alcune scorciatoie) ci si porta sull’ampio crinale prativo della Prata.
Proseguendo sull’inconfondibile crinale, si raggiunge infine la vetta del Monte Fiegni, a 1323 metri di quota (ore 1,45 dalla partenza).
Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita, e richiede ore 1,15.
Variante
I dintorni di Fiastra si prestano a numerose e piacevoli passeggiate, tra le quali citiamo la suggestiva Grotta dei Frati. All'interno fu costruita, nel XIII secolo, una chiesetta con apertura ogivale e volta a crociera in cotto, tuttora visibile.
Tempo di percorrenza: ore 3
Quota di partenza: m. 798
Dislivello: m. 525
Difficoltà: E - Escursionistico
Periodo consigliato: Tutto l’anno, in assenza di ne
Regione: Marche
Provincia: Macerata
Valle/zona: Lago di Fiastra