Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Escursione al Monte Fema da Fematre (Visso)

Escursione che ci conduce in una zona poco frequentata delle Marche, ai confini con l’Umbria, raggiungendo la vetta più alta di questo settore montuoso, alla testata della Valnerina.
Itinerario facile, senza problemi, con notevoli prerogative panoramiche, grazie alla quota ragguardevole, in particolare sul non lontano gruppo dei Sibillini. Prestare qualche attenzione nel caso di scarsa visibilità.
A margine della gita, si consiglia una visita all’antica pieve di Fematre, risalente all’anno 1135, situata all’inizio dell’abitato. Da visitare anche il medievale borgo di Visso, dove spicca la Collegiata romanico-gotica di S. Maria, risalente ai secoli XII e XIV.
Dall’abitato di Visso, si sale in auto alla frazione Fematre (una delle dodici del paese), a quota 928 metri.
Lasciata l’auto, ci si incammina lungo la stradina sterrata che sale fino al Pian della Cuna, a circa 1200 metri di quota, al limite della perimetrazione della Riserva naturale di Torricchio.
Si prosegue lungo la stradina in direzione est, fino a un’evidente insellatura (quota 1243 metri) appena a sud dell’elevazione di Colle Rotondo.
La salita prosegue sull’opposto versante, piegando dapprima a sinistra (nord-est) tra i prati.
Raggiunto il crinale della montagna, si piega quindi decisamente a destra (sud) portandosi infine sull’ampia vetta del Monte Fema: quota 1575 metri, ore 2,30 dalla partenza.
Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita, e richiede ore 1,30.
Variante
Informandosi in loco sull’effettiva percorribilità, è possibile portarsi in auto al Pian della Cuna, seguendo una strada sterrata che inizia circa due chilometri oltre Fematre, sulla destra della strada che conduce a Riofreddo. In questo modo, si risparmia quasi un’ora di cammino.
 

Tempo di percorrenza: ore 4
Quota di partenza: m. 928
Dislivello: m. 647
Difficoltà: E - Escursionistico
Periodo consigliato: Marzo - novembre
Regione: Marche
Provincia: Macerata
Valle/zona: Valnerina - Visso

Scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 25/09/2022

Visso: altre guide

Cerchi altre idee per dormire a Visso?

AGRITURISMO ELISEI - >Gualdo
Gualdo (8 Km) - Contrada Bartolotti
Monte Prata Camping - >Castelsantangelo sul Nera
Castelsantangelo sul Nera (9 Km) - Castelsantangelo Sul Nera
Alto sulle sorgenti del fiume Nera, il Camping Monte Prata si trova al centro del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Un ampio terrazzamento acclive sul versante occidentale della catena ospita le strutture del camping. La sua posizione lo rende luogo ideale di partenza per escursioni in alta montagna, dove è possibile imbattersi in specie uniche di flora e fauna, oggi finalmente protette. Il campeggio è vicinissimo a Castelluccio di Norcia, uno dei luoghi più importanti e suggestivi d’Italia ed oggi anche europeo per il volo libero. A poche ore di cammino i Laghi di Pilato e la mitica Sibilla. Nei paesini aggrappati ai fianchi delle montagne è possibile riscoprire gli antichi sapori della norcineria, delle lenticchie, dei formaggi, dei funghi e dei tartufi. Ci ospita una montagna che dobbiamo prima conoscere per poi poter apprezzare.
ALLA SCOPERTA DELLE MARCHE - >Camerino
Camerino (23 Km) - Via Andrea D'Accorso Snc
B&B Antegiano - >Belforte del Chienti
Belforte del Chienti (28 Km) - Via Madonna D'Antegiano 3
Il B & B Antegiano, facilmente raggiungibile, si trova nel comune di Belforte del Chienti, piccolo borgo di 2000 abitanti, arroccato su un colle che domina la valle del fiume Chienti tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e la costa marchigiana, in un territorio ricco di suggestivi paesaggi, piccole città d’arte e bellezze naturalistiche. La proprietà consta di due edifici, un casale in pietra e mattoni, che è la casa padronale dove dimorano i proprietari e un ex fienile, a 5 metri dalla casa principale, recentemente ristrutturato secondo i criteri del risparmio energetico (pannelli fotovoltaici e solari, pompa di calore per riscaldamento e raffrescamento delle stanze). La proprietà è circondata da tre ettari di terreno agricolo con una zona boschiva impiantata dai proprietari, l’uliveto, alberi da frutta e orto. Ad attendere gli ospiti tre stanze doppie, che si affacciano sulla campagna circostante, sul borgo di Belforte del Chienti e, in lontananza, sui monti.
Borgo Lanciano - >Castelraimondo
Castelraimondo (29 Km) - Localita' Lanciano 5
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER