Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Vacanza a Cesena - guida viaggio e idee per un weekend

0/100

Benvenuto a Cesena città d’arte italiana. Vuoi organizzare un weekend o una vacanza a Cesena? Vuoi conoscere le principali informazioni turistiche di Cesena? Cerchi suggerimenti per visitare le principali attrazioni. Scopri monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze e tanto altro. Le città d’arte sono un linguaggio universale comprensibile da ogni uomo attraverso sentimento e intuizione, un linguaggio che rende fruibile ad ogni turista la bellezza di ogni opera, un linguaggio atemporale che unisce passato presente e futuro. Consulta interessanti proposte per un weekend a Cesena, idee e suggerimenti di viaggio su dove giocare a golf, andare in mountain bike anche con bambini, fare una passeggiata in percorsi naturalistici, visitare cantine e degustare le produzioni enogastronomiche nei dintorni di Cesena. Se desideri condividere anche tu le tue esperienze di viaggio... segnalale qui !

Racconti e Guide

Cerchi altre idee per dormire a Cesena?

Villa Rosa - >Cesenatico
Cesenatico (12 Km) - Viale Dei Mille, 32
HOTEL INTERNAZIONALE - >Cesenatico
Cesenatico (11 Km) - Via Ferrara, 7
Con le sue ampie arcate bianche in stile mediterraneo che lo caratterizzano, sorge in riva al mare, ai margini della spiaggia privata con le grandi ed esclusive cabine con doccia e w.c riservate ad ogni famiglia e accanto alla "Piscina 4 venti", dotata di acquascivoli e animata sempre da tanta allegria.
Hotel Britannia - >Cesenatico
Cesenatico (12 Km) - Viale Carducci, 129
L'Hotel Britannia è uno degli alberghi storici di Cesenatico e si trova davanti alla propria ampia spiaggia privata, al centro della zona balneare. L' atmosfera elegante delle aree comuni, come la Hall e il Ristorante, avvolge gli ospiti in un clima di tranquillità e relax; la grande terrazza verso mare, il giardino circostante e la spaziosa piscina soleggiata con angolo idromassaggio offrono piacevoli spunti per il divertimento in compagnia.
HOTEL EXECUTIVE - >Cesenatico
Cesenatico (12 Km) - V.Le Cesare Abba, 90
Il Club Family Hotel Executive è situato nel centro di Cesenatico. La struttura è vicino alla spiaggia. Hotel Executive offre delle tariffe in camera doppia tra i 64,00 e i 119,00 euro per notte a adulto con la formula all inclusive & open bar & spiaggia con BIMBI GRATUITI ( fino a 15 anni non compiuti ) in camera quadrupla ( 14mq.) con letto matrimoniale e letto a castello / letto singolo e lettino da campeggio.
DAVID HOTEL - >Cesenatico
Cesenatico (12 Km) - 297. Vl. Carducci Giosue' Villamarina
HOTEL PRATI DI PRATI FRANCESCO & C. SNC - >Terra del Sole
Terra del Sole (25 Km) - 6. V. Samory
Concorde - >Cesenatico
Cesenatico (11 Km) - Viale Giovanni Da Verazzano, 15
L’Hotel Concorde di Cesenatico è un locale completamente ristrutturato e rinnovato nell’inverno 2016, classificato a 3 stelle e gestito dalla famiglia Andrea e Milva Baldini . E’ ubicato in zona centrale di Cesenatico, a 50 metri dal mare e appena 500 metri dal centro storico. Le camere sono confortevoli, dotate di servizi interni con box doccia, balcone, televisore schermo piatto, frigobar, cassaforte, aria condizionata indipendente, telefono diretto, rete internet wireless, asciugacapelli, sveglia automatica. Anche tutti i locali comuni sono climatizzati, potrete disporre inoltre di ascensore, parcheggio auto, biciclette e area giochi per i vostri bimbi. Al ristorante avrete un ampia scelta di menù; gli amanti del pesce potranno gustarlo anche tutti i giorni; inoltre troverete un buffet di contorni e antipasti ad ogni pasto. NOVITA' 2014..... buffet di dessert ( gelati, sorbetti, dolci e frutta mista). L’acqua ai pasti non si paga e potete berne in quantità, senza nessuna limitazione. La colazione è molto ricca e interamente self service. Tel. 3348499698 - 054783130
HOTEL STEFANIA - >Cesenatico
Cesenatico (12 Km) - Viale Bologna 49
L’Hotel Stefania gode di una location privilegiata, sia per la comodità – ha l’accesso diretto alla spiaggia – che per la centralità – nel cuore commerciale di Cesenatico, a pochi passi dalla passeggiata serale sul Lungomare. Soft All Inclusive con Brunch ASSISTITO e Cena servita al tavolo (in ottemperanza alle nuove norme per la salute e la sicurezza dei nostri ospiti).
HOTEL JOLE - >San Mauro Pascoli
San Mauro Pascoli (13 Km) - 17. V. Marina
Situato in posizione centrale, a 100 metri dal mare, L’hotel Jole è ideale per chi desidera trascorrere le proprie vacanze in un ambiente familiare e accogliente, dove la tradizionale ospitalità romagnola si unisce ad un servizio curato e attento alle esigenze di ogni singolo ospite. Una veranda sul viale principale ed un giardinetto attrezzato con giochi per bambini che renderanno più piacevoli le vostre serate, tra musica e aperitivi. La sala ristorante climatizzata offre un’attenta e ricercata cucina tipica romagnola e internazionale (anche per intolleranti) con menu a scelta e bevande incluse ai pasti nel prezzo All-Inclusive. Le camere recentemente ristrutturate si differenziano in standart, confort, superior e a Tema. Ognuna di queste è dotata di aria condizionata, asciuga capelli, TV piatto LCD, Cassaforte, servizi privati e balcone. L’albergo offre inoltre il servizio spiaggia convenzionato, il parcheggio privato, ascensore, WI-FI e servizio bar. Gestito direttamente dai proprietari dal 1952 seguiamo la nostra passione da tre generazioni per offrirvi non solo Relax e divertimento ma anche esperienze ed emozioni da vivere e ricordare.

Arte e cultura

Teatro Verdi - >Cesena

Teatro Verdi

Cesena

Appartiene alla Firenze dell’ ‘800, era tra i sette teatri più grandi d’Italia. Fu inaugurato nel 1854. Nel 1998 il Teatro Verdi passa alla Fondazione Orchestra Regionale Toscana, diventando, dunque, la sede di prove e concerti dell’ORT.

Museo della Miniera - >Cesena

Museo della Miniera

Cesena

Si trova a Formignano, sulle prime alture collinari fuori dalla città di Cesena, nella zona di una miniera di zolfo ormai chiusa da anni. Questa miniera e il suo relativo villaggio sono al centro del progetto, in via di realizzazione, che mira a ricostruire il processo di estrazione dei minerali e della loro lavorazione che veniva fatto una volta nelle miniere. In attesa che il progetto sia ultimato, oggi, è allestita una mosrta composta da foto e documenti che testimoniano quella che era la vita quotidiana dei minatori e delle loro famiglie.

Museo della Centuriazione - >Cesena

Museo della Centuriazione

Cesena

Sito a circa 6 chilometri da Cesena, è una mostra permanente che dà testimonianza di quella organizzazione territoriale che era, appunto, la centuriazione romana. Il progetto prevede anche la presenza di una casa colonica in cui vedere gli strumenti da lavoro dell’epoca mentre, tra le attività di maggiore interesse, c’è la possibilità di seguire un percorso tra paesi e pievi costellato da cartelli che spiegano i metodi di lavoro e la storia dela centuriazione cesenate.

Museo del Teatro - >Cesena

Museo del Teatro

Cesena

Con sede presso il Teatro Bonci, è il luogo in cui si conserva la memoria della secolare tradizione musicale e teatrale della città di Cesena. Locandine, programmi di sala, disegni e fotografie, costumi, scenografie, registrazioni video… la parte dell’Archivio è davvero completa e documentata, mentre tra gli aspetti più curiosi sono da segnalare le macchine sceniche utilizzate per produrre effetti visivi e sonori prima dell’avvento della tecnologia.

Raccolta d'Arte Votiva - >Cesena

Raccolta d'Arte Votiva

Cesena

Museo formato da circa 700 tavolette di ex voto di notevole valore: una suggestiva testimonianza della fede del popolo cesenate verso la Vergine del Monte a cui è dedicata l’Abbazia di Santa Maria del Monte, sita sul colle Spaziano. I reperti esposti vanno dal periodo quattrocentesco ai nostri giorni, ma sono in continuo aumento, dato il perdurare della tradizione ancora oggi.

Museo Archeologico - >Cesena

Museo Archeologico

Cesena

Si trova presso il Chiostro di San Francesco ed espone alcuni reperti provenienti da scavi archeologici dell’area cesenate. Per la maggior parte sono di epoca romana, ma non mancano testimonianze del periodo preistorico così come di quello dell’umanesimo. Di particolare valore i piatti d’argento del IV secolo e le ceramiche di epoca malatestiana

Museo di Scienze Naturali - >Cesena

Museo di Scienze Naturali

Cesena

Situato presso la loggetta Veneziana e il Torrione di Piazza Zangheri, il museo mette a confronto reperti storici e contemporanei che permettono un’immediata valutazione dell’evoluzione che negli ultimi cento anni hanno avuto la flora e la fauna del territorio cesenate. Molto affascinante la sede del museo, in un palazzo che si apre sulla Piazza e la Rocca regalando scorci suggestivi della città.

Pinacoteca Comunale - >Cesena

Pinacoteca Comunale

Cesena

Ha sede presso il Centro Culturale San Biagio all’interno del complesso omonimo. Al suo interno si trovano diversi dipinti su tavola e su tela, ma anche sculture risalenti al tardo medioevo, per la maggior parte di provenienza dal territorio regionale. Molto interessante è anche la sezione contemporanea intitolata a Luigi Veronesi, pittore astrattista di cui sono esposte diverse opere accanto a quelle di artisti come Guttuso, Cagli, Schifani e molti altri.

Museo degli Strumenti Musicali - >Cesena

Museo degli Strumenti Musicali

Cesena

Piccola ma interessante realtà di proprietà del comune. Raccoglie una collezione di strumenti musicali e un laboratorio da liutaio con materiali di lavoro utilizzati per produrre strumenti dal progetto al prodotto finito. Molto curiosa la sezione dedicata ai libretti e gli spartiti originali della Banda di Cesena: una testimonianza della cultura musicale molto sentita nella terra romagnola.

Archivio dell'Immagine - >Cesena

Archivio dell'Immagine

Cesena

Situato all’interno del Centro Cinema Città di Cesena, custodisce molti archivi di personalità legate al cinema, alla televisione e la fotografia. Tanti i soggetti e le sceneggiature originali presenti, così come le fotografie di scena, spesso donate da registi e professionisti perché siano messe a disposizione di appassionati e studiosi.

Rocca Malatestiana - >Cesena

Rocca Malatestiana

Cesena

Costruzione edificata subito a ridosso della città, ha avuto una genesi abbastanza travagliata che, nel corso del secolo, circa, necessario alla sua realizzazione, ne ha modificato diverse volte l’aspetto. L’edificio, a pianta vagamente pentagonale, è caratterizzata da cinque torrioni che identificano da subito il carattere militare del complesso, adibito, in seguito, a carcere fino al 1969. Eccezionale la vista sulla città di Cesena che si gode dai suoi camminamenti superiori.

Porta Montanara - >Cesena

Porta Montanara

Cesena

Anticamente (la porta risale al XIV secolo) arrivando dai colli si accedeva da qui alla città. Quando nel Seicento fu modificato il sistema di difesa della Murata, fu costruita la Porta Nuova, che oggi viene ugualmente chiamata Montanara. Di quella antica è visibile, ora, la sagoma inglobata nello Sferisterio.

Porta Fiume - >Cesena

Porta Fiume

Cesena

Una delle Porte che segnano la cinta muraria della città. Risalente al XIV secolo, e ristrutturata dopo i danneggiamenti subiti durante la seconda guerra mondiale, ha una forma rettangolare ed aperta al passaggio pedonale. Da qui si accede al Ponte di San Martino, eretto nel X – XI sopra il fiume Savio e terminante originariamente presso una successiva Porta ora distrutta. Nel corso degli anni anche il fiume ha modificato il suo alveo, e il ponte passa, ora, sopra una strada.

Teatro Alessandro Bonci - >Cesena

Teatro Alessandro Bonci

Cesena

Edificio eretto alla metà del 1800, si presenta con una facciata in stile neoclassica elegante ma non sfarzosa. È sorto sull’antico teatro nobiliare Spada e, dopo una lunga trattativa per il suo acquisto e per la presentazione del progetto, affidato a Vincenzo Ghinelli, la sua costruzione avvenne molto velocemente nell’arco di tre anni. È caratterizzato da un classica platea semicircolare e cinque ordini di palchi, di cui l’ultimo interamente riservato al loggione.

Biblioteca Malatestiana - >Cesena

Biblioteca Malatestiana

Cesena

Inserita tra le "memorie del mondo dell’Unesco", è una della biblioteche umanistiche meglio conservate in Italia, capace di attirare studiosi e visitatori da tutto il mondo. La sua costruzione fu completata nel 1454, epoca a cui risalgono molti degli elementi originali rimasti ancora oggi, a partire dal magnifico portale di accesso e dai banchi di lettura che ornano le navate laterali dell’ "Aula del Nuti", dal nome dell’architetto che la realizzò.

Salone degli Incanti - Ex Pescheria - >Cesena

Salone degli Incanti - Ex Pescheria

Cesena

Un grande ambiente di oltre 500 metri quadrati sito in via Pescheria, strada che prende il nome proprio dalla destinazione originale dell’edificio che, oggi, ospita un Galleria sede di alcune mostre d’arte e fotografiche più importanti della città. L’ambiente dell’ex pescheria regala al luogo un aspetto davvero suggestivo e unico nel suo genere.

Palazzo Comunale - >Cesena

Palazzo Comunale

Cesena

Chiamato anche Palazzo Albornoz, dal nome del Cardinale spagnolo Gil Álvarez Carrillo de Albornoz che ne cominciò la costruzione nel Trecento, la costruzione così come è oggi è il risultato dell’unione di due edifici più antichi: il Palazzo Pubblico e il Palazzo del Governatore. Affacciato su Piazza del Popolo, all’interno sono conservati arredi settecenteschi originali di pregevole fattura. Di particolare impatto quelli che ornano la cosiddetta Sala degli Specchi.

Complesso del San Biagio - >Cesena

Complesso del San Biagio

Cesena

La sua fondazione risale probabilmente alla fine del Trecento, ma nel corso dei secoli il complesso ha avuto una vita molto travagliata. Inizialmente fu un convento che raggiunse il suo apice di attività nel Seicento. Nel 1810, però, il monastero fu chiuso e l’opera cadde in disfacimento. Ristrutturato successivamente più volte, è stato sede di un orfanatrofio fino al 1960 e, oggi, è tornato ad essere un punto di riferimento per Cesena, sede anche del Centro Cinema San Biagio.

Porta Santi - >Cesena

Porta Santi

Cesena

Altra Porta che rimane delle sette che costellavano l’antica cinta di mura di Cesena. Le attuali caratteristiche architettoniche in stile neoclassico sono quelle date al monumento da Curzio Brunelli, che ne portò avanti la ricostruzione nel 1819.

Palazzo del Ridotto - >Cesena

Palazzo del Ridotto

Cesena

Edificio dal caratteristico aspetto medievale, la sua costruzione risale al 1400, anche se diversi elementi, come la torre campanaria, sono stati modificati e ristrutturati nel Settecento. Di questi anni è anche l’interessante facciata, realizzata da Cosimo Morelli su incarico di papa Pio VI. Il palazzo, oggi, è la sede della Galleria comunale d’arte della città, sede di esposizioni temporanee e di convegni.

Chiostro di San Francesco - >Cesena

Chiostro di San Francesco

Cesena

È l’unico che rimane dei due chiostri che sorgevano a nord e a sud della Biblioteca Malatestiana. Di forma quadrangolare, aveva originariamente lati formati da dodici colonne. Oggi rimangono visibili due di questi lati e il luogo è utilizzato spesso come sede di eventi musicali e spettacoli che assumono, in una cornice del genere, atmosfere davvero suggestive.

Barriera Cavour - >Cesena

Barriera Cavour

Cesena

Un luogo particolarmente significativo della città: qui sorgeva un’antica porta che segnava il punto in cui l’antica via romana del Sale usciva da Cesena per andare verso Cervia. Dopo l’Unità d’Italia al suo posto vennero eretti i due padiglioni in stile neoclassico visibili ancora oggi. Il concetto alla base della loro edificazione fu quello di offrire ai visitatori che arrivavano dalla stazione, l’immagine migliore possibile della città.

Rocca Malatestiana - >Cesena

Rocca Malatestiana

Cesena

La rocca Malatestiana è una delle fortezze più conservate; proprio qui nacque Mastin Vecchio citato da Dante nella Divina Commedia. Oggi, all’interno dell’’edificio si trovano alcune armi medioevali, l’albero genealogico della famiglia dei Malatesta.

Casa Museo M. Moretti - >Cesenatico

Casa Museo "M. Moretti"

Cesenatico (12 Km)

La Casa di Marino Moretti si trova sulla riva del Porto Canale di Cesenatico. L' edificio è la casa dove è nato, cresciuto ed ha svolto la sua attività culturale l' omonimo poeta, scrittore e romanziere. All' interno sono situate una raccolta di documenti personali ed opere dell' artista. Allo stesso tempo la Casa svolge il ruolo di centro studi e di ricerca per la letteratura moderna e contemporanea.

Antiquarium - >Cesenatico

Antiquarium

Cesenatico (11 Km)

L' Antiquarium venne costruito negli anni settanta e si trova nel Museo della Marineria. Al suo interno sono collocati oggetti archeologici rinvenuti nel territorio circostante, che testimoniano la vita quotidiana al tempo degli antichi Romani. Una sala è dedicata alle due fortificazioni, ora distrutte, la Rocca e la Torre Pretoria, che per secoli dominarono il paesaggio di Cesenatico.

Museo della Marineria - >Cesenatico

Museo della Marineria

Cesenatico (11 Km)

Il Museo della Marineria, fondato nel 1983, offre un' esposizione degli oggetti che hanno caratterizzato la storia marinara nel corso della storia. Il Museo è diviso in due sezioni espositive: la Sezione a Terra e quella Galleggiante. La prima offre un' informazione interessante legata alla marineria tradizionale dell' Alto e Medio Adriatico mentre la seconda sezione raccoglie 10 barche a vela e 2 barchette da pesca ed altri oggetti legati alla marineria.

Museo Archeologico di S. Giovanni in Compito - >Savignano sul Rubicone

Museo Archeologico di S. Giovanni in Compito

Savignano sul Rubicone (11 Km)

Il Museo Archeologico di S. Giovanni in Compito risale al 1930 ed è uno degli istituti più antichi della zona. Dal 2005 l’associazione Koinè si occupa di promuovere gli aspetti socio-culturali di questa sede. In esso troviamo una vasta quantità di oggetti che sono di inestimabile valore artistico e culturale.

Museo Fernando Gualtieri - >Talamello

Museo Fernando Gualtieri

Talamello (28 Km)

Il Museo Fernando Gualtieri accoglie all’incirca cinquanta opere donate al Comune di Talamello da Fernando Gualtieri, in un periodo che va dal 2000 al 2008. L’artista, nato in Francia, ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Talamello nel 1982. Il museo a lui dedicato venne inaugurato con il titolo “Lo Splendore del Reale “ nel 2002.

Museo del sale - >Cervia

Museo del sale

Cervia (14 Km)

Organizzato a partire dal 1989 all'interno del Magazzino del Sale-Torre, di proprietà comunale, è stato completamente ristrutturato, risistemato ed inaugurato il 24 aprile 2004. Per mezzo di strumenti, immagini e proiezioni il Museo testimonia le fasi della raccolta del sale, prima dell'avvento della meccanizzazione del processo estrattivo, datato verso la fine degli anni '50 del secolo scorso.

Museo del Teatro Romagnolo - >Forlì

Museo del Teatro Romagnolo

Forlì (19 Km)

E' ospitato presso il bel Palazzo neoclassico Gaddi, in Corso Garibaldi. Dedicato all'arte teatrale ed agli strumenti musicali, è nato grazie alle importanti alle donazioni effettuate dagli eredi del grande tenore forlivese Angelo Masini. Custodisce anche cimeli provenienti dal teatro comunale di Forlì (distrutto durante la seconda grande guerra).

Museo Etnografico B. Pergoli - >Forlì

Museo Etnografico "B. Pergoli"

Forlì (19 Km)

Inaugurato nel 1922 (in seguito alle Esposizioni romagnole riunite del 1921) e rappresenta una delle più antiche realtà museali italiane nell'ambito della cultura materiale. Visitarlo significa compiere un viaggio nel passato, alla scoperta di tradizioni senza tempo e di una cultura rurale ormai andata perduta. E' suddiviso in due sedi distinte, ma attualmente è visitabile solo la sezione ubicata presso "Palazzo Merenda", in Corso della Repubblica.

Museo Archeologico A. Santarelli - >Forlì

Museo Archeologico A. Santarelli

Forlì (19 Km)

Importante museo civico di carattere archeologico costituito nel corso della seconda metà dell'Ottocento da Antonio Santarelli. Il polo espositivo ospita importanti reperti archeologici e permette di comprendere le dinamiche relative al popolamento della provincia forlivese dal paleolitico inferiore fino al VII secolo.

Collezione G. Verzocchi - >Forlì

Collezione "G. Verzocchi"

Forlì (19 Km)

In Corso della Repubblica, è conosciuta anche con il nome di Galleria Verzocchi - Il lavoro nella pittura contemporanea. La collezione è unica e particolare, in quanto è incentrata sul tema del lavoro. L'imprenditore Giuseppe Verzocchi, infatti, nel secondo dopo guerra, chiese ad una settantina di pittori italiani di realizzare un'opera ispirata al mondo lavoro. Vi si possono ammirare anche lavori di Guttuso, Carrà e Giorgio De Chirico.

Museo di San Mercuriale - >Forlì

Museo di San Mercuriale

Forlì (19 Km)

In Piazza Saffi trova posto nei locali attigui della celebre Abbazia di San Mercuriale. Si tratta di un museo diocesano di dimensioni alquanto ridotte che al momento custodisce alcuni dipinti databili dal XV al XVIII secolo ed alcuni notevoli arredi liturgici.

Pinacoteca Civica - >Forlì

Pinacoteca Civica

Forlì (19 Km)

Inaugurata nel 1838, è un importante polo dei Musei civici di Forlì ed è ospitata in Piazza Guido da Montefeltro (presso il complesso museale di San Domenico). Intitolata a Melozzo degli Ambrogi, si suddivide in venti sale ed ospita opere di grandi artisti del calibro di Domenichino, Guercino, Francesco Menzocchi, Livio Modigliani e Lorenzo di Credi.

Museo del Risorgimento - >Forlì

Museo del Risorgimento

Forlì (19 Km)

E' ospitato presso il bel Palazzo neoclassico Gaddi, in Corso Garibaldi. Creato nel 1888, custodisce importanti cimeli appartenuti ad alcuni grandi patrioti ( Piero Maroncelli, Antonio Fratti, Achille Cantoni, Giuseppe Garibaldi e Vincenzo Bellini). il Museo, è completato da sezioni dedicate al periodo napoleonico ed alle guerre mondiali.

Armeria Albicini - >Forlì

Armeria Albicini

Forlì (19 Km)

In Corso della Repubblica, è un importante museo civico che porta il nome della famiglia che donò al Comune la pregevole collezione d'armi. La raccolta consta di più di quattrocento pezzi (alcuni dei quali risalenti addirittura al XV secolo). Vi si possono ammirare: picche, alabarde, mazze ferrate, archibugi, balestre e maglie di ferro. Notevole è l'armatura appartenuta a Brunoro II Zampeschi

Museo Diocesano dell'Arredo Sacro - >Bertinoro

Museo Diocesano dell'Arredo Sacro

Bertinoro (11 Km)

Il Museo dell'Arredo Sacro è allestito negli interni del Museo Interreligioso, e presenta una raccolta di carattere ecclesiastica. Si tratta di una grande collezione di tessuti ed arredi sacri databili dalla preistoria. L'esposizione è composta da oggetti che appartengono alle tre religioni: l'ebraismo, il cristianesimo e l'islam.

Tesoro della Cattedrale - >Rimini

Tesoro della Cattedrale

Rimini (27 Km)

Il Tesoro della Cattedrale ha sede nella sala San Gaudenzio limitrofa alla Cattedrale di Rimini. Al suo interno espone dipinti, paramenti sacri e calici appartenenti al Duomo. I materiali più significativi sono rappresentati dai reliquari del XIV e XV secolo e da alcuni codici miniati.

Museo del Motociclo - >Rimini

Museo del Motociclo

Rimini (33 Km)

Il Museo del Motociclo nasce nel 1993 e risulta essere un centro fornito di circa 10.000 volumi di storia del motociclismo. Si osservano nello spazio espositivo oltre 250 moto realizzate dalla fine dell’Ottocento fino ad arrivare agli ultimi anni '80 del Novecento. Il Museo dispone inoltre di una ricca emeroteca.

Museo della Città - >Rimini

Museo della Città

Rimini (26 Km)

Il Museo della Città di Rimini venne aperto nel 1990 nella sede dell’ex convento dei Padri Gesuiti. La struttura venne ristrutturata dopo la Seconda Guerra Mondiale da parte di Pier Luigi Foschi. Il sito museale risulta essere diviso in sezioni e tra le più importanti vi sono quella medievale ed archeologica. Tra le opere più significative spicca “La Pietà “ di Giovanni Bellini e la tela di “San Girolamo” di Guercino.

Museo degli Sguardi - >Rimini

Museo degli Sguardi

Rimini (26 Km)

Il Museo degli Sguardi ha sede nella villa costruita al XVIII secolo da Giovanni Antonio de Alvarado. Il sito museale raccoglie anche diversi materiali provenienti dalle raccolte del Museo delle Grazie che vanta opere archeologiche ed etnografiche dell’Africa, dell'Oceania e dell'Asia.

Museo dell'Aviazione - >Rimini

Museo dell'Aviazione

Rimini (27 Km)

Il Parco Tematico dell’Aviazione è stato inaugurato il 2 Aprile 1995. Attualmente è il più vasto d’Italia e sicuramente uno dei più importanti d’Europa. Edificato su un terreno collinare di oltre 100.000 mq., offre ai visitatori una rara rassegna d’aerei che per una precisa scelta, sono rappresentativi del dopoguerra e degli eventi che lo hanno caratterizzato.

Torre Saracena - >Bellaria Igea Marina

Torre Saracena

Bellaria Igea Marina (16 Km)

Venne eretta nel XVII secolo dallo stato Pontificio a difesa degli abitanti della costa dalle numerose incursioni di pirati saraceni. E' l'unica rimasta intatta delle sei costruite in zona, si sviluppa su tre piani e nei secoli è stata adibita anche a luogo di quarantena.

Porta Mare - >Cervia

Porta Mare

Cervia (13 Km)

Porta Mare fu edificata all'inizio del XIX secolo ed è l’unica costruzione rimasta di quel periodo. Prese questa denominazione, poiché rendeva possibile l’accesso al mare. La struttura presenta un arco a tutto sesto, che tutt'oggi è in ottimo stato di conservazione.

Torre di San Michele Biblioteca - >Cervia

Torre di San Michele Biblioteca

Cervia (14 Km)

Nel lontano 1691, il conte Michelangelo Maffei, fece costruire un imponente edificio, dalla forma quadrata, alta 22 metri, chiamato “Torre San Michele”. L’edificio prende il nome dall’ effige in marmo dedicata al Santo. All’interno, la Torre riusciva ad ospitare fino a 300 soldati. Sulla cima della struttura sventolava lo stendardo di San Michele Arcangelo. Nel 1862, dopo esser stata adibita anche a Caserma, la Torre, venne abbandonata; in seguito, fu restaurata e trasformata in Biblioteca Comunale di Cervia.

borgo di Santarcangelo - >Santarcangelo di Romagna

borgo di Santarcangelo

Santarcangelo di Romagna (19 Km)

Il cuore del paese antico è adagiato su un morbido colle chiamato Colle Giove; qui ancor oggi è ben riconoscibile la tipica struttura del borgo fortificato medioevale. Il Medioevo lasciò una impronta indelebile nelle contrade alte del centro storico, su cui domina la solida Rocca, baluardo strategico sulla pianura circostante.

Piazza Ciceruacchio - >Cesenatico

Piazza Ciceruacchio

Cesenatico (12 Km)

Piazza Ciceruacchio è una piazza molto bella e vivace caratterizzata da un profilo di piastrelle di diverso colore che evidenziano la pianta di una torre di avvistamento, distrutta durante le Guerre Napoleoniche. In questa piazza vengono spesso organizzati diversi eventi.

Grattacielo di Cesenatico - >Cesenatico

Grattacielo di Cesenatico

Cesenatico (12 Km)

Il grattacielo di Cesenatico è un edificio situato sul litorale adriatico, nel centro di Cesenatico. Oggi è punto di riferimento sull'orizzonte topografico per tutta la riviera romagnola. Costruito nel 1958 è stato, fino al 1960, il grattacielo più alto d'Italia, fino alla costruzione del Grattacielo Pirelli di Milano.

Viale Carducci - >Cesenatico

Viale Carducci

Cesenatico (13 Km)

Viale Carducci è una strada parallela al lungo mare dedicata quasi interamente al turismo attraverso la costruzione di alberghi, negozi, ristoranti, sale giochi, bar e pub.

Fortezza di Castrocaro - >Castrocaro Terme e Terra del Sole

Fortezza di Castrocaro

Castrocaro Terme e Terra del Sole (26 Km)

L’ imponente Fortezza di Castrocaro Terme è stata aperta al pubblico dopo un lungo lavoro di restauro per riportarla ad uno stato di accessibilità. E' una costruzione medievale e nasce nelle fondamenta di un antico Girone. Oggi viene gestita dalla Pro Loco di Castrocaro.

Torre Campanaria - >Castrocaro Terme e Terra del Sole

Torre Campanaria

Castrocaro Terme e Terra del Sole (26 Km)

La Torre Campanaria, nota anche come il "Campanone", fu costruita sull’impianto di un'antica torre di controllo. In seguito, la struttura venne trasformata in Torre dell'Orologio, costituita da una grande campana realizzata nel 1841 dai fratelli Balestra di Cesena. Attualmente, la torre si trova in ottimo stato di conservazione.

Porta Fiorentina - >Castrocaro Terme e Terra del Sole

Porta Fiorentina

Castrocaro Terme e Terra del Sole (25 Km)

La Porta Fiorentina si trova nel Castello del Capitano delle Artiglierie e venne costruita nel 1400. Questa porta storica venne utilizzata, ed è tutt’oggi utilizzata, come punto centrale di passaggio per la città.

Rocca Montepoggiolo  - >Castrocaro Terme e Terra del Sole

Rocca Montepoggiolo

Castrocaro Terme e Terra del Sole (26 Km)

La Rocca risale al 1471. Il progetto è stato attribuito a Giuliano de Maiano ed in questo sono state comprese parti come i quattro torrioni cilindrici, tra cui la Torre Maestra, la più alta dei quattro. La rocca dispone di due ingressi, uno al centro del Mastio e l’altro nella cortina ovest. In base alla sua struttura possiamo capire che si trattava di un edificio di avvistamento. Oggi possiamo vedere solo alcuni ruderi.

Bastione San Maria - >Castrocaro Terme e Terra del Sole

Bastione San Maria

Castrocaro Terme e Terra del Sole (25 Km)

Il Bastione San Maria si trova nella località di Castrocaro Terme. Quello che si trova nella parte nord-est è l’unico che ci è pervenuto intatto e presenta una parte di struttura chiamata “aree di manovra” o “ casematte”, rispetto ai quattro bastioni originari. Sono anche visibili le gallerie a doppio livello e le piazze di manovra. Attualmente è visitabile.

Castello del Capitano delle Artiglierie - >Castrocaro Terme e Terra del Sole

Castello del Capitano delle Artiglierie

Castrocaro Terme e Terra del Sole (24 Km)

Il Castello del Capitano delle Artiglierie è una costruzione del Medioevo la quale risale intorno al 1500. All’inizio aveva lo scopo militare e di difesa, ma nel corso degli anni è stato ristrutturato e modificato, cambiandone le sue funzioni e diventando una dimora per i nobili. Attualmente è aperto al pubblico ed è in ottimo stato.

Palazzo Guarini Torelli  - >Forlì

Palazzo Guarini Torelli

Forlì (20 Km)

Edificata nel corso del Cinquecento, questa elegante architettura, si caratterizza per l'austera facciata vivacizzata dalla presenza di un particolare balcone di gusto prebarocco (visibile sul lato destro dell’edificio). L'interno è decorato ed arredato secondo lo stile barocco e neoclassico (pregevoli le tempere realizzate da Felice Giani). Di proprietà privata, non è visitabile internamente.

Oratorio di San Sebastiano - >Forlì

Oratorio di San Sebastiano

Forlì (20 Km)

Nei pressi della bella chiesa di San Giacomo Apostolo (adibita a spazio espositivo), sorge l'oratorio intitolato a San Sebastiano. Edificato in laterizio sul finire del Quattrocento, ospitò la confraternita dei Battuti Bianchi. Custodisce un notevole affresco di Marco Palmezzano dedicato alla Crocifissione.

Palazzo del Podesta  - >Forlì

Palazzo del Podesta

Forlì (19 Km)

Costruito, sotto la direzione di Matteo Di Riceputo, intorno al 1460 sui resti di un edificio quattrocentesco, presenta uno stile gotico. La facciata del Palazzo è in cotto locale e risulta impreziosita da un portico completato da archi a sesto acuto (caratterizzati da capitelli a foglia angolare). Di proprietà privata, non è visitabile internamente.

Palazzina Albertini - >Forlì

Palazzina Albertini

Forlì (17 Km)

Bella palazzina di gusto veneziano edificata sul finire del XV. Presenta una bella facciata con mattoni a vista ed un portico con archi a tutto sesto. Le sale del primo piano ospitatno spesso mostre temporanee, mentre i saloni del secondo piano ospitano l'esposizione permanente "Res Communis" (impreziosita da una bella icona russa).

Palazzo de Calboli Largo de Calboli - >Forlì

Palazzo de Calboli Largo de Calboli

Forlì (19 Km)

Disegnato da Luigi Alberti (sotto la supervisione dell'architetto Saverio Marini). Fu edificato nel corso del XVIII secolo secondo il gusto neoclassico. Presenta un'ampia facciata, caratterizzata, nella parte centrale, da un maestoso timpano. Al suo interno, ospita un pregevole scalone, impreziosito dalle opere scultoree rappresentanti Ercole con Idra e Teseo con Minotauro.

Pinacoteca Melozzo - >Forlì

Pinacoteca Melozzo

Forlì (19 Km)

Ospitata in Piazza Guido da Montefeltro (presso il complesso museale di San Domenico). E' famosa per esporre la Fiasca con fiori, opera attribuita a Tommaso Salini e definita "il quadro più bello del mondo" da Antonio Paolucci.

Santuario di Forno - >Forlì

Santuario di Forno

Forlì (14 Km)

Sorge nella campagna orientale della città (verso Forlinpopoli) ed è stato definito "il monumento più singolare del territorio forlivese". Questo edificio dedicato a Maria Vergine, infatti, presenta una singolare pianta circolare. Edificato nella seconda metà del secolo XV, dall'albanese Pietro Bianco (un pirata convertitosi in eremita), il Santuario, custodisce una pregevole statua raffigurante una Madonna col Bambino.

Porta schiavonia - >Forlì

Porta schiavonia

Forlì (20 Km)

All'ingresso settentrionale di Forli (proprio di fronte al Fiume Montone), sorge l'unica porta cittadina appartenente all'antica cinta muraria, giunta fino a noi. Documentata già sul finire del Duecento, la Porta, venne demolita e ricostruita più volte nel corso dei secoli. Realizzata secondo il gusto barocco, si caratterizza per la presenza un arco monumentale a tutto sesto.

Rocca di Ravaldino - >Forlì

Rocca di Ravaldino

Forlì (19 Km)

Chiamata anche Rocca di Caterina Sforza, si presenta come una cittadella fortificata di origine medievale (anche se fu rimaneggiata nel corso del Trecento e del Quattrocento). Dopo essere stata a lungo assediata, il 12 gennaio 1500, la Rocca cadde per mano di Cesare Borgia. In seguito alla presa, Caterina Sforza, fu fatta prigioniera e condotta a Roma. La Rocca è accessibile da Via della Rocca o da Via Giovanni dalle Bande Nere.

Torre Civica - >Forlì

Torre Civica

Forlì (19 Km)

E' uno dei simboli di Forli. Chiamata anche Torre Comunale o Torre dell'Orologio, questa torre domina il Palazzo Comunale, nel cuore della città. Edificata sui resti di una costruzione d'epoca romana, fu più volte rimaneggiata ed ampliata. Distrutta dai nazisti in ritirata nel 1944, è stata ricostruita intorno alla metà degli anni settanta.

Torre Numai - >Forlì

Torre Numai

Forlì (19 Km)

Edificata per difendere il vicino Palazzo dei Numai (a cui, tra l'altro, risulta collegata da un ingegnoso passaggio sotterraneo), sorge in via Pedriali, nei pressi di Piazza Saffi. Più volte rimaneggiata e restaurata, fino al 1870, presentava dei merli, poi sostituiti da un tetto dapprima spiovente e poi a quattro falde.

Torre di Castelnuovo - >Meldola

Torre di Castelnuovo

Meldola (17 Km)

La Torre di Castelnuovo venne costruita nel X secolo ed apparteneva ai Caboli. Attualmente, dell’antica fortificazione sono rimasti solo alcuni resti, tra i quali il castello, il campanile databile al '400, ed un piccolo cimitero.

Rocca delle Caminate - >Meldola

Rocca delle Caminate

Meldola (19 Km)

La Rocca delle Caminate è un castello che risale, secondo testimonianze scritte, al 997. Sorge su una collina, interamente circondata dal verde. Si può vedere in lontananza sin dal paese. Nonostante sia molto antica, è in ottimo stato, grazie anche al fatto che negli anni Trenta è stata dimora di Benito Mussolini, motivo principale per cui viene visitata.

Palazzo Marcosanti - >Poggio Torriana

Palazzo Marcosanti

Poggio Torriana (18 Km)

Palazzo Marcosanti in origine era un’ imponente fortezza edificata verso la fine del XIII secolo. Fu proprietà di numerose famiglie nobili, tra cui i Malatesta, i Della Rovere ed altri, fino a che nei primi anni del XIX secolo divenne proprietà di Paolo Marcosanti. Oggi il nobile edificio viene affittato per feste matrimoniali.

Santuario Santa Maria delle Grazie - >Rimini

Santuario Santa Maria delle Grazie

Rimini (26 Km)

Il Santuario di Santa Maria delle Grazie risale al XIV secolo. Le origini del Santuario derivano da un miracoloso e leggendario fatto accaduto sulla cima di un colle, dove un pastorello scolpì una Madonna nel corpo di un albero mentre pascolava il gregge. Non riuscì a terminare il volto e per questo fu aiutato dagli angeli. Così nel colle del miracolo venne costruito il Santuario ed una cappella col nome di Madonna delle Grazie. Il simulacro successivamente venne portato a Venezia dove tuttora è conservato nella chiesa di San Marziale.

Palazzo dell'Arengo - >Rimini

Palazzo dell'Arengo

Rimini (26 Km)

Il Palazzo dell’ Arengo venne costruito in stile romanico – gotico e veniva definito Palatium Comunis. Nel tardo Medioevo si riuniva nelle sue sale il Consiglio del Popolo di Rimini. L’ ultima ristrutturazione venne fatta nel corso del XX secolo. Nel 1204 venne edificato il loggiato per volere di Modio dei Carbonesi che ai tempi era il podestà della città. La sala interna al primo piano è esaltata da un soffitto a capriate e da grandi finestre a polifora.

Castel Sismondo - >Rimini

Castel Sismondo

Rimini (26 Km)

Il Castel Sismondo o Rocca Malatestiana venne costruito tra il 1437 e il 1466, per volere di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Il Castello è composto dal Palazzo di Isotta, dal grande cortile, il corpo centrale dei servizi ed il Maschio. All’esterno si ergono torri quadrate e muraglie poderose. La struttura serviva come fortezza e palazzo. Nel 1999 la rocca è stata restaurata, attualmente è aperta al pubblico.

Rocca di Montefiore Conca - >Rimini

Rocca di Montefiore Conca

Rimini (41 Km)

Si tratta di una fortezza realizzata attorno alla metà del 1300 e di proprietà dei Malatesta. Ciò che colpisce è la geometria della struttura e lo stemma della famiglia Malatesta murato sull’ultima porta del castello. Alcune pareti delle stanze presentano scene di guerre o rappresentazioni laiche appartenenti al XIV secolo. Per avere maggiori informazioni è possibile visitare il sito del comune di Rimini.

Un museo dell'arredo urbano - >Longiano

Un museo dell'arredo urbano

Longiano (11 Km)

Il suggestivo borgo di Longiano ospita il Museo Italiano della Ghisa, unico nel suo genere. All’interno di un’antica chiesetta sconsacrata sono collocati in bella mostra stupefacenti lampioni in ghisa fusi tra la seconda metà dell’800 e i primi del 900, provenienti da città italiane e straniere. Un prezioso esempio di arte industriale.

Oratorio di San Rocco - >Gatteo

Oratorio di San Rocco

Gatteo (11 Km)

Una piccola chiesetta, la più antica di Gatteo Mare dopo la demolizione della chiesa di san lorenzo. Con una solo navata centrale, questa chiesetta a capanna è ricca di affreschi che la rendono un vero e proprio gioiello artistico.

Castello Malatestiano - >Gatteo

Castello Malatestiano

Gatteo (11 Km)

Il Castello di Gatteo è era un preesistente accampamento romano. Nel corso degli anni è stato soggetto a diverse trasformazioni. Ha una forma quadrangolare.

Chiesa di San Lorenzo Martire - >Gatteo

Chiesa di San Lorenzo Martire

Gatteo (12 Km)

Sorge nel 1290 all'interno del Castello e diventa successivamente una chiesa parrocchiale. Per volere del marchese Fabrizio Guidi viene spostata nella chiesa della madonna del popolo.

Campanile di Sant'Antonio  - >Gatteo

Campanile di Sant'Antonio

Gatteo (11 Km)

Il campanile è tutto ciò che resta della più antica chiesa di Gatteo Mare. La chiesa venne distrutta durante la seconda guerra mondiale, quindi intorno al 1944.

Abbazia di San Mercuriale - >Forlì

Abbazia di San Mercuriale

Forlì (19 Km)

E' simbolo non solo della città, ma dell'intera romagna. Iniziata nel 1178, presenta una bellissima lunetta realizzata dal Maestro dei Mesi del "Duomo di Ferrara". L'interno semplice ed austero è tipicamente romanico ed ospita pregevoli capolavori artistici.

Piazza Aurelio Saffi - >Forlì

Piazza Aurelio Saffi

Forlì (19 Km)

Domus del chirurgo - >Rimini

Domus del chirurgo

Rimini (36 Km)

La Domus del chirurgo, dopo 18 anni di restauro è stata restituita alla città di Rimini. Si tratta di una casa di epoca romana risalente alla II d. C. Caratterizzata da due piani, il piccolo infresso porta a un corridoio, sul lato del quale si trova un giardino interno e sull’altro lato si estendevano le varie stanze. In seguito agli scavi e agli studi della Domus è possibile ricondurre l’abitazione a un medico militare di provenienza orientale che probabilmente si chiamava Eutyches.

Castello Due Torri - >Poggio Torriana

Castello Due Torri

Poggio Torriana (21 Km)

Il Castello Due Torri fa parte del complesso di fortificazioni appartenute alla famiglia Malatesta. Mutò il suo nome due volte nell’ultimo millennio, in passato era denominato Castello Scorticata, successivamente Castello di Torriana ed infine acquisì il nome attuale. Fu costruito attorno all'anno 1000, e passò divenne attorno al 1608 proprietà del Comune di Rimini. Oggi, la struttura è adibita a ristorante.

Rocca Malatestiana  - >Verucchio

Rocca Malatestiana

Verucchio (3 Km)

La Rocca di Verucchio è una delle fortificazioni più grandi del periodo dal XII al XVI secolo. Per la sua posizione l’edificio è noto anche come Rocca del Sasso. Al suo interno ospita una collezione speciale di armi medievali. Mentre al centro della rocca, si trova una grandissima sala, la quale attualmente, viene utilizzata per concerti e matrimoni.

Basilica di San Pellegrino Laziosi - >Forlì

Basilica di San Pellegrino Laziosi

Forlì (19 Km)

Chiamata anche chiesa di Santa Maria dei Servi di Forlì, la Basilica è famosa per custodire il corpo di San Pellegrino Laziosi, è meta quindi di numerosi pellegrinaggi in quanto è il santo protettore dei malati dei mali incurabili.

Chiesa del Carmine - >Forlì

Chiesa del Carmine

Forlì (19 Km)

Costruita nel XIV secolo, la Chiesa del Carmine è famosa per il suo meraviglioso portale in marmo del XV secolo. Nonostante le sue origini trecentesche, la chiesa attuale è il risultato di una completa ristrutturazione avvenuta dal 1735 e il 1746.

Chiesa del Miracolo - >Forlì

Chiesa del Miracolo

Forlì (19 Km)

La splendida chiesa eretta nel 1797 sorge nel luogo dove nel 1428 vi era una scuola miracolata. In una notte fredda d’inverno scoppiò un incendio. Domato l’incendio, si scoprì che l’unico muro rimasto intatto era quello della Madonna con Bambino.

Chiesa di San Salvatore in Vico - >Forlì

Chiesa di San Salvatore in Vico

Forlì (19 Km)

Chiesa fondata nel XIII secolo, fu completamente ristrutturata nel 1546 e poi in seguito nel 1760 ebbe la nuova facciata. La chiesa oggi presenta una meravigliosa facciata in mattoni con un ricco portale e capitelli in pietra.

Palazzo dell'ex collegio aeronautico - >Forlì

Palazzo dell'ex collegio aeronautico

Forlì (18 Km)

Il palazzo costruito a forma di "M" in puro stile razionalista su progetto dell’architetto Cesare Valle in quanto espressamente edificato nel 1937 per volontà di Benito Mussolini, fu il primo istituto aeronautico in Italia.

Palazzo Hercolani - >Forlì

Palazzo Hercolani

Forlì (20 Km)

Residenza dell’antica famiglia Hercolani di Forlì fino al 1844, Palazzo Hercolani fu poi acquistato dal conte Sesto Matteucci che la ristrutturò in tutte le sue parti, rendendolo uno dei palazzi più imponenti e meravigliosi della città.

Palazzo Sangiorgi - >Forlì

Palazzo Sangiorgi

Forlì (20 Km)

Costituito da due corpi distinti, palazzo Sangiorgi è uno dei palazzi più eleganti di tutta la città di Forlì. L’originario utilizzo del palazzo fu ignoto per lungo tempo fino a quando si scoprì che veniva utilizzato come fienile.

Arco d'Augusto - >Rimini

Arco d'Augusto

Rimini (27 Km)

Più antico arco romano di tutta la penisola, fu eretto nel 27 a.C. in onore dell’imperatore Augusto. Di uno stile sobrio e solenne, esso rappresentava la fine della via Flaminia che collegava la città con la capitale dell’impero romano.

Ponte di Tiberio - >Rimini

Ponte di Tiberio

Rimini (26 Km)

Costruito in epoca romana, la sua realizzazione finì nel 21 d. C. sotto il regno dell’Imperatore Tiberio. Sobrio e solenne costruito in pietra d’istria,è formato da cinque archi di dimensioni diverse.

Anfiteatro romano - >Rimini

Anfiteatro romano

Rimini (27 Km)

Di forma elittica, fu eretto perifericamente rispetto al centro cittadino nel II secolo d.C. Di grandi dimensioni, poteva ospitare fino a 10.000 spettatori. Anfiteatro che inizialmente fu utilizzato principalmente per spettacoli di gladiatori.

Tempio Malatestiano - >Rimini

Tempio Malatestiano

Rimini (27 Km)

Presente a Rimini già dal IX secolo, essa rappresenta in assoluto la chiesa maggiore della città. Di stile Gotico, ha avuto nel corso dei secoli numerosi rimaneggiamenti. Il principale cambiamento fu l’imponente cupola che fu aggiunta in epoca rinascimentale.

Biblioteca Gambalunghiana - >Rimini

Biblioteca Gambalunghiana

Rimini (26 Km)

Aperta nel 1619, su lascito di Alessandro Gambalunga rappresenta la prima biblioteca civica di tutta la penisola, Suggestivi sono I due splendidi mappamondi voluti dal primo bibliotecario, Michele Moretti, con il terraqueo e il celeste datati 1622.

Cattedrale dell’Assunta - >Cervia

Cattedrale dell’Assunta

Cervia (13 Km)

La Cattedrale di Santa Maria Assunta di Cervia presenta cinque altari che, compreso il maggiore, sono dedicati rispettivamente al S.S. Sacramento con il quadro della Madonna Assunta di Giovanni Barbiani, a San Giuseppe, al S.S. Cuore, all'Addolorata ed alla Madonna del Buon Consiglio o della neve.

Palazzo Marcosanti - >Poggio Torriana

Palazzo Marcosanti

Poggio Torriana (18 Km)

È un'antica fortezza malatestiana ben conservata e riportata al suo antico fascino. Fin dalla sua edificazione, nel XIII Secolo, è stato dimora delle più illustri famiglie d'Italia.

Palazzo Tosi - >Poggio Torriana

Palazzo Tosi

Poggio Torriana (19 Km)

Noto anche come Palazzo del Poggiano è uno degli ultimi esempi esistenti nell'entroterra di Rimini di dimora fortificata. Risalire alla prima metà del XIV secolo come possedimento dei Malatesta di Rimini.

Pinacoteca Civica - >Santarcangelo di Romagna

Pinacoteca Civica

Santarcangelo di Romagna (18 Km)

Galleria G. Pedriali - >Forlì

Galleria "G. Pedriali"

Forlì (19 Km)

In Corso della Repubblica. Ospita una pregevole raccolta donata da Giuseppe Pedriali, nel 1932. Tra le opere più pregevoli: un olio su tela di Anthony Jansz Van Croos, oli su tela di Giovanni Crivelli detto il Crivellino, un olio su cartone di Pompeo Mariani ed alcuni oli su tavola di Giuseppe Ciardi.

Museo Storico Sezionale D. Foschi - >Forlì

Museo Storico Sezionale "D. Foschi"

Forlì (19 Km)

Presso il Palazzo del Mutilato in Via Piero Maroncelli. Questo polo espositivo nasce grazie alle donazioni della locale sezione dell' "Associazione Nazionale e Mutilati e Invalidi di Guerra", Custodisce svariati cimeli (uniformi, armi, medaglie, cartoline, distintivi...) risalenti a diversi periodi storici (lotte per l'indipendenza, Risorgimento, guerre mondiali...).

Torri e Mura - >Longiano

Torri e Mura

Longiano (11 Km)

Benessere e terme

Natura e campagna

Enogastronomia

Sport, divertimento e tempo libero

Servizi e informazioni turistiche

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica

Cesena

Porto-Canale

Cesenatico (12 Km)

Il Porto Canale Leonardesco di Cesenatico è uno dei monumenti più importanti della città. Il porto-canale come lo conosciamo oggi è stato realizzato nel Cinquecento a partire dal disegno originale di Leonardo da Vinci, del 1502, e sulla base di un porto canale preesistente. Lungo il canale è possibile trovare importanti monumenti e il Museo della Marineria.

Start Away Rimini

Santarcangelo di Romagna (18 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni E di Accoglienza Turistica

Cervia (14 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni E di Accoglienza Turistica

Milano Marittima (16 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni E di Accoglienza Turistica

Pinarella (13 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni E di Accoglienza Turistica

Rimini (32 Km)

Visitor Center Rimini Romana

A.A.S.T. Aziende Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cervia

Cervia (18 Km)

A.P.T. Azienda di Promozione Turistica

Rimini (26 Km)

A.P.T. Azienda di Promozione Turistica

Forlì (19 Km)

A.P.T. Azienda di Promozione Turistica

Cesenatico (12 Km)

A.T. Assessorato al Turismo

Rimini (27 Km)

U.R.P. ufficio per le Relazioni xon il Pubblico

Rimini (26 Km)

U.T.P. ufficio Turismo della Provincia

Forlì (19 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica

Rimini (27 Km)

Rimini Marina Centro Lunedi – Venerdì 9.00 – 18.30 Sabato – Domenica CHIUSO

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica

Rimini (27 Km)

Rimini centro città presso la stazione ferroviaria

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica

Bertinoro (10 Km)

A.A.S.T. Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo

Castrocaro Terme e Terra del Sole (22 Km)

Porto Bellaria

Bellaria Igea Marina (16 Km)

Aereoporto di Forli'

Forlì (16 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica

Santarcangelo di Romagna (18 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni E di Accoglienza Turistica

Lido di Savio (18 Km)

Comune di Talamello

Talamello (28 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni E di Accoglienza Turistica

Lido di Classe (19 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni E di Accoglienza Turistica

Bellaria Igea Marina (16 Km)

Porto Rimini - Porto Canale

Rimini (26 Km)

Porto Marina di Cervia

Cervia (14 Km)

Porto di Cesenatico

Cesenatico (12 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Borghi

Borghi (16 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Castrocaro Terme E Terra Del Sole

Castrocaro Terme e Terra del Sole (25 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di accoglienza turistica Cesenatico

Cesenatico (12 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Forlimpopoli

Forlimpopoli (12 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Gambettola

Gambettola (7 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Gatteo

Gatteo (11 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Longiano

Longiano (10 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Meldola

Meldola (16 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Mercato Saraceno

Mercato Saraceno (22 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Poggio Torriana

Poggio Torriana (21 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Predappio

Predappio (23 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Roncofreddo

Roncofreddo (13 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica San Mauro Pascoli

San Mauro Pascoli (13 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Savignano Sul Rubicone

Savignano sul Rubicone (13 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Sogliano Al Rubicone

Sogliano al Rubicone (17 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Talamello

Talamello (28 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Verucchio

Verucchio (23 Km)

Destinazioni vicine

Gambettola

Gambettola

dista 10,9 km - circa 15 minuti in auto

Montiano

Montiano

dista 12,4 km - circa 15 minuti in auto

Pinarella

Pinarella

dista 13,8 km - circa 19 minuti in auto

Longiano

Longiano

dista 13,8 km - circa 17 minuti in auto

Gatteo

Gatteo

dista 14,7 km - circa 13 minuti in auto

Bertinoro

Bertinoro

dista 15,2 km - circa 20 minuti in auto

Forlimpopoli

Forlimpopoli

dista 15,5 km - circa 21 minuti in auto

Cesenatico

Cesenatico

dista 15,7 km - circa 21 minuti in auto

Cervia

Cervia

dista 17,7 km - circa 25 minuti in auto

San Mauro Pascoli

San Mauro Pascoli

dista 17,8 km - circa 18 minuti in auto

Savignano sul Rubicone

Savignano sul Rubicone

dista 17,8 km - circa 20 minuti in auto

Milano Marittima

Milano Marittima

dista 18,4 km - circa 26 minuti in auto

 
 
 
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER