
Da studentessa una volta venni in Italia per fare il corso d'italiano. Il corso mi lasciò delusa, ma almeno visitai il territorio delle Marche e la Repubblica di San Marino.
San Marino è un piccolo pezzetto di terra stretto tra l'Emilia Romagna e le Marche. Molti turisti ogni anno vengono nel suo territorio non solo per visitare il castello e i monumenti di San Marino, ma anche per fare le spese, perché l'Iva a San Marino è più bassa di quella italiana e quindi i prezzi dovrebbero essere più convenienti. Non saprei dire che sia vero o no, perché vidi solo il centro storico, ma se volete verificarlo dovete visitare uno dei centri commerciali o degli outlet che sono nati negli ultimi tempi.
San Marino è arroccata sui colli e dall'alto potete ammirare il panorama della riviera, da Venezia fino alle Marche. Addirittura la sera quando il cielo è limpido riuscite a vedere le luci della costa ex-jugoslava.
San Marino è tutta medievale: la sua attrazione è il
castello circondato dalle mura merlate.
I viottoli sono stretti e ben curati, dappertutto si nascondono piccoli negozi, a volte situati in una specie di grotte. Sulle bancarelle i souvenirs, liquori, profumi, dischi CD ecc. A dire il vero tutto un po' deludente.
Nei negozi si possono comprare le balestre (mentre in Italia e Polonia ci vuole il permesso). Credo che sia legato alla storia e tradizione sammarinese che possiede il Corpo dei Balestrieri fondato nel XIII o prima, e che nei nostri tempi si esibisce ogni anno in gare e dimostrazioni.
Mi ha colpito il numero dei musei presenti a San Marino. Io per la mancanza del tempo non visitai nessuno, ma voi potete andare al
Museo delle Cere,
Museo delle curiosità,
Museo delle Armi Antiche,
Museo di Stato. Beh, non li elenco tutti, perché ce ne sono in totale dodici, ma visto che San Marino è piuttosto piccola, il numero dei musei è impressionante.