
Le terme di Cervia si trovano nei pressi del
Parco della Salina, la vasta area naturale dove viene estratto il sale dall'acqua del mare e dove flora e fauna hanno saputo adattarsi a un ambiente ostile, semi paludoso con altissime percentuali di sale. Le terme, al contrario di molti altre strutture del genere che utilizzano acque di sorgenti minerali,
usano i fanghi e la cosiddetta acqua "madre" che provengono dalle saline. Essi presentano alte concentrazioni di cloruro di sodio, bromo e iodio e
sono particolarmente indicati come antiinfiammatori e stimolanti.
L'attuale stabilimento termale di Cervia è nato nel 1961 ed è uno dei più moderni del Paese. Gode della certificazione di qualità ed è convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale, pertanto vi è anche la presenza di personale medico. Nella struttura sono presenti
una piscina termale con un'acqua ad alto tasso di salinità e vasche per bagni individuali , inoltre vi è tutta una serie di reparti dove venlgono praticatifangoterapia, riabilitazione, massaggi, irrigazioni e inalazioni. Non manca neppure una palestra per fare ginnastica e sedute di cardiofitness. Nella piscina termale sono disponibili anche trattamenti che sono veri e propri percorsi vascolari, inoltre è possibile eseguire anche l'aquagym e il pilates.
L'acqua salsobromoiodica delle terme è particolarmente indicata per le patologie respiratorie e otorinolaringoiatriche, pertanto è possibile sottoporsi ad aerosol, pelverizzazioni, docce nasali e inalazioni e, poiché spesso sono proprio i bambini a soffrire di questidisturbi nelle terme è predisposta anche una sala terapia riservata proprio ai più piccoli, con accanto a essa, uno spazio ludico. I fanghi che vengono utilizzati per i trattamenti termali sono di un colore grigio evengono estratti dalle saline dove si sono formati grazie al deposito di diversi sostanze minerali contenute nell'acqua madre. Per la presenza di magnesio, calcio, bromo, iodio e un'alta concentrazione di sale
, i fanghi di Cervia possono essere considerati simili ai celeberrimi fanghi del Mar Morto di cui sono noti gli straordinari benefici.
La terapia con i fanghi è indicata quando si soffre di artrosi, sciatica, reumatismi e gotta, ma si ottengono strabilianti risultati anche quando vengono impiegati nel trattamento estetico; i fanghi, infatti levigano l'epidermide e sono
un ottimo rimedio contro gli inestetismi della cellulite. A livello prettamente sanitario funziona anche un reparto di fisioterapia che si avvale di diverse apparecchiature che sono gli ultimi ritrovati in materia di fisioterapia e riabilitazione.
Alle terme di Cervia si presta anche
grande attenzione per l'estetica con la possibilità di sottoporsi a diversi massaggi "sciogli grasso" ed è possibile anche acquistare diverse linee di cosmetici che vengono preparati in loco con prodotti naturali (in vendita anche online) che sfruttano le doti curative delle acque termali e le sostanze in esse contenute.
Quando sono aperte le terme di Cervia? Le terme di Cervia sono aperte
dall'inizio di maggio fino a novembre. L'orario di entrata è dalle 7.30 alle 12.00 e dalle 16.30 alle 18.00, ma durante il periodo estivo gli orari vengono prolungati. La piscina termale invece effettua orario continuato. Per i trattamenti di un solo giorno non è necessaria la prenotazione, ma è bene trovarsi sul posto al momento dell'apertura.
Come arrivare alle Terme di Cervia Per raggiungere lo stabilimento, che è collocato in Via Forlanini, è necessario arrivare nel comune di Cervia che si trova nei pressi del casello di Cesena Nord sull'autostrada A14 Adriatica, ma si può percorrere anche la statale omonima, qualora ci si trovi nelle vicinanze.