Raccolta d'Arte Votiva
Cesena
Museo formato da circa 700 tavolette di ex voto di notevole valore: una suggestiva testimonianza della fede del popolo cesenate verso la Vergine del Monte a cui è dedicata l’Abbazia di Santa Maria del Monte, sita sul colle Spaziano. I reperti esposti vanno dal periodo quattrocentesco ai nostri giorni, ma sono in continuo aumento, dato il perdurare della tradizione ancora oggi.
Pinacoteca Comunale
Cesena
Ha sede presso il Centro Culturale San Biagio all’interno del complesso omonimo. Al suo interno si trovano diversi dipinti su tavola e su tela, ma anche sculture risalenti al tardo medioevo, per la maggior parte di provenienza dal territorio regionale.
Molto interessante è anche la sezione contemporanea intitolata a Luigi Veronesi, pittore astrattista di cui sono esposte diverse opere accanto a quelle di artisti come Guttuso, Cagli, Schifani e molti altri.
Museo di Scienze Naturali
Cesena
Situato presso la loggetta Veneziana e il Torrione di Piazza Zangheri, il museo mette a confronto reperti storici e contemporanei che permettono un’immediata valutazione dell’evoluzione che negli ultimi cento anni hanno avuto la flora e la fauna del territorio cesenate. Molto affascinante la sede del museo, in un palazzo che si apre sulla Piazza e la Rocca regalando scorci suggestivi della città.
Museo Archeologico
Cesena
Si trova presso il Chiostro di San Francesco ed espone alcuni reperti provenienti da scavi archeologici dell’area cesenate. Per la maggior parte sono di epoca romana, ma non mancano testimonianze del periodo preistorico così come di quello dell’umanesimo. Di particolare valore i piatti d’argento del IV secolo e le ceramiche di epoca malatestiana
Museo degli Strumenti Musicali
Cesena
Piccola ma interessante realtà di proprietà del comune. Raccoglie una collezione di strumenti musicali e un laboratorio da liutaio con materiali di lavoro utilizzati per produrre strumenti dal progetto al prodotto finito. Molto curiosa la sezione dedicata ai libretti e gli spartiti originali della Banda di Cesena: una testimonianza della cultura musicale molto sentita nella terra romagnola.
Teatro Verdi
Cesena
Appartiene alla Firenze dell’ ‘800, era tra i sette teatri più grandi d’Italia. Fu inaugurato nel 1854. Nel 1998 il Teatro Verdi passa alla Fondazione Orchestra Regionale Toscana, diventando, dunque, la sede di prove e concerti dell’ORT.
Archivio dell'Immagine
Cesena
Situato all’interno del Centro Cinema Città di Cesena, custodisce molti archivi di personalità legate al cinema, alla televisione e la fotografia. Tanti i soggetti e le sceneggiature originali presenti, così come le fotografie di scena, spesso donate da registi e professionisti perché siano messe a disposizione di appassionati e studiosi.
Museo della Centuriazione
Cesena
Sito a circa 6 chilometri da Cesena, è una mostra permanente che dà testimonianza di quella organizzazione territoriale che era, appunto, la centuriazione romana. Il progetto prevede anche la presenza di una casa colonica in cui vedere gli strumenti da lavoro dell’epoca mentre, tra le attività di maggiore interesse, c’è la possibilità di seguire un percorso tra paesi e pievi costellato da cartelli che spiegano i metodi di lavoro e la storia dela centuriazione cesenate.