Ravenna è uno scrigno d’arte, di storia e di cultura di prima grandezza: sono infatti ben 8 i
siti di Ravenna dichiarati dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, un numero davvero impressionante per una città cosi’ piccola.
Ravenna è conosciuta nel mondo per essere
città del mosaico, anche se all’Ufficio del Turismo mi hanno detto che quest’arte non è nata qui, ma è stata importata dai bizantini.
Sicuramente uno degli spettacoli piu’ affascinanti che ho visto nel corso del mio viaggio in Emilia Romagna è la decorazione a mosaico del piccolo
Mausoleo di Galla Placidia, che visto da fuori sembra una semplice chiesetta che non ha davvero nulla da offrire.
E invcece….Bastano poche ore per visitare sia il Mausoleo che la vicina alla Basilica di San Vitale, una di fianco all’altra nel centro della Città. San Vitale è, in assoluto, una delle basiliche piu’ famose di Ravenna, vero e proprio capolavoro di
arte bizantina e ricchissima di quelle decorazioni a mosaico che rendono la città famosa nel mondo.
Basilica e Mausoleo sono praticamente nella stessa area, uno di fianco all’altra, ed è pertanto logico visitare tutti e due nella stessa giornata, almeno per ammirare gli splendidi mosaici. Famosissimi quelli dedicati agli Imperatore Giustiniano e a Teodora nella Basilica vicino all’altare, mentre davvero uno spettacolo incredibile il cielo stellato puntellato di fiori della volta del Mausoleo.
Descrivere questo spettacolo di colori non è semplice, e per questo motivo consiglio davvero una visita diretta. Il clima di Ravenna è molto piacevole per passare, ad esempio, un weekend, e fuori città ci si puo’ dedicare a diversi svaghi: vicino a Ravenna ci sono infatti parchi dei divertimenti, oasi naturali e la sempre affollata
riviera romagnola.