Castello del Roccolo
Busca
Il Castello del Roccolo risale al periodo tra il 1846 ed il 1850. Nel corso degli anni, il castello ha ospitato diversi personaggi importanti. All’esterno si trova un grande parco di 500.000 metri quadrati, il quale è noto come il giardino romantico. Di notevole interesse, sono anche i meravigliosi affreschi della cappella.
Piazza Galimberti
Cuneo
(16 Km)
Piazza Duccio Galimberti, la piazza principale di Cuneo, è anche detta il salotto di Cuneo ed ha una superficie di quasi 24.000 metri quadrati. Venne edificata attorno al 1800, dopo l'abbattimento delle mura da parte delle truppe napoleoniche. Essa doveva avere la metà delle dimensioni attuali ma, per l'importanza della vendita di seta nella cittadella, la sua grandezza fu raddoppiata. Il 21 maggio 1945 la piazza fu intitolata all'eroe della Resistenza italiana, Tancredi (Duccio) Galimberti, nato a Cuneo nel 1906 e ucciso dai fascisti il 3 dicembre 1944.
Cattedrale di Santa Maria del Bosco
Cuneo
(15 Km)
La cattedrale di Santa Maria del Bosco, è molto antica e nel corso dei secoli subì numerosi restauri. La facciata odierna presenta un portico quattro colonne corinzie, ed un timpano tipicamente neoclassici.
Castello Reale di Racconigi
Cuneo
(32 Km)
Il castello reale di Racconigi ha visto numerosi rimaneggiamenti e divenne di proprietà dei Savoia a partire dalla seconda metà del XIV secolo. Divenuto un polo culturale e museale altamente frequentato, il castello è compreso nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.
Abbazia di Santa Maria di Staffarda
Cuneo
(16 Km)
L'abbazia di Santa Maria di Staffarda è uno dei grandi monumenti medioevali del Piemonte; conservata in gran parte nella sua integrità del momento di massima espansione, si trova a Staffarda di Revello, in provincia di Cuneo.
Castello della Manta
Cuneo
(16 Km)
Il castello della Manta è un maniero medievale costruito nel XII secolo. All'intero vi sono numerose sale con bellissimi affreschi e quadri simbolo di cicli pittorici del passato. Annessa al castello è visitabile la chiesa castellana.
Ponte Vecchio
Dronero
(11 Km)
Il ponte merlato venne costruito nel 1428 con arcate diseguali. E' detto anche Ponte del Diavolo perchè la leggenda vuole che gli uomini chiesero aiuto al diavolo per costruire un ponte che resistesse alle intemperie
Antico Palazzo Comunale
Saluzzo
(14 Km)
Finestre bifore e fregi in cotto decorano la facciata dell'antico comune eretto nel 1462. Il palazzo è arricchito dall'elegante Torre civica, del 1464, simbolo figurativo della città e punto panoramico eccezionale sulla città e sull'arco alpino.
Duomo di Saluzzo
Saluzzo
(14 Km)
Il Duomo di Saluzzo è anche conosciuto come Chiesa di Maria Vergine Assunta, ed è la chiesa principale della cittadina. E' stata costruita tra il 1491 e il 1501, e presenta una facciata, in mattoni a vista ed intonaco, scandita da tre portali d'ingresso.
Chiesa di San Giovanni
Saluzzo
(147 Km)
La chiesa di San Giovanni è uno splendido esempio di architettura gotica. Armoniosamente inserita nel contesto architettonico medievale del borgo antico, internamente è suddivisa in tre navate con volte a crociera e vi si può accedere scendendo dal suggestivo scalone in pietra, che separa il portale dalla navata centrale.
La Castiglia
Saluzzo
(14 Km)
"La Castiglia" venne edificata tra il 1270 ed il 1286 per volere del marchese Tommaso I. Il nome deriva probabilmente dal complesso di edifici fortificati posti nel territorio sin dal 1120, ed è infatti anche conosciuta come Castello dei Marchesi. Modificò la sua funzione nel corso del Quattrocento divenendo residenza signorile del marchese Ludovico II. Dopo diversi secoli di degrado, la struttura risulta essere attualmente in stato di restauro.
Palazzo Barberi di Branzola
Cuneo
(15 Km)
Il Palazzo risale al '600, su commissione del Marchese di Cavallerleone. È, probabilmente, l'edificio più antico della città, ben notabile dalla sua architettura (decorazioni arabesche, capitelli in pietra, ecc), anche se, nel XIX secolo, venne restaurato dalla moglie di Amedeo Barberi di Branzola. Questo è anche il motivo perchè fu così denominato.
Torre Civica
Cuneo
(15 Km)
La torre è di origini trecentesche, e fu la sede della residenza comunale di Cuneo fino al XVIII secolo. L'aspetto attuale della torre è il risultato di una serie di restauri, essendo che fu gravemente danneggiato durante la guerra o dagli agenti atmosferici. È facilmente distinguibile dall'antico affresco sulla facciata. Dalla sua altezza offre una vista molto particolare della zona.
Sinagoga
Cuneo
(15 Km)
L' edificio è stato costruito dalla comunità ebraica a Cuneo nel 1611. Nel 1884 ha subito una ristrutturazione totale sia all'interno che all'esterno. In memoria della vecchia sinagoga sono rimaste due lapidi che ricordano due eventi. La prima ricorda la costruzione nel 1611, mentre la seconda ricorda il momento quando le truppe napoleoniche hanno attaccato la sinagoga con un colpo di cannone e il colpo non ha provocato nessun danno alle tante persone presenti.
Castello della Morra
Saluzzo
(13 Km)
Il Castello della Morra è circondata da un bellissimo parco. E’ una costruzione molto antica che risale al 1490. Venne edificato per volere di Ludovico II. Nel corso dei secoli venne modificato, rispetto alla costruzione iniziale. Attualmente è in ottimo stato e viene utilizzata come una tenuta da caccia.
Villa Oldofredi Tadini
Cuneo
(14 Km)
La Villa fu costruita tra il XIV. e XV. Secolo come una torre di osservazione. Ora è un museo, dove le opere d'arte provengono dalle collezioni private delle famiglie Mocchia di San Michele e Oldofredi Tadini.
Villa Tornaforte
Cuneo
(13 Km)
Le origini di questo palazzo sono sconosciute. Nel XVI. Secolo ospitava l’ordine "Sant'Agostino". Nel XVIII. Secolo, durante la guerra d'indipendenza ha subito gravi danni.
Casa Cavassa - Loggiato con affreschi Fatiche di Ercole
Saluzzo
(14 Km)
Palazzo signorile rinascimentale, da fine Ottocento sede del Museo Civico di Saluzzo.
L'edificio custodisce dipinti, arredi ed oggetti d'arte che rappresentano le qualificanti radici del glorioso passato marchionale.
Castello della Manta
Manta
(11 Km)
Il Castello della Manta risale al XII secolo. All’inizio del Quattrocento il castello venne trasformato in una dimora signorile. Nel XVIII secolo l’edificio venne abbandonato. Dopo il 1984, iniziarono i lavori per la sua restaurazione per riportarlo al suo antico splendore. All’interno del castello sono conservati diversi affreschi.
Museo Ferroviario
Cuneo
(15 Km)
Il Museo Ferroviario si trova presso la stazione ferroviaria di Cuneo. Nella Sala Reale, la sala d’aspetto delle famiglie, si possono vedere foto e giornali d’epoca, si possono guardare le bacheche con i diversi tipi di berretti usati dai ferrovieri, la serie di biglietti, licenze e tessere di viaggio. All’esterno, si può ammirare un vecchio vagone del 1943, contenente dei documenti relativi alla linea ferroviaria. Il cavaliere Calvano è il proprietario del Museo e si occupa, a proprie spese, di eventuali restauri.
Museo Civico e Complesso monumentale di San Francesco
Cuneo
(15 Km)
Il Museo Civico di Cuneo è situato presso Palazzo Audiffredi. Oggi si trova nel Complesso monumentale di San Francesco. Al suo interno, ospita una grande collezione di oggetti archeologici e opere risalenti alla preistoria, raccogliendo gran parte della storia del passato. Il museo è aperto al pubblico ed ospita anche una ricca biblioteca riguardante i beni culturali. L'ingresso alla pinacoteca è gratuito.
Museo Civico "L. Mallè"
Dronero
(11 Km)
Leonardo snc
Cuneo
(21 Km)
Le Meduse
Saluzzo
(14 Km)