Augusta Bagiennorum
Bene Vagienna
A circa due chilometri dall'attuale cittĂ in frazione Roncaglia, si trovano le vestigia dell'antica romana Augusta Bagiennorum.
Castello dei Principi d'Acaja
Fossano
(8 Km)
L'edificio venne costruito nel 1314 da Filippo d'Acaja, su una struttura già esistente, conosciuta però con un altro nome. In seguito fu ristrutturato ed ampliato. Nella seconda metà del Novecento, è stato recuperato e tutt'oggi viene utilizzato come Biblioteca Civica e Archivio di Stato.
Torre Campanaria
La Morra
(13 Km)
La Torre Campanaria venne costruita nel Settecento dallâ architetto Cocito di Neive, mentre la campana fu disegnata da Domenico Pettiti. Lâ edificio ha una struttura a pianta quadrata ed è composto da cinque piani abbelliti in stile barocco. Nel 1544 il Castello, di cui la Torre faceva parte, fu distrutto dalle truppe francesi ma l' unica cosa che si salvò fu proprio quest' ultima.
Castello di Novello
Novello
(9 Km)
Il castello di Novello è un edificio che domina la rocca del paese, si erge sui boschi e vigneti. Attualmente, lâedificio è adibito a ristorante, con una vasta sala moderna, al suo interno, che ricorda gli antichi saloni di fine ottocento, con affreschi e decori originari.
Castello di Serralunga
Serralunga d'Alba
(15 Km)
Il Castello di Serralunga è stato costruito nel Trecento, ed è quello meglio conservato della provincia di Cuneo. Eâ situato su di un colle e la sua struttura rispecchia a pieno lâ architettura gotica. I lavori di ricostruzione, che lo resero visitabile oggi, cominciarono nel 1340 sotto la guida di Petrino Faletti.
Castello Castiglione
Castiglione Falletto
(15 Km)
Il Castello Castiglione è stato costruito per volere di Bertolo Faletti di Alba nel 1225. Inizialmente era di proprietà dei Marchesi di Saluzzo e poi dei Faletti fino al XVII secolo. Dopo aver subito diversi lavori di modifiche ed ampliamento, è attualmente di proprietà privata ed è in buono stato di conservazione.
Castello Falletti
Barolo
(12 Km)
Oltre ad ospitare lâenoteca, raccoglie attrezzi agricoli, oggetti e arredi originari nel Museo della CiviltĂ Contadina.
La Morra
Barolo
(13 Km)
Piccolo centro medievale sviluppato a ventaglio intorno a 513 metri di altura, è famoso per la sua piazzetta panoramica. Punto di partenza ideale per alcuni sentieri tematici.
Museo della CiviltĂ Contadina di Barolo
Barolo
(12 Km)
Il museo è ospitato nel castello dei marchesi Falletti che offre interni di particolare interesse. Nelle cantine ha sede l'Enoteca regionale del Barolo: vi sono esposti antichi attrezzi viticoli ed enologici e documenti della vita quotidiana.
Castello Principi d'Acaia
Fossano
(8 Km)
Costruito nella prima metĂ del Trecento, il Castello dei Principi d'Acaia passa da dimora fortificata a ricco palazzo, da temuto carcere a caserma. Fino a diventare l'odierna Biblioteca cittadina: un vero "Castello di libri".
La Cattedrale di Fossano
Fossano
(8 Km)
L'imponente facciata neoclassica della Cattedrale di Fossano nasconde al suo interno il gusto barocco dell'architetto settecentesco Quarini. E' dedicata al patrono di Fossano, San Giovenale.
Il Campanile della Cattedrale
Fossano
(8 Km)
Dominante su Piazza Manfredi, il campanile del Duomo fu realizzato tra il 1389 e il 1420; con i suoi 54,80 metri è l'unica struttura architettonica rimasta del complesso medievale della collegiata di S.Maria e S. Giovenale.
Chiesa della Confraternita della Santissima TrinitĂ
Fossano
(8 Km)
Mirabile esempio di barocco piemontese, la chiesa della Santissima TrinitĂ fu edificata nel 1730 su progetto dell'architetto piemontese Francesco Gallo.
Museo Fotografico su Luigi Einaudi
Dogliani
(9 Km)
Fra i vigneti di dolcetto di Dogliani troverete un interessante Museo Fotografico su Luigi Einaudi,Presidente della Repubblica Italiana e grande economista.Il suo pensiero, presente nelle didascalie delle foto è di un' attualità sconcertante.
Itinerario Schelliniano
Dogliani
(9 Km)
A Dogliani troverete Chiese, Palazzi, Torri e Ingresso Cimiteriale realizzati dall' eclettico architetto GianBattista Schellino.Nell' immagine il Santuario della Madonna delle Grazie.
Palazzo Salmatoris
Cherasco
(12 Km)
Posizionato nel cuore della città , prese il nome dal nobile locale Giovanni di Audino Salmatoris, che volle la sua costruzione nel 1620. Il suo aspetto esterno è cambiato nel corso dei secoli avendo subito diverse ristrutturazioni. Anche conosciuto come Palazzo della Pace, è stato la sede di importanti eventi storici che vanno dalla custodia della Sacra Sindone ospitata al suo interno nel 1706.
Museo della Magia
Cherasco
(12 Km)
Nasce su iniziativa di Don Silvio Mantelli, meglio conosciuto come Mago Sales, organizza laboratori, spettacoli ed effetti magici, inoltre raccoglie una notevole collezione di "strumenti di maghi", unica al mondo. Adulti e bambini, potranno vivere momenti ed esperienze che li lasceranno sbalorditi.
Il Castello di Barolo e Museo del Vino
Barolo
(12 Km)
Circondato dal borgo medievale che, come il vino, ne prende il nome. Le sale del Castello, dal 2010, ospitano il Museo del vino.
Museo Diocesano
Fossano
(8 Km)
Il Museo Diocesano è allestito al pian terreno dellâex Seminario della Curia Vescovile. Al suo interno sono esposte opere dâarte sacra appartenute alle Parrocchie ed agli Enti religiosi di Fossano. Il Museo è aperto al pubblico tutte le domeniche.
Castello della Volta
Barolo
(11 Km)
L'origine del Castello della Volta è molto antica, infatti questo viene fatto risalire al duecento. PiÚ volte in discussione per possibili cessioni alternate a tentativi di demolizione, il castello ha subito una storia piuttosto tormentata. Nel 1944 la struttura è stata danneggiata fortemente dalle cannonate tedesche. Dopo il restauro è diventata proprietà di un'azienda vinicola, a Barolo.
Parrocchiale Santi Quirico e Paolo
Dogliani
(9 Km)
La costruzione della Chiesa Parrocchiale dei SS. Quirico e Paolo iniziò nel 1859 e venne ultimata nel 1869 ad esclusione della cupola, che venne completata solo nel 1886. Successivamente venne installato l'organo. Al suo interno la chiesa raccoglie numerosissime testimonianze artistiche, tra cui tele, statue e una Via Crucis molto caratteristica.