Palazzo Salmatoris
Cherasco
Posizionato nel cuore della città , prese il nome dal nobile locale Giovanni di Audino Salmatoris, che volle la sua costruzione nel 1620. Il suo aspetto esterno è cambiato nel corso dei secoli avendo subito diverse ristrutturazioni. Anche conosciuto come Palazzo della Pace, è stato la sede di importanti eventi storici che vanno dalla custodia della Sacra Sindone ospitata al suo interno nel 1706.
Museo della Magia
Cherasco
Nasce su iniziativa di Don Silvio Mantelli, meglio conosciuto come Mago Sales, organizza laboratori, spettacoli ed effetti magici, inoltre raccoglie una notevole collezione di "strumenti di maghi", unica al mondo. Adulti e bambini, potranno vivere momenti ed esperienze che li lasceranno sbalorditi.
Il Castello di Barolo e Museo del Vino
Barolo
(8 Km)
Circondato dal borgo medievale che, come il vino, ne prende il nome. Le sale del Castello, dal 2010, ospitano il Museo del vino.
Parrocchiale Santi Quirico e Paolo
Dogliani
(15 Km)
La costruzione della Chiesa Parrocchiale dei SS. Quirico e Paolo iniziò nel 1859 e venne ultimata nel 1869 ad esclusione della cupola, che venne completata solo nel 1886. Successivamente venne installato l'organo. Al suo interno la chiesa raccoglie numerosissime testimonianze artistiche, tra cui tele, statue e una Via Crucis molto caratteristica.
Chiesa di S. Francesco
Santa Vittoria d'Alba
(8 Km)
La chiesa di San Francesco nasce da tempo immemorabile come casa civile, assunta poi a sede della confraternitaâsancti spiritus de sancta uitoriaâ.
Era situata super porta solani, ovvero sopra la porta che conduceva alla villa, e la poderosa torre che ne occupa lâangolo Sud-Est ne era forse il baluardo difensivo; documenti dellâepoca riportano questa collocazione aggiungendo che essa era utilizzata pro reponendo de feno, il cui affitto veniva pagato in natura con vino o prestazioni dâopera per la confraternita.
Lâedificio racchiude un prezioso ciclo di affreschi raffigurante scene della passione del Cristo, databili intorno alla metĂ dellâanno â500, di autore sconosciuto.
Gipsoteca di Santa Vittoria
Santa Vittoria d'Alba
(8 Km)
Un luogo dedicato allâarte e al talento, immerso nel paesaggio e nella storia, sorvegliato dallâimponente castello e dalla torre, congiunto alla Confraternita di San Francesco.
La Gipsoteca di Santa Vittoria dâAlba rappresenta il punto di congiunzione tra il talento artistico dello scultore Gioachino Chiesa e le bellezze paesaggistiche del territorio.
La mostra si rinnova e vive delle opere con cui lâautore lâarricchisce: dal figurativo allâastratto, movendosi attraverso tecniche diverse ed innovative, sino al design, Chiesa, versatile ed instancabile, dona la sua energia ad ogni pezzo. Figure bianche in gesso, bronzi bruniti, forme in marmo rosa, disegni e quadri accolgono il visitatore per lasciare un messaggio espressivo a chi saprĂ coglierlo.
Chiesa di Sant' Andrea
Bra
(6 Km)
Eretta su disegno di Gian Lorenzo Bernini e terminata nel 1687. Il monumento religioso colpisce per la sua maestositĂ e fu costruito grazie ai cittadini che investirono denaro e lavoro per la sua realizzazione.
Banca del Vino
Bra
(5 Km)
Costituita per creare una memoria storica del vino italiano. E' una societĂ cooperativa, con sede nelle cantine ottocentesche dell'Agenzia di Pollenzo, vetrina enologica in cui è possibile conoscere lâItalia dei grandi vini: un museo visitabile con percorsi di degustazione, assaggi, eventi e attivitĂ di promozione dellâimmagine e della cultura enologica.
Ecomuseo delle Rocche
Bra
(20 Km)
Organizza numerose attivitĂ ed eventi nella Regione del Roero a tutela delle tracce delle societĂ rurali presentando al visitatore una comunitĂ nel suo divenire storico.
Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali "F. Eusebio"
Alba
(15 Km)
Il Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali "Federico Eusebio" è stato fondato nel 1897 da Federico Eusebio, per presentare la raccolta storico-archeologica. Dal 1976 occupa la stessa sede ed è stato arricchito con sezioni illustranti la storia naturale del territorio. Lâallestimento ha reso possibile lâintegrazione con i reperti degli ultimi 25 anni. Praticamente possiamo dire che presenta un quadro ampio della preistoria della cittĂ romana.
Museo Archeologico e Storico Artistico
Bra
(6 Km)
Inaugurato nel 1991 nelle sale del Palazzo Traversa, il Museo Civico di Bra si compone da due frazioni. La frazione archeologica dove si possono vedere i reperti di etĂ romana, tardo-antica e medievale dallâantica Polentia. La frazione storico-artistica nella quale si possono ammirare le opere locali che datano dal XV secolo fino al XX secolo.
Torre Bonino
Alba
(15 Km)
La Torre risale al XII secolo e rappresentava il simbolo della potenza della famiglia dei Cerrati che, al tempo, aveva una grande importanza. Presenta una pianta regolare ad una lunghezza di piÚ di 30 metri. Attualmente, è circondata da un'architettura ed uno stile di non particolare importanza architettonica. L'edificio oggi è aperto al pubblico.
Torre Sineo
Alba
(15 Km)
La torre di Sineo svetta sul resto delle costruzioni. Si ritiene che la costruzione della struttura risalga al XII secolo. I portici e le murature sono del Medioevo, arrivati quasi intatti. La sua forma è praticamente quadrata con unâaltezza pari a 35 metri. Lo spessore della mura va dai 120 ai 150 cm diminuendo in altezza. Lo scopo della costruzione della torre era quello difensivo.
Torre Ravinale
Alba
(15 Km)
La Torre risale all '800 ed è sita all'interno di una residenza privata su tre piani. Si tratta di una struttura quadrata di circa 20 mt di altezza e presenta una facciata compatta, priva di decorazioni. Nel corso degli anni venne restaurata da Giovanni Conterno, il quale diede un nuovo aspetto alla casa ed alla torre. Attualmente, il primo piano dell'edificio ospita una farmacia, mentre gli altri piani sono residenze abitate.
Torre Paruzza
Alba
(15 Km)
Torre Paruzza, denominata anche Parrussa, risale nella prima metà del secolo XVII. Fu edificata da conte Argentera nel tardo Medioevo e nel Rinascimento. Si trova nel comune di Alba, conosciuta anche come "la città delle cento torri". La Torre ha un altezza di circa 21 m. La facciata della torre fu ricostruita nel XIX secolo. L'edificio ha elementi particolari architettonici e decorativi del tempo. Oggi è aperta al pubblico.
Torre Astesiano
Alba
(15 Km)
In cima, la torre si compone di grandi finestroni ad arco, grazie ai quali riceve piÚ luce. Dalla mancanza di documenti non c'è una datazione esatta della costruzione, pero può essere circa del periodo della fine del XII secolo o l'inizio del XIII.
Castello della Volta
Barolo
(7 Km)
L'origine del Castello della Volta è molto antica, infatti questo viene fatto risalire al duecento. PiÚ volte in discussione per possibili cessioni alternate a tentativi di demolizione, il castello ha subito una storia piuttosto tormentata. Nel 1944 la struttura è stata danneggiata fortemente dalle cannonate tedesche. Dopo il restauro è diventata proprietà di un'azienda vinicola, a Barolo.
Castello di Grinzane
Grinzane Cavour
(11 Km)
Residenza storica del famoso statista piemontese Cavour che fu anche sindaco della città per ben 17 anni. La fortezza, centro dei terreni agricoli di proprietà dalla famiglia Cavour, è oggi sede dell'enoteca regionale e di un museo etnologico.
Torre Campanaria
La Morra
(6 Km)
La Torre Campanaria venne costruita nel Settecento dallâ architetto Cocito di Neive, mentre la campana fu disegnata da Domenico Pettiti. Lâ edificio ha una struttura a pianta quadrata ed è composto da cinque piani abbelliti in stile barocco. Nel 1544 il Castello, di cui la Torre faceva parte, fu distrutto dalle truppe francesi ma l' unica cosa che si salvò fu proprio quest' ultima.
Torre di Montaldo
Montaldo Roero
(14 Km)
La prima notizia del castello si ha nel 1153, ed era sotto possesso del Vescovo di Asti. Durante i secoli ebbe diversi proprietari, e fu restaurata ed ampliata molte volte. Oggi, della grande costruzione, rimane solo la torre, che è ancora in buono stato di conservazione. Un torrione elevato e cilindrico, costruito interamente in muratura dominava tutta la città grazie alla sua maestosità .
Castello di Monticello
Monticello d'Alba
(10 Km)
Primeggia, in posizione dominante, tra le colline che circondano la città di Alba, è tra le costruzioni meglio conservate della zona.
L'origine della costruzione è risalente al 900, ristrutturato magistralmente nel 1780, arricchito da magnifiche pitture e lussureggianti giardini.
Castello di Novello
Novello
(9 Km)
Il castello di Novello è un edificio che domina la rocca del paese, si erge sui boschi e vigneti. Attualmente, lâedificio è adibito a ristorante, con una vasta sala moderna, al suo interno, che ricorda gli antichi saloni di fine ottocento, con affreschi e decori originari.
Castello di Pocapaglia
Pocapaglia
(8 Km)
Del Castello di Pocapaglia si sente parlare per la prima volta nel 998, in un documento dellâ imperatore Ottone III. La struttura venne fortificata sotto il dominio della nobile famiglia dei Falletti. Nel 1784, la fortezza passò ai Savoia per diventare in seguito proprietĂ privata.
Castello di Serralunga
Serralunga d'Alba
(12 Km)
Il Castello di Serralunga è stato costruito nel Trecento, ed è quello meglio conservato della provincia di Cuneo. Eâ situato su di un colle e la sua struttura rispecchia a pieno lâ architettura gotica. I lavori di ricostruzione, che lo resero visitabile oggi, cominciarono nel 1340 sotto la guida di Petrino Faletti.
Castello Castiglione
Castiglione Falletto
(10 Km)
Il Castello Castiglione è stato costruito per volere di Bertolo Faletti di Alba nel 1225. Inizialmente era di proprietà dei Marchesi di Saluzzo e poi dei Faletti fino al XVII secolo. Dopo aver subito diversi lavori di modifiche ed ampliamento, è attualmente di proprietà privata ed è in buono stato di conservazione.
Duomo
Alba
(15 Km)
Cattedrale di San Lorenzo del â400 in cotto rosso fu costruita sui resti di un tempio romano. Fu modificata e restaurata piĂš volto. Allâinterno uno splendido coro ligneo del â500. Il campanile adiacente in stile romanico è del tredicesimo secolo.
Chiesa di San Domenico
Alba
(15 Km)
La chiesa, in stile gotico è costruita a cavallo del tredicesimo e quattordicesimo secolo. Nella chiesa a tre navate si trovano affreschi e una bella tomba rinascimentale.
Via Vittorio Emanuele
Alba
(15 Km)
La principale via della cittĂ , ottima per fare un poâ di shopping tra gli edifici dâepoche diverse. Da notare la casa Do del XV secolo e il Palazzo Mermet.
Chiesa di San Giovanni
Alba
(15 Km)
Chiesa di S. Giovanni su Piazza Pertinace, una chiesa barocca con un bel soffitto e splendide opere dâarte di Barnaba da Modena, Nicola da Tolentino e Moncalvo.
Torre Astesiano
Alba
(15 Km)
Delle innumerevoli torri che caratterizzavano la città ne sono rimaste poche. Una è la bella Torre Astesiano su Piazza del Risorgimento.
Castello Falletti
Barolo
(8 Km)
Oltre ad ospitare lâenoteca, raccoglie attrezzi agricoli, oggetti e arredi originari nel Museo della CiviltĂ Contadina.
La Morra
Barolo
(6 Km)
Piccolo centro medievale sviluppato a ventaglio intorno a 513 metri di altura, è famoso per la sua piazzetta panoramica. Punto di partenza ideale per alcuni sentieri tematici.
Museo della CiviltĂ Contadina di Barolo
Barolo
(8 Km)
Il museo è ospitato nel castello dei marchesi Falletti che offre interni di particolare interesse. Nelle cantine ha sede l'Enoteca regionale del Barolo: vi sono esposti antichi attrezzi viticoli ed enologici e documenti della vita quotidiana.
Augusta Bagiennorum
Bene Vagienna
(10 Km)
A circa due chilometri dall'attuale cittĂ in frazione Roncaglia, si trovano le vestigia dell'antica romana Augusta Bagiennorum.
Museo Fotografico su Luigi Einaudi
Dogliani
(15 Km)
Fra i vigneti di dolcetto di Dogliani troverete un interessante Museo Fotografico su Luigi Einaudi,Presidente della Repubblica Italiana e grande economista.Il suo pensiero, presente nelle didascalie delle foto è di un' attualità sconcertante.
Itinerario Schelliniano
Dogliani
(15 Km)
A Dogliani troverete Chiese, Palazzi, Torri e Ingresso Cimiteriale realizzati dall' eclettico architetto GianBattista Schellino.Nell' immagine il Santuario della Madonna delle Grazie.
Piazza Risorgimento
Alba
(15 Km)
Piazza Risorgimento si situa nel centro storico di Alba. La Piazza rappresenta il fulcro storico della citta' in cui sorge, tra lâaltro, il Duomo, imponente con la sua struttura che richiama l'origine tardo-gotica: esternamente si può ammirare l'alta torre campanaria e, all'interno, diversi dipinti, sculture e bassorilievi.