Macerata - Mura torri e porte Torre Civica La Torre Civica, anche conosciuta con il nome di Torre Maggiore o Torre dell’Orologio, risale al 1492. Fu edificata da Matteo d'Ancona. Dopo profondi restauri risalenti al 1653, la torre fu completata. Essa ha un altezza di circa 64 m. L'edificio ha particolari elementi architettonici decorativi del tempo. Il cuore della torre è dato dal bellissimo orologio. Dalla terrazza della Torre si può ammirare un panorama che comprende una superficie che si estende dai monti Sibillini fino al mare. Ora è aperta al pubblico.
Castelraimondo - Mura torri e porte Torre del Cassero La Torre del Cassero venne costruita tra il 1311 ed il 1318 per volontà di Raimondo di Attone da Aspello, rettore Generale della Marca Anconetana. L’edificio ha una struttura caratterizzata da una cinta muraria frammista, composta da altre 10 torri a parte la torre principale. La struttura è alta 38,30 metri.
Treia - Mura torri e porte Torre Onglavina La torre fu costruita durante il XII secolo, come parte dell'omonimo castello, dal quale non è rimasto più niente. Si tratta di una struttura merlata di pianta poligonale, che fu costruita per motivi difensivi. Durante gli anni '50, l'edificio subì una serie di restauri e per questo oggi l'edificio è ancora in ottimo stato.
Recanati - Mura torri e porte Torre di Sant'Anna Nei secoli scorsi la torre aveva la funzione di difesa e di avvistamento contro le incursioni dei pirati e dei predoni che giungevano dall'Adriatico. Dopo essere caduta in stato di abbandono per tutto il periodo napoleonico, con l'unità d'Italia è tornata di proprietà del Comune, il quale ha provveduto a restaurarla.
Mura torri e porte Torre Beregna strada provinciale, 22 - Castelraimondo La Torre Beregna venne edificata nel 1382 da Giovanni da Varano. Inizialmente, venne chiamata Torre Troncapassi. Nel 1973, la torre venne danneggiata a causa di forti scosse sismiche. Nel 1979 la struttura della torre crollò del tutto. Attualmente sono visibili solamente i ruderi.