Mura torri e porte Porta di Solestà La Porta di Solestà risale al XIII secolo. Fu costruita nel 1230 da Fildesmilio da Mogliano, podestà di Ascoli. Dal XVI sec. si conosce anche come La Cappuccina. Il nome Solestà deriva da "Sol" o secondo l'etimologia "Sullae statio". L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi dell’ epoca medievale. Attualmente è aperto al pubblico.
Mura torri e porte Porta Gemina o Romana La Porta di Gemina o Romana risale all’I sec. a.c. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi d'arte romana dell’epoca stessa. La Porta Romana è una delle porte cittadine più antiche ed importanti. E' stata utilizzata come unica via di ingresso della città.
Mura torri e porte Mura Preromane È possibile ammirare i resti delle mura preromane nella città di Ascoli Piceno tra gli edifici moderni. Si tratta di mura costruite da enormi blocchi di tufo. Le origini delle mura risalgono alla metà del IV a.C..
Mura torri e porte Porta Tufilla La Porta di Tufilla è una delle porte antiche della città di Ascoli Piceno, risale al XVI secolo. Fu edificata tra il 1552 e il 1555 dall’architetto Camillo Merli.
Mura torri e porte Torre Ercolani La Torre degli Ercolani risale al XIII secolo. Fu edificata tra il XII e il XIII sec. La costruzione ha un’altezza di 34.5 m. e si eleva da una pianta quadrata. Appartiene all’epoca medievale. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi dell'età romana. E' servito per sorvegliare il territorio in caso di pericolo.