Cattedrale di San Giovanni Battista
Ragusa
La cattedrale di San Giovanni Battista possiede una maestosa facciata, ricca di intagli e sculture,ed è divisa in cinque partiti da grandi colonne. Sul lato sinistro presenta il campanile che si innalza per oltre 50 metri.La chiesa, prima del terremoto del 1693, sorgeva nella parte ovest dell'antico abitato di Ragusa, oggi invece sorge al centro del nuovo abitato di Ragusa nella contrada del "Patro"
Palazzo Nicolaci
Noto
Conosciuto anche con il nome palazzo dei principi, questo edificio è stato riportato nei suoi antichi splendori dopo una ristrutturazione completa. La costruzione risale agli inizi del ‘700, e venne progettata da Rosario Gagliardi su commissione della famiglia Nicolaci. Lo stile è puramente barocco, decorato da diverse balconate racchiuse da inferriate ricurve. Tra gli elementi decorativi possiamo notare anche sirene, cavalli alati, sfingi e molti altri.
Parco Archeologico Greco-Romano
Catania
Il Parco archeologico greco-romano di Catania, è stato istituito dalla Regione Siciliana, e si occupa di ricerca, manutenzione, valorizzazione e fruizione di circa un centinaio fra siti e monumenti archeologici, nonché della tutela di diverse migliaia di reperti.
Teatro Romano
Catania
Sempre in centro città, in piazza S. Francesco, questa testimonianza di cultura romana, poteva ospitare 5.000 visitatori. Vicino si trova anche l’Odeon, un teatro più piccolo che fu, sembra, usato per le prove.
Castello di Donnafugata
Ragusa
Il Castello di Donnafugata è distante 15 km da Ragusa, ed è simile ad una lussuosa dimora dell'800. L'edificio ha una superficie di circa 2.500 mq ed è composto da due torri ed otto balconi. Il castello ha 122 stanze, di cui circa venti a disposizione dei visitatori. I mobili sono originali dell’epoca. Ogni stanza aveva un gusto ed una funzione diversa dall’altra. L’edificio è circondato da un grande parco. Negli ambienti del castello sono state realizzate alcune riprese del Commissario Montalbano.
Anfiteatro Romano
Catania
Poteva contenere 15.000 spettatori ed era uno dei più grandi teatri dopo il Colosseo. Si tenevano anche vere battaglie navali, riempiendo l’arena con acqua.
Teatro Massimo Bellini
Catania
Bellissimo teatro del ‘900 con una splendida sala di tremila posti e un’acustica favolosa.
Museo di Zoologia dell'Università di Catania
Catania
Teatro Stabile di Catania
Catania
E' uno dei più importanti organi culturali della città. Dispone di tre sale: il Teatro Giovanni Verga (la sala maggiore) il Teatro Angelo Musco ed il Teatro Ambasciatori, offrendo al pubblico una vasta gamma di spettacoli, in parte autoprodotti.
Sito Storico Monastero San Benedetto
Catania
È possibile visitare alcuni locali del Monastero di clausura delle monache benedettine, i resti della domus romana rinvenuta all’interno del plesso ed entrare nella Chiesa di San Benedetto, capolavoro del barocco europeo, passando per la Scalinata degli Angeli. Il percorso si conclude con la visita al MacS, Museo Arte Contemporanea Sicilia, con sede nei locali della badia piccola.
Palazzo Biscari
Catania
Palazzo Biscari è uno dei più importanti edifici privati di Catania. Rappresenta un caso unico, per la struttura, la pianta e le decorazioni. Venne costruito su richiesta della famiglia Paterno Castello, principi di Biscari a partire dalla fine del 600`. All'interno del edificio, è situato il "salone delle feste", in stile rococò, decorata da specchi e affreschi.
Museo Regionale della Ceramica
Caltagirone
Il Museo Regionale della Ceramica venne inaugurato nel 1965 e raccoglie circa 2500 reperti di ceramiche realizzate in Sicilia sin dalla preistoria. Il sito museale si articola in sei sezioni e fornisce un servizio didattico con l’uso di apparecchi multimediali ed audiovisivi.
Museo Civico "F. L. Belgiorno"
Modica
Il Museo Civico "F. L. Belgiorno" è suddiviso in diversi settori, con ordine cronologico. Tra i reperti di grande importanza si distingue una splendida statuetta raffigurante Eracle, databile alla fine del III secolo a.C.
Museo Civico e Pinacoteca "L. Sturzo"
Caltagirone
Il Museo Civico e la Pinacoteca "L. Sturzo" vennero istituiti nel 1914 nella sede del settecentesco Carcere Borbonico. Una prima raccolta si ebbe dallo scienziato ed umanista Emanuele Taranto Rosso attraverso il Gabinetto di Archeologia e Storia Naturale, istituito nel 1843. La Pinacoteca presenta opere artistiche precedenti il XVI secolo e tra tutte spicca la tela "Gesù nell’orto" di Epifanio Rossi.
Museo Civico Belliniano
Catania
Nel Palazzo Gravina-Cruylas, dove nacque Vincenzo Bellini, le cinque stanze sono occupate da cimeli che ripercorrono la vita del Bellini e della sua famiglia; dipinti, libri, spartiti, strumenti musicali e la maschera mortuaria del compositore.
Teatro dell'Accademia
Catania
Ospita, oltre agli spettacoli di cabaret anche i corsi del laboratorio della risata. Una vera scuola per diventare comici-cabarettisti, un laboratorio rivolto a chi ama la comicità e l'ironia, con un occhio rivolto alla satira intelligente.
Arte Nuvò
Catania
Arte Nuvò nasce come spazio espositivo di aggregazione aperto a critici e storici e non solo. Oltre a mostre personali di giovani talenti e affermati artisti, sono esposte opere di permanenza di vari artisti.
Galleria Civica d'Arte Contemporanea
Caltagirone
La Galleria Civica d' Arte Contemporanea nasce nel 1996 con l’intento di accogliere la donazione della collezione di opere del noto artista Gianni Ballarò per volere della moglie Carmela Pasqualino. A questa si è aggiunta un'esposizione antologica delle opere contemporanee dei Musei Civici di Caltagirone.
Teatro Comunale Vittorio Emanuele
Noto
Il Teatro Comunale Vittorio Emanuele è sito di fronte alla Chiesa di San Domenico e risale alla fine dell'800. Venne inaugurato nel 1870, e, da allora, il palcoscenico del teatro ha ospitato gli artisti più famosi come Tina di Lorenzo, Pierantonio Tasca e Eleonore Duse. Il teatro ha una capienza di 320 posti ed una galleria con 80 posti a sedere. Nel 1990 il teatro venne ristrutturato è riapri' nel 1997.
Teatro Donnafugata
Ragusa
Il Teatro Donnafugata risale alla seconda metà del '800 ed è inserito all'interno del palazzo omonimo. Questo Teatro è tra i più piccoli d’Italia e uno dei più caratteristici. Composto da 95 posti a sedere, possiede anche un'ampia sala bar e altri saloni attigui, denominati rispettivamente Sala Vicky e Sala Costanza, i nomi delle proprietarie.
Teatro Sangiorgi
Catania
Anche se appartenente al Teatro Massimo Bellini, il Teatro Sangiorgi, con i suoi 477 posti, serve ad assicurare alla città un'offerta culturale diversificata: musica contemporanea, musica da camera, operetta come pure prosa e teatro sperimentale.
Ceramiche Cristina di Persico Cristina
Caltagirone