Santuario della Madonna del Frassino
Peschiera del Garda
Il Santuario della Madonna del Frassino conserva molte opere artistiche e, soprattutto pittoriche, tanto da essere spesso definito come una vera e propria pinacoteca. Tra gli altri qui è possibile ammirare opere del Farinati, autore anche degli affreschi sulle mura della Chiesa, del Bertanza, di Muttoni il giovane e di Zeno da Verona. Molto interessante anche il coro interamente costruito in noce.
Palazzo Maria Callas
Sirmione
Palazzo Maria Callas sorge nella centralissima piazza Carducci nel centro storico di Sirmione. Offre una superficie espositiva di oltre 400 metri quadrati oltre ad una sala convegni in grado di ospitare oltre 100 persone. Il Palazzo, che risale alla fine del XVIII secolo, è stato ristrutturato dall'Amministrazione Comunale di Sirmione per essere destinato all'ospitalità di mostre e grandi eventi.
Museo Etnografico
Brenzone sul Garda
Il Museo Etnografico di Brenzone si trova nel centro storico di Castelletto ed è allestito nella casa natale della Beata Madre Maria Domenica Mantovani, cofondatrice dell'istituto "Piccole Suore della Sacra Famiglia". Questo riproduce un'antica abitazione del tempo e conserva utensili delle attività tipiche della zona.
Museo del Castello Scaligero
Torri del Benaco
Il Museo del Castello Scaligero venne istituito nel 1983 nella sede dell’ antico maniero di Torri del Benaco. La collezione illustra gli aspetti storico – culturali del territorio con materiali dedicati alla pesca e all’olivicoltura, insieme a testimonianze archeologiche rinvenute nel Lago di Garda.
Museo Archeologico "Giovanni Rambotti"
Desenzano del Garda
Il museo fu istituito durante gli anni '90, e prese il nome in onore di Giovanni Rambotti, la famosa personalità del '800. Negli interni è esposto una grande raccolta di reperti archeologici databili sin dalla preistoria, specialmente l'epoca del bronzo. Il più famoso pezzo del museo è l'Aratro di Lavagnone (2000 a. C), un oggetto ligneo proveniente dalla civiltà di Polada.
Il Vittoriale degli Italiani
Gardone Riviera
Chiesa di San Martino
Peschiera del Garda
Essa è ritenuta una delle più antiche della Diocesi veronese, per alcuni la costruzione originale risalirebbe all'anno mille. Abbattuta nel 1800, dopo essere stata utilizzata come deposito di munizioni da Napoleone, la Chiesa venne ricostruita nel '900 e affrescata da Severino Saoncella. Conserva al suo interno alcune reliquie del Beato Andrea da Peschiera.
Castello Scaligero
Malcesine
Il Castello Scaligero di Malcesine è situato nella parte nord est del lago di Garda, nel centro storico. È una fortificazione medievale costruita nel I secolo d.C. Il castello è stato residenza degli Scaligeri da cui ha preso anche il nome. La fama del castello è dovuta anche alle descrizioni meravigliose dello scrittore tedesco Goethe nel corso del suo viaggio in Italia, in onore del quale è stato realizzato un museo. È uno dei più bei castelli d’Italia.
Museo Storico del Nastro Azzurro
Salò
Il Museo Storico del Nastro Azzurro, gestito dalla Federazione della Provincia di Brescia del Nastro Azzurro, nacque nel 1943 nella sede del Palazzo Municipale. Oggi, il Museo si situa nel prestigioso Palazzo Fantoni, dove nelle sale espositive si accolgono decorazioni militari e cimeli che documentano la duecentesca storia del Soldato italiano.