Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Monreale e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Monreale

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Monreale: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Monreale in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Monreale. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Monreale – la città del re e della cattedrale

Chiostro della Cattedrale di Monreale
Chiostro della Cattedrale di Monreale

Chi viene in Sicilia non può non visitare Palermo, e chi viene a Palermo, non può non andare a Monreale che, del resto, dista da Palermo di soli 7 km. La principale attrazione di questa piccola città è la cattedrale, splendida da togliere il fiato, ma anche la strada stessa che porta alla destinazione offre indimenticabili emozioni e panorami.

La strada che porta a Monreale inizia dal mare, alla Cala – l'antico porto di Palermo. In seguito attraversa il capoluogo, prosegue per il famoso Corso Calatafimi e uscendo dalla città si inerpica tra tornanti e splendidi scorci della vallata detta la "Conca d'oro".

Decisamente la strada che porta a Monreale ha già in sé qualcosa di speciale e, a mio parere, anch'essa costituisce una tappa obbligatoria. Risalente al periodo barocco, fu decorata con le scenografiche fontane marmoree che dovevano offrire un po' di rinfresco all'aristocrazia palermitana che in carrozza saliva a Monreale.

La cattedrale, eretta dal re Guglielmo II, è un esempio dell'architettura normanna, ma si vede innegabile influenza araba e bizantina. La cattedrale stupisce con la sua ricchezza: mosaici, affreschi e la sagoma. L'interno abbaglia con i mosaici a fondo d'oro e l'esterno lascia senza fiato per le ricercate forme e decorazioni in pietra.

Tutto diverso è invece il chiostro benedettino situato a destra della facciata del Duomo. Le colonne che incorniciano il chiostro portano un'impronta di stile arabo, ma dopo la sontuosità del Duomo, il visitatore ha un po' di sollievo grazie alla semplicità dell'architettura e la presenza del verde e dell'acqua.

Il chiostro sembra lontano dalla confusione che regna intorno al Duomo, e non è difficile immaginarsi come doveva essere questo luogo all'epoca di Guglielmo II.

scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 26/10/2021

Cosa vedere vicino a Monreale

Palermo (5 Km)

Villa Napoli

Villa Napoli, che si trova a Palermo, è una costruzione che risale al Seicento. Inizialmente sorse come una torre normanna ed oggi ingloba in sé i resti della Cuba soprana. Durante gli anni venne modificata ed ampliata. Prende il nome dal suo proprietario Carlo di Napoli. Verso i primi anni del '700 fu abbandonata e venne derubata ripetutamente. Solo nel 1991 venne ceduta dalla famiglia di origine alla Regione Siciliana che si occupò di farla ritornare alla sua magnificenza originaria con lavori di ristrutturazione. Oggi si attende la riapertura per poterla visitare di nuovo.

Palermo (6 Km)

Villa Malfitano

La Villa Malfitano Whitaker di Palermo venne costruita tra il 1885 e il 1889 per volere di Giuseppe Whitaker. La villa è in stile neo-rinascimentale con tre piani. Inoltre bisogna ricordare che questa villa è decorata meravigliosamente e nelle sue sale possiamo ammirare stupendi quadri, porcellane, arazzi fiamminghi e tantissimi altri oggetti d'arte che il proprietario ha collezionato nei suoi innumerevoli viaggi. L`edificio è ben conservato ed è tra i più belli della provincia. Attualmente è la sede della Fondazione Whitmer.

Palermo (7 Km)

Palazzo Speciale-Raffadali

Il Palazzo Speciale-Raffadali di Palermo fu costruito nel 1468. Sfortunatamente tra il XVII e il XVIII secolo venne demolito e riedificato dalla famiglia Raffadali, che lo aveva in proprietà. Lo stile è catalaneggiante e con elementi che risalgono al '400, al '600 e al '700. Due particolarità da menzionare sono: la nicchia che si trova in cima con un busto attribuito a Domenico Gagini. L'altra cosa è che all'interno dell'edificio c'è un giardino segreto nascosto da alte mura.

Palermo (8 Km)

Palazzo Chiaramonte Steri

L’esistenza del Palazzo Chiaramonte, diversamente noto come Palazzo Steri, è dovuta al nome del conte Manfredi Chiaramonte il quale, nel XIV secolo, iniziò la sua costruzione dal soffitto della Sala Magna. L'edificio, a forma quadrata, è una via di mezzo tra un castello medievale ed una residenza patrizia. Per oltre un secolo, il palazzo ospitò gli uffici del Tribunale dell’Inquisizione. Grazie agli scavi, è stato scoperto nei sotterranei un monumento alto circa sette metri.

Carini (11 Km)

Castello di Carini

Il Castello di Carini venne edificato tra il XI secolo ed il XII secolo su una costruzione precedentemente araba. L’ opera di edificazione è dovuta al guerriero di conte Ruggiero, Rodolfo Bonello. Inizialmente la fortezza ebbe un ruolo difensivo ma già nel 1283, sotto la gestione della famiglia Abate, venne adibita a struttura residenziale. Successivamente il Castello fu sede di una storia tragica riguardante la baronessa di Carini, Laura Lanza di Trabia, che venne uccisa da suo padre insieme al suo amante per questione d’onore il 4 Dicembre del 1563.

Altre attrazioni a Monreale

Grand Hotel Wagner - >Palermo
Palermo (7 Km) - Via Riccardo Wagner, 2

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER