Terrasini - Mura torri e porte Torre Capo Rama La Torre di Capo Rama ha avuto una funzione difensiva e di avvistamento delle navi saracene. E’ la Torre più antica delle 11 che facevano parte della cinta muraria difensiva. Non ha resistito ai bombardamenti della guerra, e quindi fu distrutta, oggi ne possiamo vedere solo i resti.
Cefalù - Mura torri e porte Mura Megalitiche Le mura megalitiche sono le vecchie fortificazioni, databili al V secolo a. C. Si tratta di grandi blocchi sovrapposti, di più di tre metri d'altezza. Le strutture furono restaurate durante gli anni '80, e oggi nonostante l'età, si presentano in un buono stato di conservazione.
Terrasini - Mura torri e porte Torre Alba La Torre Alba detta anche Torre di Cala Rossa è una struttura difensiva a base troncoconica e risale al 1589. Durante gli anni la torre passò nelle mani di diversi proprietari, fino al 2000, quando dopo alcuni restauri diventò proprietà del Principe di Carini.
Ustica - Mura torri e porte Torre San Maria La Torre di Santa Maria si trova nel Comune di Ustica. L’edificio venne creato per motivi di difesa e veniva utilizzato per segnalare i pericoli. Nel 1972, all’interno della torre venne allestito il Museo Archeologico e la Pinacoteca Comunale. Attualmente, al primo piano sono in corso dei lavori di restauro.
Terrasini - Mura torri e porte Torre Toledo Diroccato La Torre Toledo venne costruita nel 1405 da Martino il Giovane. L’edificio ha una struttura a pianta circolare e veniva utilizzato per avvistare i pirati. I lavori per il restauro della torre iniziarono nel 2007 e terminarono nel 2008.
Carini - Mura torri e porte Torre Muzza Torre Muzza venne costruita nel corso verso il XVI ed il XVII secolo e veniva detta anche Torrazza. La sua funzione era puramente difensiva della costa siciliana ed era in collegamento visivo con la Torre di Isola delle Femmine e con due altre torri della zona. Attualmente si trova in stato di rovina e della struttura originaria rimane soltanto il basamento.
Carini - Mura torri e porte Torre Ciachea Torre Ciachea o Ciachia è situata nella località di Carini. Questo tipo di costruzione venne edificata perché la zona era molto paludosa ed acquitrinosa e quindi c’era la necessità di avere edifici che fossero rialzati e permettessero la coltivazione dei prodotti della zona. Oggi è di proprietà privata e viene utilizzata per eventi, come per esempio cerimonie o matrimoni.
Cefalù - Mura torri e porte Torre Calura L'origine della torre è databile al XVI secolo, commissionata da Marco Antonio Colonna come parte del sistema difensivo della costiera. Si tratta di una struttura tipica di avvistamento di pianta quadrata, che al tempo serviva per controllare quasi tutta la zona adiacente. Oggi, l'edificio è di proprietà privata, ma non si presenta in un buono stato di conservazione.
Cinisi - Mura torri e porte Torre Molinazzo La Torre Mulinazzo venne costruita nel 1552 dal viceré Juan de Vega. Nel 1584 la torre venne completata, ed oggi si presenta su una struttura a tronco piramidale.
Cinisi - Mura torri e porte Torre dell' Orsa La torre della Tonnara dell'Ursa è una torre di difesa costiera, situata nel Comune di Cinisi, a Palermo. Nel 1401 l’edificio era proprietà dell’abbazia di San Martino delle Scale. Attualmente, tutto il complesso, compresa la torre, sono proprietà del Comune di Cinisi.
Corleone - Mura torri e porte Torre del Castello Soprano La Torre del Castello Soprano è l’unica parte ancora ben visibile strutturalmente che è pervenuta fino al giorno d’oggi. Questa costruzione risale alla seconda metà del XIII secolo e venne eretta su una rupe, per difendere e controllare i vari insediamenti della zona. Però in generale della struttura sono presenti solo ruderi.
Gangi - Mura torri e porte Torre Saracena La Torre Saracena risulta essere stata costruita in epoca medievale con la funzione di difesa e controllo del territorio circostante. Deve il suo nome alla forma cilindrica che detiene. Alla Torre si accedeva attraverso una scala di pioli che portava all’apertura dall’arco ogivale posta al nord. Attualmente la struttura si trova nell’area di pertinenza del convento dei Cappuccini di Gangi.
Gangi - Mura torri e porte Torre dei Ventimiglia La Torre dei Ventimiglia venne fatta costruire nel 1337 da Francesco I ed è caratterizzata da una struttura gotico–normanna. Nel 1560 fu attaccata alla Chiesa Madre della quale costituisce la torre campanaria. Il torrione presenta una struttura a pianta quadrata suddivisa in tre livelli e manifesta nei piani superiori un orologio collocato nel 1758.
Palermo - Mura torri e porte Torre Saracena Le torri saracene sono fortificazioni che risalgono ai tempi dei romani, con maggiore espansione nel Regno di Napoli. Queste costruzioni possiamo distinguerle in torri di difesa e di avvistamento. Le torri nei secoli hanno cambiato spesso forma, passando da una forma circolare ad una quadrata, ciò per motivi strategici, difatti serviva che difendessero dagli attacchi dei colpi di cannone.
Pollina - Mura torri e porte Torre di Finale La Torre di Finale venne costruita nel 1597 come struttura di avvistamento spagnola. Durante l' Ottocento la Torre venne messa sotto la sovrintendenza del Barone Michele Collotti di Castelbuono. Piu' tardi, nel corso degli anni, l’edificio venne arricchito con una terrazza in grado di offrire ai turisti un suggestivo panorama della costa.
Prizzi - Mura torri e porte Torre del Castello di Prizzi La Torre faceva parte del castello costruito nel 745 durante il periodo in cui Sicilia era sotto il dominio bizantino. L’edificio venne costruito per motivi di difesa dagli attacchi dei turchi. Il castello era composto da tre torri delle quali ne è rimasta una sola. La torre alta tre metri venne restaurata da Matteo Bonello.
Termini Imerese - Mura torri e porte Torre Battilamano La Torre Battilamano e’ composta da una sala al piano terra e due salette al primo piano. Attualmente la Torre è diventata un ristorante di grande qualità che ospita molti eventi importanti.