Palermo - Teatri Teatro Massimo Teatro monumentale in stile neoclassico fu inaugurato alla fine del 1800. Ha una capacità di 1400 posti e vi si rappresentano opere, balletti e concerti. È previsto un programma di visite guidate dietro le quinte, sul palco e nel salotto Reale.
Palermo - Teatri Teatro Nuovo Montevergini Sito nella chiesa di Santa Maria di Montevergini, accoglie artisti contemporanei locali con l’intento di valorizzare le realtà emergenti. Ospita il Palermo Teatro Festival dove si danno appuntamento attori palermitani di rilevanza nazionale.
Palermo - Teatri Teatro Biondo In origine si poneva in posizione intermedia tra lo sfarzoso Massimo ed il popolare Politeama. Realizzato in stile tradizionalista con accenni liberty, fu inaugurato nel 1903. Oggi vanta un cartellone ricco di spettacoli di prosa.
Palermo - Teatri Teatro Libero Attivo in città dal 1968, vi si tengono spettacoli contemporanei e di autori inediti. Sede dell’ “Incontroazione / Teatro Festival”, accoglie rappresentazioni da ogni parte del mondo. Ospita il laboratorio teatrale universitario e numerosi seminari.
Palermo - Teatri Teatro Politeama “Garibaldi” Tra i più antichi teatri cittadini, vi si tengono spettacoli di vario genere. Inaugurato ufficialmente nel 1891 con l’Otello di Verdi ospitò il maestro Toscanini quale direttore d’orchestra. Notevole l’architettura e le opere che lo abbelliscono.