Alia - Aree naturali Grotte della Gurfa Le grotte della Gurfa sono un esempio di architettura rupestre siciliana. Sono composte da sei ambienti scavati in una rupe di arenaria rossa. Si pensa risalgano al 2500 a.C.-1600 a.C. età del bronzo. Le grotte della Gurfa si dividono in due piani collegate dalla grotta a campana (thòlos), stanza principale con un foro alla sua sommità che permette l'illuminazione della grotta.
Finale - Aree naturali Pollina Raccolta di manna nel teritorio Pollinese. Alberi di frassino producono la manna. Coltivazione di frassini è carateristica per Pollina è "oro bianco" quale fa distiguere questa terra dalle altre parti del mondo
Villafrati - Aree naturali R. N. O. Cefalà Diana Chiarastella La R.N.O.nasce per la salvaguardia di una zona di 137 ettari fra i comuni di Cefalà Diana e Villafrati. Essa comprende Pizzo Chiarastella,rilevante per la flora e l'avifauna e le Terme Arabe,unico esempio di terme arabe del X sec. in Sicilia.
Corleone - Aree naturali Paesaggi corleonesi Corleone è caratterizzata da un panorama davvero particolare: è stretta tra due rocche, quella Sottana con i resti di una torre saracena, e la Soprana (sulla quale sorge il convento dei Francescani)