Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Marta e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Marta

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Marta: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Marta in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Marta. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

La Barabbata di Marta, sul Lago di Bolsena

Marta, Lago di Bolsena
Marta, Lago di Bolsena

L’affascinante lago di Bolsena è di origine vulcanica, spiegando subito perché sulle sue spiagge trovate la sabbia nera! Tutti paesi attorno sono belli e da vedere ma ora ci concentriamo su Marta, un tranquillo paese che vive prevalentemente di turismo e pesca. La spiaggia e il lungolago fatto di prati e aiuole sono in estate meta ambita di tanti visitatori e se non si arriva di buon’ora non si trova un posto libero per godersi il sole e il lago.

Nel paese si può visitare la Torre dell’Orologio che dalla cima offre una bellissima vista sul lago. L’isola Martana si trova proprio di fronte alla spiaggia, essendo proprietà privata non è visitabile né ci si può attraccare la barca. La leggenda racconta che durante il dominio dei Goti, Teodato che fu un uomo molto avido, vi segregò sua moglie la regina Amalasunta e sperando di poter impossessarsi del suo titolo e del suo potere la fece uccidere.

Anche Marta ha una sua leggenda anzi una sua tradizione: la Barabbata, nome singolare per la festa che si tiene ogni anno il 14 maggio. Nata come festa pagana fu dedicata alla dea Cerere, la dea della fertilità e più tardi alla Madonna del Monte. Il nome Barabbata fu dato dalla chiesa nel 700 che cercò di sopprimerla visto che era decisamente più profana che sacra.

Per partecipare alla festa bisogna alzarsi prima dell’alba, l’inizio è alle quattro del mattino! Il tamburo sveglia tutto il paese e il corteo passa nelle strade e le viuzze con canti e preghiere.

Alle 8.30 inizia la sfilata di soli uomini e carri, le donne non partecipano ma dai balconi gettano fiori sui passanti. Gli uomini sono divisi in quattro categorie: i casenghi a cavallo, uomini a servizio dei Signori, i bifolchi con buoi e attrezzi di lavoro, i villani che svolgevano ogni tipo di lavoro sui campi ed i pescatori.

scritto da Fabrizio Rossi - Ultima modifica: 14/10/2021

Cosa vedere vicino a Marta

Montefiascone (8 Km)

Rocca dei Papi

La Rocca dei Papi risale al 1207 ed è situata in cima ad un colle in una posizione strategica e dominante e in passato era la residenza dei pontefici. Dell’originaria struttura purtroppo non rimaneva che una parte esigua, ma dopo un lungo periodo di abbandono e degrado, è stata oggetto di un totale restauro che, nel rispetto dell’antica forma, ha consentito di mutarne la destinazione in spazi ideali per ospitare eventi, esposizioni e manifestazioni culturali. Attualmente il castello è aperto al pubblico e ospita il Museo dell’Architettura di Antonio da Sangallo il Giovane.

Viterbo (19 Km)

Rocca Albornoz

La Rocca Albornoz o Museo Nazionale Etrusco si trova nella città di Viterbo. Venne costruita nel 1354 dal Cardinale Gil Alvarez Carrillo de Albornoz, da cui appunto prende il nome. La sua struttura è molto semplice e lineare, incastrata in un complesso di edifici antichi, in ottimo stato. Davanti al museo vi è anche una fontana. Nell’insieme è una bellissima struttura che rappresenta al meglio l’architettura del tempo in cui è stata costruita. Attualmente è aperto al pubblico secondo orari prestabiliti.

Altre attrazioni a Marta

Cerchi altre idee per dormire a Marta?

AGRITURISMO ARLENA       - >Bolsena
Bolsena (13 Km) - Ss Cassia Km 108,150

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER