Reggio nell'Emilia - Vie e Piazze Piazza Fontanesi Piazza Fontanesi nacque nel 1783, su quello che prima era un isolato dove sorgeva il convento e la chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena. Venne risistemata verso la fine dell’Ottocento, impiantando alberi di tiglio, ma rimase la pavimentazione che era evidenziata dal percorso del canale Secchia che attraversava la città. Attualmente è sede del mercato cittadino, dove prevalgono ortaggi e frutta.
Reggio nell'Emilia - Vie e Piazze Piazza Camillo Prampolini Piazza Prampolini fu dedicata inizialmente a Vittorio Emanuele II, e soltanto dopo il 1945, venne dedicata in modo ufficioso al reggiano Camillo Prampolini. La sua particolarità è quella di attorniarsi da diversi edifici di importanza religiosa e politica, come il Duomo e il palazzo Vescovile. Sulla parte nord, sorge il Palazzo del Monte e di fronte ad esso la statua del Crostolo, che rappresenta il fiume che attraversa Reggio Emilia.