Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Reggio nell'Emilia: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Reggio nell'Emilia in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Reggio nell'Emilia. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Emilia Romagna, Reggio Emilia, Piazza Duomo
La città di Correggio (celebre pittore italiano del secolo XV), è attraversata dal torrente Crostolo, si trova nella pianura padana dell'omonima provincia nell'Emilia Romagna. È un luogo colmo di storia, tradizione, cultura, incantevoli paesaggi ma anche di industrie (soprattutto nei settori meccanico, tessile e ceramico) e percorsi enogastronomici.
La storia di questo luogo è particolarmente affascinante e avvolgerà l'ospite in un'atmosfera senza tempo tra le belle vie del centro storico e i suoi palazzi, la città e la sua via principale furono fondate da Marco Emilio Lepido, un politico e militare romano (successivamente Console) del secolo II a.C., tra gli anni 187 a 185 del medesimo secolo, e fu denominata 'Regium Lepidi' dell'ancora grande Repubblica Romana. Secoli dopo, in un'Italia già unificata, Reggio Emilia fu decorata al valor militare, per il prezioso aiuto dato dalla sua popolazione nella lotta partigiana per la liberazione d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
Qui si praticano numerose attività culturali legate all'arte in generale, ma è degna di nota la presenza di importanti scuole di danza come: ATERBALLETTO e Cosi-Stefanescu.
scritto da Manuela Bernardo - Ultima modifica: 15/08/2022