Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Isola di Ischia: monumenti, dimore e
palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire
cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da
visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu
viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio
turistico Isola di Ischia in estate o in
inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione
due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per
pianificare un viaggio. Se vuoi
condividere con altri le tue esperienze... segnalale
qui !
Vista del Castello Aragonese
Ischia è l'isola più grande dell'Arcipelago delle Isole Flegree è situata a nord del Golfo di Napoli ed è, insieme all'Isola di Capri, uno dei luoghi turistici più gettonati della Regione Campania.
Ischia dista da Napoli circa 18 miglia ed è raggiungibile tramite trasporto marittimo dai quatto moli napoletani: Napoli-Beverello, Porta di Massa, Porto di Pozzuoli e Napoli-Mergellina; che si collegano ai tre porti dell'Isola: Porto d'Ischia, Porto di Casamicciola e Porto di Forio.
Il più grande e trafficato dei tre è sicuramente il Porto d'Ischia, che è anche porto turistico e commerciale. Esso è diviso in tre parti: una dedicata allo scalo dei traghetti, una per lo scalo degli aliscafi e un'altra per l'approdo di imbarcazioni private. Al Porto d'Ischia giungono traghetti e aliscafi provenienti anche dall'Isola di Procida, dall'Isola di Capri, da Sorrento, Amalfi, Positano, Salerno e Monte di Procida.
Il Porto di Casamicciola è invece utilizzato principalmente per gli scali commerciali, per i traghetti provenienti dal Molo di Porta di Massa e per gli aliscafi provenienti da Napoli-Beverello, Procida, Ventotene, Ponza e Formia. Il Porto di Forio, il più piccolo dei tre, collega Ischia unicamente tramite aliscafo con Napoli Beverello.
L'aliscafo è certamente il mezzo più veloce per raggiungere l'isola (impiega 45 minuti da Napoli), ma il più economico è il traghetto (impiega circa 90 minuti da Napoli), con prezzi variabili a seconda della stagione, dell'età e della compagnia. I biglietti sono acquistabili online o presso le biglietterie del Porto. Gli orari delle partenze sono disponibili sul web o presso le biglietterie e rivendite. Gli spostamenti urbani sull'isola di Ischia sono assicurati da un efficiente servizio di trasporto pubblico, che offre una fitta rete di autobus che compre tutte le destinazioni turistiche, cittadine, rurali e montane.
Lo stazionamento degli autobus è a Piazza Trieste e Trento, a pochi metri dal Porto d'Ischia. Le corse sono assidue, soprattutto durante la stagione estiva, e le fermate frequenti, con collegamenti capillari su tutto il territorio. Gli orari sono consultabili presso le fermate stesse dell'autobus e i biglietti possono essere acquistati, prima di salire sull'autobus, presso tabaccai ed edicole. Esistono anche biglietti giornalieri e settimanali, con tariffe convenienti rispetto al costo della corsa singola.
scritto da Giacomo Lotri - Ultima modifica: 01/09/2022