Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Positano: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Positano in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Positano. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Positano
Città dalle antiche origini, Positano è una tipica località turistica del sud Italia, famosa per la sua bellezza e per la calda accoglienza di chi ha la fortuna di abitarci. Città che mi riprometto da molto di voler visitare e che finalmente sono riuscita a raggiungere in questa calda estate, appena trascorsa.
Qui si intrecciano e si amalgano i caldi colori tipici del sud con le atmosfere e le tonalità moresche. La città è arroccata su una collina da cui ammira il suo splendido mare dalle mille e più tonalità.
Chi ha la fortuna di visitarla diviene quasi protagonista di un set cinematografico, i suoi colori, i suoi suoni e i suoi profumi lasciano un’impronta indelebile in oguno di noi. Sulle piccole stradine della città che salgono e scendono dalla collina si affacciano edifici colorati di rosa, dai loro balconi e giardini si intravvedono bellissime piante di buganville, il mare smeraldino su cui riflettono i raggi del sole fa da sottofondo a questo scenario che incanta il visitatore. Tanto che Positano, come tutta la costiera Amalfitana è oggi patrimonio mondiale dell’Unesco.
Simbolo della città è la chiesa di Santa Maria Assunta con la sua cupola decorata da maioliche verdi e gialle, è considerata una delle chiesa più incantevoli di tutta la penisola italiana. Essa è situata nella piccola piazza Flavio Gioia, piazza nominata così in onore dell’omonimo inventore che per primo in occidente inventò la bussola.
I resti delle torri simboleggiano l'importanza marinara di Positano: Torre Clavel, la Torre di Fornillo, detta "Clavel", risale al XIII secolo e prende il nome da Gilbert Clavel, il quale la acquistò all'inizio del '900. La struttura ha una pianta pentagonale e presenta elementi architettonici molto particolari. Grazie alla sua alta posizione è possibile godere di un panorama meraviglioso su tutta la zona.
Torre Trasita, La Torre Trasita è una delle tre torri costruite durante la metà del XVI secolo, su commissione di Pietro da Toledo. Si trattava di un sistema difensivo composto da tre torri di avvistamento nella zona costiera. La struttura è tutt`oggi visibile, anche se non mantiene un perfetto stato di conservazione.
scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 17/08/2022