Uno dei luoghi più rinomati per il riposo e il trattamento termale è l'isola più grande del Golfo di Napoli (46 kmq. Km), e si trova a una distanza di 17 miglia da Capri e Napoli Già gli antichi romani avevano scoperto, utilizzando le numerose sorgenti dell'isola, le proprietà curative delle sorgenti vulcaniche istituendovi le Thermae pubbliche, come dimostrano i numerosi ritrovamenti archeologici. L’isola gode nella misura di una fortunata collocazione geografica delle condizioni climatiche ed ambientali ideali per la cura del corpo e dello spirito in un ambiente che fa godere gli effetti benefici delle dolci colline coltivate a vigneto, delle riposanti pinete, attraversate dalla fresca brezza marina, dei suggestivi panorami dei suoi giardini. Il più famoso parco termale, i Giardini di Poseidon, si trovano nella baia di Citara di Forio d’Ischia. Le piscine termali dei Giardini Poseidon hanno tutte diverse temperature e una diversa grandezza, e la loro temperatura oscilla tra i 28 e i 40 gradi centigradi, cosa che rende ottimale la permanenza in acqua. Il Parco Termale di Forio d'Ischia si estende su 55.000 metri quadrati di spiaggia e giardini del complesso Poseidon e consiste di percorsi idroterapici caldi-freddi, sauna termale, una beauty farm attrezzata per applicazioni varie di massoterapia con massaggi totali, estetici e speciali, idromassaggi per il ringiovanimento del corpo. Impossibile resistere a questo fascino sottile, occorre almeno una volta sperimentare per poi sicuramente ritornare !
Mi guardo intorno e mi incanto con l’azzurro del suo mare. Isola del Mar Tirreno, ubicata nell’estremità settentrionale del Golfo di Napoli: si, mi riferisco all’incantèvole Ischia, la terza isola italiana più popolosa, dopo la Sicilia e la Sardegna. In quest’itinerario, mi interessa scoprire la vita sottomarina del’isola. Per riaggungere il mio obiettivo, parto dal porto di Ischia e mi dirigo in direzione dell’isola di Vivara, dove si può intravedere una gran massa rocciosa che ospita meravigliose grotte ed archi naturali ricchi di biodiversità. Pareti tipiche di gorgonia gialla (eunichella cavolini) popolano le isole Formiche (sommerse tra Ischia e l’isolotto di Vivara). Qui i polipi retrattili si nutrono della gorgonia dandodole la tipica tonalità giallo brillante. In questo habitat si può trovare anche il cosidetto falso corallo, che, i poco esperti in materia, possono facilmente confondere con il corallo rosso. Grotte più o meno profonde, caratterizzate dalla presenza di fanghi o, semplicemente, illuminate da un fascio di luce solare e popolate da organismi. Circondata da pareti rocciose, l’isola di Ischia ed i suoi dintorni sono tutti da scoprire. I divers potranno godere nella scoperta dei numerosi percorsi che si sviluppano seguendo la linea naturale della secca.
Ischia, isola bellissima e famosa per le sue terme, ha un’altra attrazione, l’antico Castello Aragonese. Arrivando col traghetto dal porto di Napoli si nota il robusto ponte che collega l’isola principale a questo scoglio alto ed austero. Solamente con uno sguardo più attento si scopre che, arroccato dentro e sopra le rocce, si trova un edificio molto esteso ed imponente. L’isolotto è di origine vulcanica ed emerge dalle acque del mare fino ad un’altezza di più di cento metri. Il castello fu costruito in gran parte tra il 1300 ed il 1600, ma esisteva già da molto prima una fortezza che fu sede del governatore d’Ischia. Il re di Napoli, Carlo d’Angio, nel XIII secolo fece costruire sulla cima della massa vulcanica un edificio quadrato a strapiombo con mura massicce e due torrioni. Nelle acque antistanti fu edificato il porto che significò prosperità e vantaggi sia per la rocca-castello che per l’Isola Maggiore. Era però Alfonso d’Aragona nel XIV secolo a portare il castello al massimo splendore. Fece fortificare le mura e riparare il ponte di collegamento. In seguito fu considerato come luogo di culto e vita artistica per la famiglia d’Aragona. È comunque facile immaginare il Castello pieno di cavalieri e dame in costumi ricamati e decorati che passeggiano per i giardini e contemplano il mare in attesa delle grandiose feste in onore di artisti e poeti. Nel 1574 una parte degli edifici furono donati per farne un convento di clausura. Visitando quella parte del Castello s’incontrano i cosiddetti ‘scolatoi’dove le monache defunte venivano lasciate fino a ché i cadaveri disseccassero. Sono molto affascinanti i giardini ora un po’ inselvatichiti del castello e il museo interno.
Ischia si trova nel nord del Golfo di Napoli ed è una delle isole Flegrei. L'isola è abbastanza grande, di origine vulcanica, e per queste attività vulcaniche si trovano le acque termali sull'isola. La maggior parte delle sue coste fa parte della riserva naturale Regno di Nettuno. Da Napoli sono andata a Ischia. Il viaggio con il traghetto ha richiesto circa un'ora e mezza, Ischia si trova a trenta chilometri circa dalla terraferma. Sono arrivata a Porto d'Ischia. L'isola dispone di sei città, tre porti e si può prendere anche il traghetto veloce, cosi si arriva già in quaranta minuti. Se arrivate con la macchina, è meglio riservare un posto già in anticipo. In estate i traghetti sono sempre pieni, e i posti sono limitati! Qui si può trascorrere una piacevole vacanza sulla spiaggia o nelle terme. Se volete scoprire la natura, si possono vedere i crateri dei vulcani, si possono fare le escursioni a piedi sul monte Epomeo o una passeggiata sulla spiaggia. Lungo il percorso si trovano sempre tracce del vulcanismo. Si vedono spesso fumarole naturali, che spesso sorgono nel giardino di una residenza privata, e vanno utilizzato come una sauna naturale. Ho trovato il Castello Aragonese molto interessante, costruito su una roccia. Sant Angelo d'Ischia è un antico villaggio di pescatori che è stato scoperto recentemente dai turisti. In estate troverete varie manifestazioni, come Ischia Film Festival, sull'isola sono stati girati numerosi film, Ischia Jazz, Ischia Expo e diversi mostre dell'artigianato.
L’Isola di Ischia, oltre ad essere una meta turistica celebre per il mare è conosciuta anche per le sue acque termali, note fin dall’antichità. Dalla sua origine vulcanica derivano quattro gruppi di sorgenti che si differenziano per la composizione chimica e la temperatura, che va da 28°C a 70°C. Le acque hanno composizione cloruro, sodico, solfata bicarbonato e calcica; sull’isola si trovano 29 bacini termali, 67 fumarole e 103 sorgenti, con temperature variabili. I trattamenti possono essere fatti sia negli stabilimenti termali che nei centri benessere all’interno degli hotel e comprendono fanghi, bagni, saune, sabbiature, inalazioni, aerosol, irrigazioni, indicati nella cura di patologie reumatiche, gotta e obesità, infezioni mialgiche e nevralgiche, malattie ginecologiche e dermatologiche, dell'apparato respiratorio e circolatorio, trattamenti riabilitativi per disagi articolari post-traumatici. Inoltre è possibile beneficiare di una vasta gamma di cure estetiche e di trattamenti di bellezza, anticellulite, antirughe, antistress, peeling e vari tipi di massaggi.
Una vacanza sull'isola d'Ischia è senz'altro un’esperienza unica. Sole, mare, montagna, le acque termali migliori al mondo. Oltre 400 strutture alberghiere di vari standard tutti però degni della rinomata ospitalità campana. Ma Ischia è soprattutto un'isola da scoprire, da vivere. L'isola più bella e più grande del Golfo di Napoli, tra le più rinomate Stazioni idro-termo-climatiche marine e turistiche d'Italia e del mondo. Oggi è meta consolidata del turismo internazionale per quattro essenziali ragioni: per le sue bellezze naturali, per il suo mite e temperato clima estivo ed invernale, per le sue salutari risorse idrotermali; per la sua modernissima attrezzatura turistica e la conseguente capacità ricettivo - alberghiera. L'Isola si presenta incredibilmente verdeggiante; tuttavia non nasconde l’accidentata natura del terreno, tra monti e colline. Ischia, infatti, si regge a galla per il fuoco del suo Vulcano in quiescenza, l'Epomeo, che si manifesta attraverso le tante "fumarole", le acque termo-minerali che pullulano in ogni angolo. Tra pinete, spiagge, porticcioli e roccia viva, emergono le case, bianchissime, tipicamente mediterranee. Panorami mozzafiato, gli angoli nascosti dell'entroterra, la montagna, le selve e le coste frastagliate, ma anche profumi e tradizioni contadine di una terra ricca di storia, accoglienza e cultura: Ischia ed i suoi dintorni si aprono in un panorama di proposte in cui la convenienza più assoluta si sposa con una lunga storia di ospitalità. Vi proponiamo un tour dell'isola che può essere effettuato comodamente in macchina o con i mezzi di trasporto locali. Il consiglio è di effettuarlo a tappe, per vivere appieno l'esperienza dell'isola. Inoltre, vi consigliamo di controllare il regolamento in vigore per quanto riguarda la presenza di veicoli a motore sull'isola prima della partenza.
Con un'estensione di 46,3 kmq ed una popolazione di 60 mila abitanti, Ischia e' l'ottava isola d'italia. E forse ne e' un po' anche l'ottava meraviglia: autentico paradiso naturistico e balneare. In una continua alternanza di spiagge libere e stabilimenti balneari attrezzati disseminati lungo i diversi comuni ischitani, il turista estasiato ha solo l'imbarazzo della scelta. Elencarle tutte sarebbe incompatibile con lo spazio a nostra disposizione; elencare "le più belle" richiederebbe un'ingenerosa selezione. A farla numericamente da padrone e' il comune di Forio. Sotto la punta imperatore troviamo la spiaggia di Citara, così chiamata in onore di Venere la dea della bellezza. Il che la dice tutta sul suo aspetto incantevole. La sua posizione geograficamente strategica le permette di essere sempre baciata dal sole. La cava e' invece la spiaggia libera per eccellenza di Forio, frequentata da una popolazione prettamente giovanile. Scendendo attraverso un pittoresco e impervio sentiero di 200 scalini tra i vigneti giungiamo nella baia di Sorgeto, con le sue vasche termali naturali in pietra: fate attenzione a non scottarvi e a non scivolare! Forio e' famosa poi per il suo parco termale a 22 piscine, ognuna di una temperatura diversa. In pratica tra i più grandi d'Europa: autentica oasi di benessere sul mare. Spostandoci nel comune di Barano troviamo la lunghissima striscia di sabbia di Maronti. La spiaggia più grande dell'isola ci regala scorci e vedute pittoresche, grazie ad un suggestivo scenario che alterna sapientemente colline, dirupi, insenature e cave. Come escursione consigliano proprio una visita alle terme di cava scura, la cui fama risale addirittura all'età classica. Imperdibili anche le fumarole, vicino al porticciolo S.Angelo. così chiamate per la temperatura arroventata che raggiunge qui la sabbia. Il comune di Ischia vero e proprio, presenta invece almeno due spiagge degne di menzione. La spiaggia degli inglesi, ideale per coloro che associano il mare alla tranquillità, e "sfuggono" le spiagge troppo caotiche e mondane.