Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Giulianova: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Giulianova in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Giulianova. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Porto di Giulianova, Teramo
Giulianova è un comune di 22.963 abitanti situato in provincia di Teramo noto per essere un importante centro balneare le cui spiagge, dalla sabbia finissima, sono bagnate da acque limpide premiate dalla Bandiera Blu ormai da diversi anni.
La storia
Le origini di Giulianova risalgono al III secolo a.C. per opera dei romani che fondarono una colonia marittima chiamata Castrum Novum Piceni.
Giulianova si sviluppò velocemente grazie ai suoi traffici commerciali particolarmente aumentati in seguito alla costruzione del suo porto. Giulianova iniziò a progredire dal punto di vista turistico successivamente all'Unità d'Italia quando la popolazione iniziò ad aumentare e iniziarono ad essere costruite le prima abitazioni nella località in cui oggi sorge Giulianova Lido. Tra il XIX e il XX secolo la città diventa una delle località più conosciute dai vacanzieri provenienti da ogni parte e dove sorgono eleganti ville in stile liberty. Inoltre risale al Regime Fascista la realizzazione del Lungomare Monumentale di Giulianova.
I luoghi
Nel centro storico di Giulianova si trovano i luoghi di maggior valenza storica ed artistica come il Duomo di San Flaviano, la chiesa di San'Antonio, risalente al cinquecento, la cappella dei Bartolomei e la chiesa di Sant'Anna. A testimonianza del periodo medioevale della città rimane "Il Bianco", il torrione ultimo residuo delle mura della città. Infine citiamo il Santuario della Madonna dello Splendore, a cui gli abitanti di Giulianova sono molto legati.
Le spiagge
Giulianova vanta spiagge di sabbia finissima e dorata, tranquille e pulite che digradano lentamente nelle acque di mille colori.
Le spiagge sono attrezzate con stabilimenti balneari dotati di tutti i servizi ed esercizi pubblici pieni di vita.
Gli eventi
Giulianova è la località ideale dove poter trascorrere le proprie vacanze estive, grazie alle innumerevoli manifestazioni che ogni anno vengono organizzate nella città. Solitamente intorno al 22 aprile viene festeggiata la Madonna dello Splendore, Patrona di Giulianova, e le strade del centro vengono addobbate con illuminazioni e stendardi.
Il giorno prima invece viene organizzato il Festival Internazionale delle Bande Musicali, evento che attira numerosi visitatori per ammirare gruppi bandistici provenienti da tutto il mondo.
Dove dormire a Giulianova
Numerosi sono gli hotel di Giulianova presso i quali è possibile alloggiare per trascorrere le proprie vacanze in questa nota località balneare. I turisti, attratti dalla bellezza del paesaggio e dalla storia che riguarda il territorio abruzzese, decidono di recarsi a Giulianova per rilassarsi e per apprezzare le bellezze paesaggistiche.
scritto da Hotel Association - Ultima modifica: 03/11/2021