Tortoreto Lido, Teramo
Nella regione d’Abruzzo, appena superato il confine con le Marche, si trova una località veramente bella da scoprire che può soddisfare sia gli amanti del mare, sia quelli dei luoghi collinari e boschivi. Parliamo della città di Tortoreto, che si trova tra Alba Adriatica e Giulianova, nella provincia di Teramo.
Il nome, alquanto singolare, ha origini medievali e deriva dalle caratteristiche del luogo ricche di boschi in quei tempi, che presentava una massiccia presenza di tortore, testimoniata anche in uno scritto di Papa Gregorio Magno.
Potete recarvi in questo delizioso luogo in treno, in quanto ha una propria stazione ferroviaria a Tortoreto Lido.
Se giungete da più lontano e utilizzate trasporti aerei, l’aeroporto più vicino è quello di Pescara che dista circa 50 km o quello di Ancona che dista 100 km.
Giungendo in auto, invece, il casello d'uscita autostradale è Val Vibrata, dal quale si prosegue altri 9 km. In circa 15 minuti, seguendo le indicazioni stradali e costeggiando la Riviera d’Abruzzo, si raggiunge la desiderata destinazione di Tortoreto.
Potete soggiornare nelle numerose strutture, sia al mare che in collina, che sono aumentate e migliorate negli ultimi decenni. Le varie possibilità di alloggio soddisfano ogni richiesta di famiglie con bambini, giovani alla ricerca di divertimento, solitari in cerca di calma e tranquillità o anziani che cercano i massimi servizi.
Vi sono strutture ricettive che offrono pacchetti a pensione completa o mezza pensione come hotel, villaggi turistici con casette, centri benessere o agriturismi, mentre se preferite arrangiarvi da soli per i pasti o volete approfittare della gastronomia locale negli ottimi ristoranti del luogo, potete optare per case, appartamenti, residence, zone di sosta per camper, bed & breakfast o villaggi turistici con zone camping.
La parte più vicina al mare è denominata Tortoreto Lido ed è bagnata dal mar Adriatico. Dal 1992, e poi, dal 1998 ininterrottamente ogni anno ha ricevuto la Bandiera Blu delle acque più pulite, quindi offre una sicurezza in più per coloro che desiderano trascorrere le loro vacanze al mare. Periodicamente sono effettuate analisi sulle acque di balneazione con la pubblicazione dei risultati sul sito del comune.
Gli ottimi stabilimenti balneari sono a vostra disposizione con servizi di animazione, impianti sportivi, miniclub, docce, bar e ristorazione sulla spiaggia. Tortoreto vi regalerà giornate in cui vi rilasserete, dimenticando lo stress quotidiano con le spiagge di sabbia fine ed acqua dolcemente degradante.
Troverete tante possibilità di divertimento anche fuori dalla spiaggia, sia che siate grandi o piccini, con scivoli acquatici, bocciodromi, maneggi ippici, strutture di bowling. oasi naturalistiche o coinvolgenti gite nel suo circondario.
Iniziamo a visitare Tortoreto dal lido, la prima cosa che colpisce è la lunghissima pista ciclabile famoso come il Corridoio Verde Adriatico. Attraversa il lungomare, collegando Alba Adriatica con Giulianova, con i suoi 4 km di percorribilità, attorniata da palme, giardini ben curati e panchine. E’ adiacente al marciapiede che si presenta con una pavimentazione a mattonelle. La pista ciclabile, con un ottimo sottofondo asfaltato, è utilizzabile sia dai ciclisti, sia dagli appassionati di pattinaggio e di risciò, i famosi quadricicli a pedali. Non dimenticatevi, quindi, di portarvi dietro la bicicletta o affittarla sul posto per approfittare di questo meraviglioso lungomare
Pedalando verso le zone camping a sud la pista ciclabile si trasforma in un simpatico saliscendi, molto gradito soprattutto ai bambini. Se le vostre gambe resistono, potete arrivare alle cittadine più vicine come Martinsicuro o Giulianova.
Il lungomare di Tortoreto vi offre una visuale che difficilmente troverete altrove, ha quel sapore elegante ed aristocratico, grazie alle costruzioni di villette in stile liberty contorniate di verde con oltre 3 mila palme, pini marini ed altre piante che l’amministrazione locale cura con grande attenzione. Suggestiva è il monumento rappresentato dalla Sirena in bronzo, ove si legge una poesia di Gabriele D’Annunzio, dedicato alla memoria dei pescatori e marinai dispersi in mare.
Se passeggiate al mattino presto potrete godere della vista incantevole dell’alba e dei pescatori con le barche che rientrano dalla pesca, settore molto sviluppato a Tortoreto. Avvicinatevi per assistere alle varie operazioni che effettuano ogni giorno come la pulizia delle reti da pesca o delle vongole. Sono momenti irripetibili che non vivrete nelle grandi città.
Sul lungomare incrocerete tanti sportivi che, approfittando della frescura del mattino, faranno jogging o rilassanti pedalate oppure anziani che vanno a prendere i giornali locali e che vi augurano il buon giorno spontaneamente, accompagnandolo con un cordiale sorriso.
La sera troverete numerosi locali per aperitivi, prelibatezze gastronomiche e serate danzanti che rendono le serate più vivaci, mercatini sul lungomare con prodotti e dolciumi per ogni età. Tante sono anche le manifestazioni di eventi estivi offerti dall’amministrazione locale come sagre enogastronomiche e feste popolari.
Non perdetevi la Sagra della vongola (la seconda settimana di agosto), la Sagra della seppia (la terza settimana di giugno), la Sagra dei piatti tipici come la Chitarrina alla tortoretana o il Brodetto di pesce (la quarta settimana di luglio) o la famosissima Abbuffata di pesce verso fine agosto.
Ai bambini, invece, sono dedicati tante attività ludiche come l’evento Bimbi in Festa, sul lungomare vicino il Largo Marconi, con letture ambientate nel mondo delle fate e della fantasia.
In spiaggia potete partecipare ad una singolare iniziativa dei Saloni letterari sotto l’ombrellone con incontri per conoscere da vicino gli scrittori locali.
Non perdetevi il Museo della cultura marinara dove ammirerete gli antichi attrezzi dei pescatori, modellini di barche, foto e carte nautiche dell’epoca.
Dalle coste della riviera balneare potete risalire le colline dell’entroterra di Tortoreto Alta a circa 227 metri sul livello del mare, dall’alto potete ammirare il panorama mozzafiato della spiaggia. Vedrete borghi medievali arroccate sulle colline, circondati da uliveti e vigneti rigogliosi e lungo la strada provinciale della zona, detta delle muracche, rimarrete incantati dai resti di un’antica villa romana.
Nel centro storico di Tortoreto in ogni vicolo e piazza tornerete al passato con la Torre dell’Orologio, il Torrione, il Ponte ed il Palazzo Comunale.
Respirerete aria di cultura con chiese ricche di affreschi antichi come la Chiesa di S.Nicola, la Chiesa della Misericordia, con affreschi rinascimentali del’500 del quasi certo allievo del Perugino, Giacomo Bonfini di Patrignone o la Chiesa di Sant’Agostino che conserva un raro dipinto dell’artista seicentesco Mattia Preti.
Gli eventi ai quali partecipare non mancano nemmeno nell’entroterra con il Palio del barone in cui vivrete l’emozione di gare tra le contrade storiche. Si tratta di una rievocazione medievale, verso metà agosto, che non dimenticherete con cortei e balletti dell’epoca nei costumi tradizionali.
Tortoreto, con tutti i suoi tesori, vi resterà nel cuore e diventerà una delle vostre mete preferite.