Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Pineto e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Pineto

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Pineto: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Pineto in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Pineto. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Pineto: mare, natura e storia

Pineto, spiaggia di sabbia fine, sullo sfondo la Torre di Cerrano
Pineto, spiaggia di sabbia fine, sullo sfondo la Torre di Cerrano

Pineto, con la sua frazione Torre di Cerrano e il vecchio borgo medievale è una zona che coniuga natura e storia, il verde della pineta cui è legato il nome della città e il blu del mare Adriatico. Ideale per una vacanza con bambini e per gli amanti delle passeggiate, in un contesto rilassante e collegata con i principali centri dei dintorni, come Roseto degli Abruzzi e Silvi

 

La spiaggia di Pineto, si inserisce in tale contesto naturalistico, vantando finissimi granelli di sabbia dorata e servizi che, insieme alla qualità delle acque, da molti anni le valgono l'importante riconoscimento della bandiera blu. ben attrezzata con chioschi e stabilimenti balneari (molti dei quali effettuano servizio ristorante), si sviluppa su un ampio litorale che si estende per circa 10 km.

 

Una parte del litorale presenta alle spalle la suggestiva pineta, all'interno della quale una pista ciclabile collega il litorale comunale. Il mare e la spiaggia posti a sud del torrente Calvano sono parte dell'Area Marina Protetta. Una giornata in spiaggia diviene occasione per fare il bagno in un mare blu, cristallino, dai fondali sabbiosi digradanti, e nei momenti d'ozio riposare all'ombra della profumata pineta. All'interno della pineta si possono agevolmente praticare i più comuni sport, in particolare il running. Per i bambini non mancano occasioni di gioco in tutta libertà all'interno di un ambiente protetto che rivela sentieri e spazi ancora selvaggi ma ben tenuti dalla municipalità.

 

Scerne e Mutignano 

La località adriatica, dotata di stazione ferroviaria (Pineto - Atri, nei pressi di Piazza Marconi), offre diversi paesaggi, all'insegna del relax e della tranquillità, in particolare nella frazione di Scerne, situata a 5 km dal comune, la quale presenta un litorale, percorso da una pista ciclabile che la collaga a Pineto, con una spiaggia di pietre ma anche zone verdi e la caratteristica zona delle Tamerici, che prende il nome dalle note piante che impreziosiscono il luogo. 

 

Un'altra frazione di grande fascino è Mutignano, posta su un'altura a più di 300 metri di altitudine, ideale prospettiva dalla quale ammirare il panorama, e scoprire la vecchia Pineto. Passeggiando per questo borgo medievale ci si imbatte nella Chiesa di San Silvestro, di tardo stile romanico, il cui ingresso è situato sotto il campanile. Gli appassionati dell'arte potranno notare il quattrocentesco Trittico in legno di Andrea De Litio, pregevoli affreschi della scuola senese datati allo stesso periodo e la statua di Sant'Ilario martire con le reliquie del patrono. 

 

Sulla strada che da Pineto va verso l'entroterra di Mutignano si incontra la pineta alta, dalla quale si potrà ammirare il panorama immersi nel verde. Visitando i luoghi d'arte nel pomeriggio, nel corso di passeggiate rilassanti, si può decidere di trascorrere al mare o in pineta piacevoli mattinate, dedicando qualche ora alla visita della torre di Cerrano (anche grazie alla presenza di guide naturalistiche), la quale ospita nella torretta superiore il Museo del Mare, teatro di iniziative di interesse scientifico e di incontri culturali che spaziano dalla musica alla biologia. Gli amanti della natura marina potranno, rivolgendosi all'ufficio Cultura Marina e Subacquea di Pineto (o all'Archeologia Subacquea di Silvi), riservare un mattino al sito archeologico subacqueo, a 11 metri sotto il livello del mare, dove si conservano i resti dell'antico porto di Hadria, città di epoca pre-romana (oggi Atri) che diede il nome al mare Adraitico. 

 

Il porto di Hadria, risalente al VII secolo a. C., fu prospero fino al secolo XVI, e nel 1627 sprofondò a causa di un terremoto. Si trova nelle acque di fronte alla torre, a un km dalla battigia. 

 

Crepuscolo e sera a Pineto La cittadina al calar del sole accoglie eventi culturali e manifestazioni che coinvolgono la popolazione come i numerosi turisti. L'estate si anima di numerosi concerti gratuiti tenuti da artisti molto noti, senza dimenticare le manifestazioni dedicate alla gastronomia, ottime occasioni per scoprire i prodotti tipici del territorio. Tra gli eventi consueti la fine di luglio propone l'Accordion Jazz Festival, giunto alla sua nona edizione, nella splendida cornice della Villa Filiani; gli appuntamenti con la musica continuano in agosto con la rassegna Pinetnie Moderne, festival dedicato al rock made in Italy che si svolge nel Parco della Pace

 

Lo spazio del Parco della Pace non dimentica i bambini, ospitando ogni anno la rassegna Fiabe al parco che si svolge durante tutto il mese di luglio. 

 

In alternativa ai numerosi eventi in cartellone, si può optare per una serata all'insegna della buona cucina della costa abruzzese, con ottime grigliate di pesce e ricette della cucina terramana e il generoso vino regionale. Il centro cittadino offre soluzioni diverse, dalle osterie che propongono i famosi arrosticini ai ristoranti dai menu a base di pesce, fino alle più classiche pizzerie e locande. La serata può poi continuare con una buona birra in uno dei locali della zona e con una passeggiata per le vie del centro.

 

La storia della Torre di Cerrano

scritto da Fabrizio Rossi - Ultima modifica: 21/08/2022

Mura torri e porte

Torre Cerrano

La torre di Cerrano posta a 2 km a sud del centro abitato di Pineto, si rivela elemento architettonico di grande fascino per la storia che documenta e si impone nel paesaggio ad indicare la forte componente identitaria del teramano. Secondo alcuni studi il fortilizio fu costruito dagli spagnoli nel 1568, per volere del Viceré Pedro Parafan de Ribera, per difendersi dalla scorrerie saracene. Altre ricerche hanno documentato una storia anteriore, facendo risalire la struttura a un'epoca precedente al XIII secolo.

Cerchi altre idee per dormire a Pineto?

Residence Hotel Paradiso - >Martinsicuro
Martinsicuro (29 Km) - Via Ugo La Malfa, 14
Al mare in Abruzzo a Villa Rosa di Martinsicuro, un piccolo centro balneare, ideale per le famiglie. Il Residence Hotel Paradiso è un piccolo villaggio formato da Hotel, Residence e Aparthotel, immersi in un'oasi di verde a soli 200 mt. dalla spiaggia.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER