Chiese e luoghi di culto Duomo L'edificio del XIV secolo presenta soffitti lignei e una ricca decorazione a stucchi del tardo XVI, numerosi dipinti del fiammingo Borremans e tele di Paladini nel presbiterio.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Giuseppe (San Benedetto) Risale al XVII sec. presenta una facciata di stile barocco. Il suo interno a navata unica, custodisce dipinti di notevole fattura, la statua della Sacra Famiglia ed il paliotto argenteo dell’altare maggiore.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giovanni (San Domenico) La chiesa a tre navate. All'interno conserva due dipinti del 1595 dello Zoppo di Gangi, un dipinto del Borremans e la fonte battesimale la cui base di epoca romana.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Tommaso Di stile gotico-catalano il suo portico del XV sec. All’interno una preziosa icona in marmo del XVI sec. dello scultore carrarese Giuliano Mancino e dei dipinti di Saverio Marchese e numerose splendide statue.
Chiese e luoghi di culto Chiesa della Madonna di Valverde Al suo interno, di notevole pregio, due oli raffiguranti la Madonna di Valverde e la Madonna delle Grazie, due statue una di San Giuseppe e l’altra della Madonna che regge il Bambino Gesù, stendardi di seta, manti ricamati in oro e arredi sacri.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Marco Edificata sui ruderi di un’antica sinagoga. All’interno si possono ammirare bellissimi stucchi ed un pavimento settecentesco con maioliche. L’altare maggiore del 1600 in legno è quasi del tutto rivestito in oro zecchino.
Chiese e luoghi di culto Chiesa dell'Addolorata La sua costruzione iniziata da un bottegaio nel XVII sec. fu portata a termine dal sacerdote Giuseppe Ribis. Possiede il campanile in stile arabo, ricoperto da mattoni di ceramica.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Francesco d'Assisi Si erge su uno sperone di roccia e si appoggia sul Palazzo Chiaramonte, assomigliando molto ad una fortezza. L’interno offre un presbiterio affrescato del ‘600 con opere di Francesco Ciotti.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Agostino Eretta nella seconda metà del XVIII sec. Di notevole interesse una grande tela rappresentante l’ Adorazione dei Magi di Pietro D’Asaro ed una Madonna con il Bambino, in marmo, della bottega del Gagini.
Chiese e luoghi di culto Santuario del SS. Crocifisso di Papardura Costruito intorno alla grotta in cui nel 1659 fu ritrovata un’immagine del Crocifisso dipinta su lastra di pietra. Interessante il paliotto in argento dell'altare maggiore e il soffitto ligneo a cassettoni.
Chiese e luoghi di culto Chiesa delle Anime Sante Edificata nel 1616, ha un’unica navata in stile barocco. La chiesa ha splendidi soffitti affrescati dal pittore fiammingo Guglielmo Borremans. Notevole il pulpito ligneo del 700, ornato di splendide sculture.