Chiese e luoghi di culto Cattedrale Chiesa dell'Annunziata La Cattedrale venne costruita nel 1872. Prima di diventare cattedrale era una chiesa. Prese il nome dall'altarino dedicato alla Vergine Annunziata. Le colone corinzie e il gran portale in stile barocco, fanno di questa cattedrale un complesso unitario. La parte più bella del composito della cattedrale è la sovrastante edicola barocca con le statue.
Chiese e luoghi di culto Basilica Santi Pietro e Paolo La Basilica dei Santi Pietro e Paolo è stata costruita nel 1550 in stile barocco e con l’interno a navata unica. Il terremoto del 1693 danneggiò l’edificio rendendo i muri poco sicuri. Il restauro finì nel 1740 creando tre porte alternative a colonne binate oltre alla facciata in pietra bianca. Le tele che si possono trovare all’interno appartengono a Giacinto Platania, a Matteo Ragonisi oltre che ad altri artisti. La basilica è molto nota per due sculture, il Cristo alla colonna ed il Cristo morto.
Chiese e luoghi di culto Chiesa Madonna dell'Indirizzo La chiesa è stata costruita nel 1709 in stile neoclassico. All’ interno si possono trovare alcune tele che raffigurano scene di vita di "Santa Venera e Sant'Agata". La chiesa, un tempo circondata da un giardino di limoni, oggi si trova nel quartiere "Cervo".
Chiese e luoghi di culto Chiesa del SS. Salvatore Una delle più antiche chiese del territorio, le fonti ci dicono che risalga al 1531. Dal 1603 è stata trasformata da Edicola a Chiesa, anno nel quale si è realizzato anche il tetto. Possiede un antico crocefisso che risale al 1693. Ha un’ importanza storica, religiosa e artistica. Da anni ormai la chiesa si trasforma in calvario per le feste pasquali.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Michele La Chiesa di San Michele Arcangelo è stata edificata già nel 1540; il terremoto del 1693 la distrusse e fu, poi, ricostruita nel ‘700. La chiesa è diventata parrocchia nel 1922, al suo interno troviamo una navata con quattro altari laterali che, successivamente, sono diventati cinque. Attualmente possiamo ammirare la statua in gesso della Vergine.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di S.Giuseppe La chiesa di San Giuseppe è stata edificata sopra quella vecchia con lo stesso nome alla fine del ‘600. Venne costruita su tre colonne che incorporano e muovono verticalmente la superficie muraria. L’interno è quello costruito nel’800.
Chiese e luoghi di culto Chiesa S.Maria dell'Odigitria La Chiesa di Santa Maria Dell’Odigitria è stata costruita sulle rovine dell’oratorio, dopo il terremoto del 1693. E' parrocchia autonoma ed è dedicata alla Madonna dell’Odigitria, la patrona della Sicilia. Al suo interno troviamo la cupola policroma e la tela più interessante, quella dell' "Epifania".
Chiese e luoghi di culto Chiesa S. Antonio da Padova Costruita sull’ originale chiesa di S. Sebastiano, la struttura di San Antonio di Padova è stata edificata dopo il terremoto del 1693. Il portale in stile gotico è quello del’400 della prima chiesa originaria. Si tratta della più antica chiesa della città nonchè l’unica risalente al periodo di Aquilia Nuova.
Chiese e luoghi di culto Chiesa S.Maria del Carmine La chiesa possiede un' architettura del ‘700, ma l’edificazione risale già al ‘500. Colpisce la loggia del campanile aperta in tutti i suoi lati; la costruzione è formata da pietre bianche e laviche. Al suo interno possiamo trovare note tele pittoriche settecentesche.
Chiese e luoghi di culto Chiesa S. Maria del Suffragio Costruita nel 1638, poi ristrutturata dopo il terremoto del 1693, la chiesa si trova nel “quartiere dei morti”. All’interno della struttura troviamo affreschi con il complesso “Mistero Eucaristico” e gli episodi del sacro libro biblico riportati e rappresentati sulle pareti. Lo stille barocco ritrae la salvezza delle anime del Purgatorio.