Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Palermo In un’area precedentemente occupata da una moschea araba nel 1185 fu eretto il magnificente complesso della Cattedrale metropolitana della Santa Vergine Maria Assunta. Oggi è il principale luogo di culto cattolico della città, ed è composta da un portale laterale in stile gotico catalano, da una facciata quattrocentesca e da un abside in stile arabo normanno.
Chiese e luoghi di culto Santuario di Santa Rosalia Il Santuario nasce nella grotta in cui il 15 luglio 1624 sono state ritrovate le ossa di Santa Rosalia che vi si era trasferita per sfuggire alla venerazione dei pellegrini. Il Santuario ha una facciata costruita nel 1600 e una cupola "aperta" che conduce alla cancellata che introduce alla grotta
Chiese e luoghi di culto Cappella Palatina La Cappella Palatina, nella città di Palermo, è stata costruita su volontà del Re Ruggero II. La sua consacrazione avvenne nel 1140, con l’obiettivo di essere la chiesa della famiglia reale. La sua cupola è formata da mosaici bizantini che rappresentano Cristo. Si tratta di una basilica dedicata ai Santi Pietro e Paolo.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Domenico Seconda chiesa di Palermo per importanza dopo la cattedrale. Chiesa dallo stile tipicamente barocco a metà dell’ottocento, essa divenne il pantheon dei siciliani illustri che cominciarono a farsi seppellire in questo luogo sacro tanto affascinante.
Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria della Catena Nel luogo in cui inizialmente sorgeva una cappella votiva, nel 1520 fu eretta l’attuale chiesa che rappresenta un perfetto connubio tra lo stile tardo rinascimentale e gotico catalano. All’interno due meravigliose opere di autori ignoti.
Chiese e luoghi di culto Chiesa della Magione Una delle più antiche chiese di Palermo, essa fu fondata nel 1191. Rimaneggiata nel corso dei secoli, è oggi fine esempio di arte arabo normanna. Il nome deriva da quando nel 1197 fu concessa all’ordine dei Cavalieri teutonici.
Chiese e luoghi di culto San Giovanni degli Eremiti Famosa in tutto il mondo grazie alle sue caratteristiche cinque cupole rosse. Chiesa dall’ affascinante stile orientale che starebbe bene addirittura a Baghdad o a Damasco. Bellissimo è anche il chiostro con il suo lussureggiante giardino.
Chiese e luoghi di culto Chiesa Martorana La Chiesa Martorana, chiamata anche chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio o San Nicolò dei Greci, è fra le più affascinanti chiese bizantine del Medioevo in Italia, e officia la liturgia secondo il rito bizantino.