Reggio nell'Emilia - Vie e Piazze Piazza Fontanesi Piazza Fontanesi nacque nel 1783, su quello che prima era un isolato dove sorgeva il convento e la chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena. Venne risistemata verso la fine dell’Ottocento, impiantando alberi di tiglio, ma rimase la pavimentazione che era evidenziata dal percorso del canale Secchia che attraversava la città. Attualmente è sede del mercato cittadino, dove prevalgono ortaggi e frutta.
Reggio nell'Emilia - Vie e Piazze Piazza Camillo Prampolini Piazza Prampolini fu dedicata inizialmente a Vittorio Emanuele II, e soltanto dopo il 1945, venne dedicata in modo ufficioso al reggiano Camillo Prampolini. La sua particolarità è quella di attorniarsi da diversi edifici di importanza religiosa e politica, come il Duomo e il palazzo Vescovile. Sulla parte nord, sorge il Palazzo del Monte e di fronte ad esso la statua del Crostolo, che rappresenta il fiume che attraversa Reggio Emilia.
Modena - Vie e Piazze Piazza Grande Si tratta della piazza principale della città, che l'UNESCO ha inserito come Patrimonio dell'Umanità. Essa comprende la maggior parte degli importanti edifici e monumenti, come ad esempio l'Università, fondata nel 1175, che ospita oltre 3000 manoscritti e altri volumi storici, 25 biblioteche e 16 sale cinematografiche.
Cesenatico - Vie e Piazze Piazza Ciceruacchio Piazza Ciceruacchio è una piazza molto bella e vivace caratterizzata da un profilo di piastrelle di diverso colore che evidenziano la pianta di una torre di avvistamento, distrutta durante le Guerre Napoleoniche. In questa piazza vengono spesso organizzati diversi eventi.
Cesenatico - Vie e Piazze Viale Carducci Viale Carducci è una strada parallela al lungo mare dedicata quasi interamente al turismo attraverso la costruzione di alberghi, negozi, ristoranti, sale giochi, bar e pub.
Riccione - Vie e Piazze Viale Ceccarini Viale Ceccarini è il cuore pulsante della vita mondana di Riccione: via dello shopping, degli eventi, delle fiere, dei centri benessere, della ristorazione più svariata, nonché della lussureggiante vita notturna... moltissime le manifestazioni che durante il periodo estivo coinvolgono il viale cittadino: non mancano infatti concerti, spettacoli, e le ormai celebri "Notte Rosa" e il coinvolgente "Festival del Sole".
Ferrara - Vie e Piazze Corso Ercole I° d'Este Corso Ercole I d'Este è una via storica di Ferrara tra le più importanti della città e la più antica d'Europa.Voluta dal duca di Ferrara Ercole I d'Este e commissionata a Biagio Rossetti, iniziata nel 1492 e terminata nel 1510
Bagnacavallo - Vie e Piazze Piazza Nuova Piazza Nuova venne edificata nel 1758 e rappresentava il primo centro attrezzato per il commercio della Romagna. L’interno si sviluppa a loggia, e si susseguono trenta archi a tutto sesto, in mattoni a vista, poggianti su pilastri squadrati. La pavimentazione è lastricata in ciottoli. Ultimamente la Piazza è sede di spettacoli musicali e rassegne teatrali.