La Val d’Aosta è attraversata da una serie di catene montuose alpine e presenta un’altitudine media di circa 2000 metri, con numerose cime superiori ai 4000.
Le principali catene montuose della regione sono le Alpi Pennine a nord e ad est (Alpi del Grand Combin, Alpi del Weisshorm e del Cervino, Alpi del Monte Rosa, Alpi Biellesi) e le Alpi Graie ad ovest e a sud (Alpi del Monte Bianco e Alpi del Gran Paradiso).
Grazie a tale conformazione territoriale, la Val d’Aosta si pone come una delle mete preferite dagli sportivi, non solo dagli amanti delle discipline invernali, ma anche dagli appassionati di trekking, mountain bike, alpinismo ed arrampicate. Per gli amanti del trekking ci sono innumerevoli opportunità, tra cui segnaliamo il Tour del Cervino, percorso circolare attorno al monte con partenza e arrivo a Randa, percorribile in una decina di tappe, e le escursioni nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, dove è possibile avvistare stambecchi, camosci, marmotte e numerose specie di volatili.
Gli appassionati di mountain bike hanno a disposizione più di 1000 km di sentieri immersi nei boschi, in mezzo ad una natura incontaminata, con la possibilità di scegliere percorsi di varia difficoltà, a seconda della preparazione atletica. Gli appassionati del ciclismo su strada possono cimentarsi nella scalata di montagne storiche affrontate nel Giro d’Italia, come il Colle del Gran San Bernardo, il Col di Joux e la salita di Breuil-Cervinia (il centro abitato più alto d’Europa, ai piedi del Monte Cervino).
Numerose le cime percorribili da alpinisti e arrampicatori: i più esperti possono cimentarsi nella scalata del Monte Cervino, possibile da 3 vie diverse e particolarmente difficili (la Cresta dell'Hornli, la Cresta del Leone e la Cresta di Zmutt); più abbordabili le vie normali al Monte Bianco.
La Val d'Aosta, grazie alla presenza di montagne impervie e strutture ricettive adeguate, è una delle mete migliori in Europa per gli sportivi, professionisti e amatori.