
La Valle d'Aosta assomiglia un po’ al Trentino-Alto Adige. Quando arriviamo dalla Pianura Padana, ci troviamo all’improvviso circondati di montagne alte fino a tremila metri. La valle segue il corso del
fiume Dora Baltea, e nella zona intorno si vedono grandi e piccoli castelli.
Una volta sono andata ad Aosta, ma purtroppo solo per una giornata. Questa città è il capoluogo della valle, e non è particolarmente grande. Nell’area urbana si trovano molti monumenti romani, come Arco d'Augusto, la Porta Pretoria. Delle
vecchie mura e le torri sono state conservate solo alcune parti, ma si può ancora vedere il ponte romano sul fiume Buthier, il teatro romano è stato recentemente restaurato e riaperto.
Abbiamo visitato il centro della città, dove nei negozi piccoli si possono acquistare tutti i
prodotti tipici della zona, abbiamo mangiato in un piccolo ristorante la fonduta di Fontina, che è una specialità locale, e siamo partiti dalla stazione ferroviaria con la funivia per le montagne, a Pila.
Pila è il centro sportivo sopra di Aosta. Con la funivia, si può raggiungere in pochi minuti. Dalla cima si può avere una bellissima vista sulla valle, e si possono fare lunghe passeggiate o prendere una delle funivie per raggiungere altezze di più di 3000 metri. Lì ce anche la possibilità di
noleggiare una bicicletta e fare un giro. La sera tutti i ristoranti offrono le specialità tipiche della zona. Noi abbiamo fatto una breve
passeggiata, dopo siamo tornati indietro, perché dovevamo già metterci sulla strada per tornare a casa.