Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Formaggi e vini per la cucina valdostana

Carne e rosmarino

La Valle d'Aosta è situata agli estremi confini settentrionali della nostra nazione e vanta un territorio prevalentemente alpino, in cui l'allevamento ha una parte predominante nella sua cucina. I piatti di questa regione sono stati influenzati anche dalle regioni limitrofe, con cui la Valle d'Aosta confina, soprattutto il territorio francese.

Piatti all'apparenza frugali, ma che mantengono tutto il sapore del territorio sono la Seupa de grì, una minestra a base di orzo, cotta insieme alle verdure. Più sostanzioso è il Soupe Valpellinetze, un piatto cotto in forno con patate, cavoli e brodo di carne.

La verdura è un elemento ricorrente nella cucina valdostana, invece la mancanza di frumento ha portato alla produzione del pane di segale, usato per accompagnare i piatti del luogo. Gli allevamenti della zona garantiscono una produzione massiccia di piatti a base di carne, come la costoletta valdostana, una fetta di carne di vitello rosolata, imburrata e imbottita di prosciutto cotto e fontina.

La fontina è un formaggio tipico della zona, prodotto da bovini esclusivamente di razza valdostana. La contaminazione della vicina Francia si può riscontrare soprattutto nei dolci: il Blanc Manger è un dolce a base di panna e zucchero, mentre il Brochat è ottenuto cuocendo a fuoco lento vino, latte e zucchero affinché diventi una crema da spalmare su del soffice pane nero.

La regione è famosa per i suoi vigneti, tutti a denominazione di origine controllata. Nelle sue provincie, lo Chardonnay è un vino esclusivo dall'odore intenso e dal gusto forte, usato spesso come aperitivo. Le condizioni climatiche valdostane, non rendono facile la produzione del vino, tuttavia, la regione si è imposta con vini dal sapore montano come il Chambave Rouge, dal gusto forte e ricco di profumi, che sembrano provenire dalle vallate e che si accompagna con salumi, formaggi e i piatti a base di carne.

Scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 26/01/2020

Valle d'Aosta: altre guide

Valle d'Aosta: altri suggerimenti per dormire

Camping Parco International Touring - >Sarre
Sarre - Frazione Arensod, 10
Il campeggio è situato in un silenzioso bosco lungo la riva sinistra della Dora Baltea nei pressi di Sarre, a circa 4 km. da Aosta, sulla Statale n. 26 Aosta-Courmayeur-Tunnel M. Bianco.
Hotel Bijou - >Valtournenche
Valtournenche - Piazza Carrel, 4
Collocato nella splendida zona della Valtournenche, l'Hotel Bijou è un albergo tradizionale che offre in un ambiente familiare e tranquillo tutte le comodità per gli amanti della montagna. A tutti i suoi ospiti è cnsentito l'accesso alla piscina, mentre a pagamento è possibile usufruire di sala pesi, sauna, bagno turco, muro di arrampicata sportiva, palestra con possibilità di praticare calcetto, pallavolo, basket, tennis e campo di tennis all'aperto. Nella stagione invernale viene garantito il servizio navetta agli impianti da sci.
HOTEL TIVET - >Gressan
Gressan - Loc. Tivet - Pila -Gressan - Aosta
Hotel Tivet, tipico chalet di montagna a Pila-Aosta nel cuore della Valle D’Aosta.
HOTEL MEUBLE GRANDES MURAILLES - >Valtournenche
Valtournenche - Via Roma, 78
L'Hotel Meuble Grandes Murailles con la sua posizione in centro a Valtournenche è una struttura tre stelle. L'albergo è vicino agli impianti. Soggiornare presso la struttura costa da 80,00 a 189,20 euro a notte in base alla stagione. telefono in camera, camere con tv satellitare e deposito sci rendono il soggiorno confortevole a Valtournenche.
LA THUILLETTAZ B&B  - >Saint-Rhémy-en-Bosses
Saint-Rhémy-en-Bosses - Frazione La Thuilettaz, 2
Thuillettaz è la nostra casa in montagna,un luogo semplice e tranquillo,un piccolissimo "hameau" alpino incastonato nelle montagne della Valle del Gran San Bernardo e del Grand Combin a 1760 metri di quota, in Valle d'Aosta. In questa grande e solida dimora rurale del 1700 costruita interamente in pietra, abbiamo ricavato tre camere per gli ospiti spaziose e confortevoli per chi come noi cerca un rifugio dove rasserenare il pensiero e riscoprire il sapore delle cose semplici. Tutto intorno solo prati, boschi, montagne.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER