Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Fortezze e castelli tra le pareti rocciose della Val D'Aosta

Cattedrale di Aosta

Conoscere per capire la Val d’Aosta è diverso dal visitarla.

Sono sufficienti anche poche ore, per riuscire a indagare questa regione, addentrandosi nel patrimonio culturale e artistico di questo territorio, abitato nei secoli da un popolo che ha saputo far fiorire uno spazio ristretto e geograficamente impegnativo, trasformandolo in uno scrigno di bellezze uniche al mondo.

Non occorre essere esperti d’arte per restare a bocca aperta davanti alle numerose fortezze e ai superbi castelli, alcuni dei quali ancora dotati di arredi e suppellettili originali. Non è nemmeno necessario conoscere la storia dei secoli, per sentire un brivido sulla pelle visitando i diversi musei, siti archeologici, i numerosi monumenti di età romana e medievale, i santuari, le cattedrali e le cappelle. Le pievi disperse nel verde, a volte impreziosite da affreschi e sculture, aiutano a scoprire strade antiche, meridiane, abitazioni storiche o cortili ancora intatti. Ma questo popolo ha saputo fare ancora meglio.

Chiusa e protetta dalle sue imponenti catene alpine, nell'immaginario popolare si potrebbe pensare che nei secoli questa piccola regione sia rimasta isolata, adottando un atteggiamento di difesa. Al contrario, proprio dal suo passato di luogo di transito (passava da qui la via Francigena, che collegava il nord Europa con Roma) è nato un immenso patrimonio culturale ricco e variegato, fatto di saperi, di contaminazioni culturali e di usi e costumi che si sono fusi tra loro e che ancora oggi vivono nei vari dialetti, nei costumi tipici, nelle celebrazioni, nei canti e nelle danze, nelle feste sacre e popolari, negli oggetti d’artigianato e nelle specialità enogastronomiche, diverse per ognuna delle vallate.

Per capire la Val d’Aosta bisogna saperla vedere con gli occhi del cuore.

Scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 07/03/2020

Valle d'Aosta: altre guide

Valle d'Aosta: altri suggerimenti per dormire

Camping Parco International Touring - >Sarre
Sarre - Frazione Arensod, 10
Il campeggio è situato in un silenzioso bosco lungo la riva sinistra della Dora Baltea nei pressi di Sarre, a circa 4 km. da Aosta, sulla Statale n. 26 Aosta-Courmayeur-Tunnel M. Bianco.
Hotel Bijou - >Valtournenche
Valtournenche - Piazza Carrel, 4
Collocato nella splendida zona della Valtournenche, l'Hotel Bijou è un albergo tradizionale che offre in un ambiente familiare e tranquillo tutte le comodità per gli amanti della montagna. A tutti i suoi ospiti è cnsentito l'accesso alla piscina, mentre a pagamento è possibile usufruire di sala pesi, sauna, bagno turco, muro di arrampicata sportiva, palestra con possibilità di praticare calcetto, pallavolo, basket, tennis e campo di tennis all'aperto. Nella stagione invernale viene garantito il servizio navetta agli impianti da sci.
HOTEL TIVET - >Gressan
Gressan - Loc. Tivet - Pila -Gressan - Aosta
Hotel Tivet, tipico chalet di montagna a Pila-Aosta nel cuore della Valle D’Aosta.
HOTEL MEUBLE GRANDES MURAILLES - >Valtournenche
Valtournenche - Via Roma, 78
L'Hotel Meuble Grandes Murailles con la sua posizione in centro a Valtournenche è una struttura tre stelle. L'albergo è vicino agli impianti. Soggiornare presso la struttura costa da 80,00 a 189,20 euro a notte in base alla stagione. telefono in camera, camere con tv satellitare e deposito sci rendono il soggiorno confortevole a Valtournenche.
LA THUILLETTAZ B&B  - >Saint-Rhémy-en-Bosses
Saint-Rhémy-en-Bosses - Frazione La Thuilettaz, 2
Thuillettaz è la nostra casa in montagna,un luogo semplice e tranquillo,un piccolissimo "hameau" alpino incastonato nelle montagne della Valle del Gran San Bernardo e del Grand Combin a 1760 metri di quota, in Valle d'Aosta. In questa grande e solida dimora rurale del 1700 costruita interamente in pietra, abbiamo ricavato tre camere per gli ospiti spaziose e confortevoli per chi come noi cerca un rifugio dove rasserenare il pensiero e riscoprire il sapore delle cose semplici. Tutto intorno solo prati, boschi, montagne.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER