
Piccola regione dell’arco alpino al confine con Francia, Svizzera e Piemonte,
la Valle d’Aosta è posta all’estremità nord-occidentale del paese. Regione a statuto autonomo e di lingua anche francese conserva un patrimonio artistico comune a quello tipico delle zone alpine: la lavorazione del legno dai cui ricavano i “sabots” , zoccoli in legno portati come normali calzature o le tradizionali “grolle”, una bassa scodella, panciuta con coperchio e più beccucci, che viene passata di mano in mano per bere in compagnia il caffè alla valdostana.
Coppe dell’amicizia son chiamate perché invitano alla condivisione e all’allegria. Possenti contrafforti e scintillanti vette si alzano alle sue spalle, tutti sopra i 4000 m., il Monte Bianco (4810 m.) fra tutti ma poi il Gran Paradiso, il Gran Combin , il Monte Rosa e il Cervino.
Uno spettacolo di purezza cristallina e splendore in ghiacciai, boschi, pascoli ed alpeggi in variegate formazioni vegetali solcate da una fauna mirabolante di stambecchi, camosci, aquile e pernici. L’industria turistica condiziona gran parte dell’economia ed è legata agli sport alpini senza dimenticare però escursioni e passeggiate: il Parco nazionale del Gran Paradiso è meta ambita di appassionati di flora e fauna alpina mentre a fondovalle il tour del castelli ( Issogne, Fènis,Ussel, Verrès solo per citarne alcuni) completano le testimonianze da visitare.
Aosta infine ne è il capoluogo, l’Augusta Praetoria romana, principale via di transito verso le province romane della Gallia, conserva tutt’oggi il suo prestigio, graziosa e accogliente coccola da sempre il visitatore. Perché dunque non approfittare, è il luogo ideale per fraternizzare!