Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Val di Noto e i suoi tesori, scopri cosa vedere e cosa fare in un giorno.

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Val di Noto: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio turistico Val di Noto in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio. Se vuoi condividere con altri le tue esperienze... segnalale qui !

Noto - Chiese e luoghi di culto

Chiesa di S. Domenico

La Chiesa di San Domenico è un edificio religioso di epoca barocca. Venne costruita come chiesa conventuale dei Padri Domenicani agli inizi del '700. La facciata ha due ordini, il primo dorico ed il secondo ionico, mentre la parte centrale è convessa. L'interno è ancora oggi in buone condizioni di conservazione. L’Edificio ha cinque cupole magnificamente decorate da stucchi ed altari con dipinti d'epoca settecentesca. L'ex Convento oggi è trasformato in una scuola.

Noto - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Nicolaci

Conosciuto anche con il nome palazzo dei principi, questo edificio è stato riportato nei suoi antichi splendori dopo una ristrutturazione completa. La costruzione risale agli inizi del ‘700, e venne progettata da Rosario Gagliardi su commissione della famiglia Nicolaci. Lo stile è puramente barocco, decorato da diverse balconate racchiuse da inferriate ricurve. Tra gli elementi decorativi possiamo notare anche sirene, cavalli alati, sfingi e molti altri.

Ragusa - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Donnafugata

Il Castello di Donnafugata è distante 15 km da Ragusa, ed è simile ad una lussuosa dimora dell'800. L'edificio ha una superficie di circa 2.500 mq ed è composto da due torri ed otto balconi. Il castello ha 122 stanze, di cui circa venti a disposizione dei visitatori. I mobili sono originali dell’epoca. Ogni stanza aveva un gusto ed una funzione diversa dall’altra. L’edificio è circondato da un grande parco. Negli ambienti del castello sono state realizzate alcune riprese del Commissario Montalbano.

Caltagirone - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Giardino Pubblico

Il Giardino Pubblico di Caltagirone venne edificato nel corso del XIX secolo dall’ ingegnere Luigi Spagna e successivamente ampliato da Michele Fragapane e modificato da Giovan Battista Filippo Basile. E’ dovuto a quest’ ultimo l’ edificazione del palco della Musica e le numerose opere di consolidamento. Il complesso risulta essere composto da tre parti principali tra cui spiccano il parterre e la grande terrazza panoramica.

Caltagirone - Monumenti

Scalinata Santa Maria del Monte

La Scalinata Santa Maria del Monte di Caltagirone venne costruita nel 1606 con l’intento di collegare la parte antica della città con la nuova parte alta. La struttura risulta lunga oltre 130 metri e dal 1954 presenta decorazioni nelle alzate dei gradini e mattonelle di ceramica ad opera della Maioliche Artigianali Caltagironesi. La scalinata viene illuminata durante il 24 ed il 25 Luglio per la festa di San Giacomo, patrono della città.

Caltagirone - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Caltagirone

Il Castello di Caltagirone è situato nell’ attuale parte antica della città omonima e con molta probabilità venne edificato verso il XII- XIII secolo. Infatti, da documenti risalenti al 1239, si definisce demaniale la fortezza che risulta inserita nel novero dei castra exempta. Purtroppo, nel 1256, la struttura venne danneggiata dai Manfredi e del Castello rimase soltanto la torre. Si procedette alla costruzione di una camera e di una sala annesse alla torre stessa, ma purtroppo, da documenti risalenti al XX secolo, si evince che del Castello rimangono solo alcuni resti.

Ragusa - Musei

Museo Regionale di Kamarina

Il Museo di Kamarina conserva le caratteristiche planimetriche del baglio ottocentesco sorto sulle rovine del Tempio di Athena nella città di Camarina. Raccoglie all’interno la documentazione archeologica del territorio dall’età preistorica a quella medievale proveniente dagli scavi effettuati nella necropoli, nell’area portuale e nel centro abitato. Di notevole interesse, è anche il Padiglione delle Anfore, che ospita una delle collezioni più ricche del Mediterraneo.

Scicli - Spiagge

La Spiaggia Costa di Carro

La Spiaggia Costa di Carro di Scicli invece, viene prima di Sampieri ed è sabbiosa ma con una fitta macchia di vegetazione di circa quattro chilometri. La bellezza è costituita dalle palme nane e dalle agavi cresciute spontaneamente ed in questo luogo, le tartarughe marine vanno a depositare le loro uova. La spiaggia che è libera, non offre nessun parcheggio ed è quindi necessario lasciare le auto lungo il sentiero che la costeggia, per poi proseguire a piedi.

Noto - Siti archeologici

Eloro Citta' Greca (Vi Sec.Ac)

La cittadella militare venne costruita 700 anni prima di Cristo, dai Corinzi siracusani. In epoca greca, nell'angolo sud - orientale del circuito urbano, era stata edificata una fortezza, il Castellum. Lungo la costa netina si trovano i resti della città greca di Eloro, con quello che ne rimane della cinta muraria, il Teatro Greco, il Tempio di Demetra, i depositi alimentari sotterranei e la Colonna Pizzuta, la quale dista pochi chilometri dalla città.

Noto - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Impellizzeri

Siccome gli Impellizzeri erano contrari a costruire la città sul Colle delle Meti, erano in contrasto con le altre famiglie nobili del tempo cosi decisero di costruire il palazzo nella parte alta di Noto. Lo stile usato e` una miscela del Barocco con il Neoclassico caratterizzato da un grande portale sormontato dallo stemma della famiglia e da diversi pilastri. All’ingresso si trovano due lapidi commemorative riguardanti la famiglia, mentre nelle diverse stanze si possono osservare decorazioni con stucchi e tele del ‘700.

Militello in Val di Catania - Musei

Tesoro di Santa Maria La Stella

Il Museo del Tesoro del Santuario di Santa Maria della Stella venne fondato nel 1996, ed è situato nell'omonimo santuario. L’esposizione è suddivisa i tre sale, dove nella prima sezione si possono ammirare le opere risalenti al XV secolo, nella seconda sono esposti i preziosi paramenti realizzati tra il XVII ed il XVIII secolo, mentre nell’ultima sala sono esposte statue ed oggetti liturgici che risalgono dal XV secolo fino ad XIX secolo. La collezione comprende anche il Tesoro di Santa Maria della Stella che è costituito da 587 gioielli, tra cui si possono ammirare collane, orecchini, bracciali ed anelli.

Caltagirone - Biblioteche e archivi storici

Biblioteca Comunale Emanuele Taranto

Le origini della Biblioteca di Caltagirone risalgono al XVI secolo quando i Padri Gesuiti istituirono l’archivio bibliotecario situato nel Collegio. Ma nel 1767, quando essi se ne andarono dalla città, la biblioteca venne trasferita nel Università di Catania. Dopo tante proteste si decise di istituire una biblioteca che avesse sede a Caltagirone e solo nel 1785, il Regio Dispiaccio ufficializzò l’apertura della nuova biblioteca. Una importante collezione di volumi venne donata dal principe Niccolò Interlandi che arricchì in questo modo l'offerta della biblioteca.

Catania - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo dell'Università

L'odierno Palazzo dell'Università venne costruito nel 1696, da Giovan Battista Vaccarini, Francesco, Antonino Battaglia e molti altri architetti del tempo. La maestosità della struttura occupa una grande superficie. L`edificio ha elementi decorativi architettonici Settecenteschi ben curati. Sulla facciata si nota lo stemma degli Aragona, mentre all'interno si trovano numerosi affreschi, opere di Giovan Battista Piparo. Dal 1696, l'edificio e` sede dell'Università di studi Catania, dal quale prese anche il nome.

Noto - Chiese e luoghi di culto

Chiesa Santissimo Crocifisso

La chiesa del Santissimo Crocifisso è la seconda chiesa più grande del comune di Noto. Venne progettata nei primi decenni del Settecento da Rosario Gagliardi. Al suo interno possiede 3 navate, decorate da altari di marmo e coperti da cupolette. Sulla testata destra si trova l'opera più importante, la statua in marmo della Madonna della Neve di Francesco Laurana, proveniente da Noto Antica, la quale risale al 1471, invece, nella navata sinistra si trova la cappella della Landolina decorata con stucchi e affreschi.

Noto - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Reale ruderi

Il castello reale di Noto, conosciuto anche come castello vecchio sorge in Noto Antica, sul monte Alveria, a circa 10 km da Noto. Il castello è l’unico monumento ben conservato dell'intera cittadina medievale. Un muro troneggiante, che si può osservare anche da lontano, è quanto rimasto della torre. Le mura della fortezza sono rivestite di graffiti e scritte lasciate dai carcerati. Possiamo trovare ancora croci, date, nomi e anche il disegno fantasioso di Galeoni. Sul pavimento si trovano diverse incisioni rettangolari usate per giochi con le pedine.

Noto - Chiese e luoghi di culto

Chiesa di Montevergine (San Girolamo)

La Chiesa di Montevergine o San Girolamo venne edificata tra il 1695 e il 1697, per le Suore Cistercensi di Monte Vergine. La chiesa è dedicata a San Girolamo, dottore della Chiesa. L'edificio ha una facciata concava, con due torri campanarie ed ha un aspetto scenografico interessante. In cima alla scalinata emerge il portone, delimitato da sei lesene e da due colonne quadrangolari. La Chiesa è a navata unica, circondata da colonne corinzie con un aspetto classico, sormontata da stucchi e mezzirilievi di angeli.

Noto - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Ducezio - Sala degli Specchi

La costruzione del palazzo risale al XVIII secolo ed e` sede del Municipio. La più grande attrazione di questo edificio e` la sala degli specchi, la quale ha una forma ovale decorata con stucchi d’oro e bellissime specchiere. La pittura centrale e` stata realizzata nel 1826 dal maestro A. Mazza e raffigura un allegoria del re dei siculi. La sala viene utilizzata per ospitare delegazioni illustri e manifestazioni di pregio.
La Corte del Sole - >Noto
Noto - Loc. Eloro Pizzuta
L’antica Masseria è oggi un Hotel 4 stelle nel cuore del Val di Noto, a ridosso della Riserva di Vendicari e vicino a Noto Marina. Un Hotel che non vuole dimenticare le proprie radici e la propria identità culturale, strettamente legata alla terra che la circonda, fatta di calore nell’accoglienza e ambiente familiare per il soggiorno. L’hotel si sviluppa intorno al baglio, una piccola corte interna di pietra bianca,dove un tempo si svolgeva la vita lavorativa della masseria. Nelle calde serate estive diventa il luogo ideale per serate a tema, eventi enogastronomici e momenti di intratteniment

Destinazioni Val di Noto

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER