In questo territorio, è famoso il cioccolato modicano, prodotto elaborato seguendo un’antica ricetta azteca nota già dal primo decennio del Seicento, quando la Sicilia dipendeva amministrativamente dal Regno di Spagna.
La lavorazione è rigorosamente artigianale ed a bassa temperatura. Ciò impedisce la perdita o l'alterazione delle componenti aromatiche del cacao. Il cioccolato modicano è riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole e dalla competente Commissione Europea come prodotto IGP (Indicazione Geografica Protetta).
Con i Maya anche gli Aztechi iniziarono la coltura del cacao, e in seguito la produzione di cioccolato. Per gli Aztechi, questo prodotto aveva un ruolo mistico: associavano il cioccolato a Xochiquetzal, la dea della fertilità. Il cacao veniva, dunque, consumato dall'elite durante le cerimonie importanti ed offerto insieme all'incenso come dono alle divinità mescolato, a volte, al sangue degli stessi sacerdoti. A conferma di ciò, sono stati trovati diversi esempi di raffigurazione della pianta del cacao su alcuni vasi e codici miniati Maya.
Da sempre a Modica si produce cioccolato aromatizzato con cannella, vaniglia e da alcuni anni vi è stata la riscoperta dell'aromatizzazione arcaica al peperoncino. Quasi tutti i laboratori artigianali che producono il pregiato cioccolato modicano, propongono ormai altre varianti di gusto da affiancare alla produzione dei gusti tradizionali: caffè, arancia, limone, agrumi misti, anice, carruba, le essenze più utilizzate.
Alcuni produttori propongono i gusti menta, con aggiunta di granella di mandorle o aromatizzato al pistacchio, allo zenzero... Tutti gli anni accompagnano il gusto del ciocolato i diversi eventi che si svolgono a Modica: Chococobarroco, Eurochocolate e numerosi altri.