Modica è tutto un susseguirsi di viuzze, scale, scalette perché la parte alta si trova lungo le pareti rocciose delle montagne mentre la parte bassa è situata nel vecchio letto del fiume Modicano ormai asciutto e coperto.
Il terremoto del 1693 distrusse gran parte dell’abitato e dei dintorni e poco rimase degli edifici antichi. La ricostruzione fu lunga e laboriosa e il risultato è visibile ancora oggi.
Modica è bellissima con il Castello dei Conti che domina tutto in cima alla sua rocca in mezzo alla città. Oltre ad una fortezza militare aveva anche la funzione di carcere ed il governo della contea di Modica risiedeva qui. Dall’alto si ha una vista splendida su case, chiese e piazze. Da lontano, a lato del castello, si nota anche la Torretta dell’Orologio che ha un orologio meccanico che può essere visitato.
I magnifici edifici in stile barocco siciliano fanno di Modica una delle sorprese più gradite al visitatore curioso e attento.
Le chiese più importanti tra le decine presenti sono quelle di San Pietro, e di San Giorgio.
Quest’ultima, con la sua facciata imponente con la torre centrale vi da un’idea della grandiosità delle opere barocche di quei tempi. All’interno si trova uno splendido organo del 1880 circa, perfettamente funzionante. Stupendi dipinti e statue marmoree meravigliano il visitatore che esce quasi confuso da tanta bellezza del tempio religioso.
Anche il Duomo di San Pietro ha una bellissima facciata barocca, in cima alla scalinata che è abbellita da statue dei dodici apostoli.
Se siete stanchi dello stile decorativo del barocco e vorreste vedere qualcosa di più semplice, dovrete uscire dalla città e visitare l’incantevole chiesetta di S. Giacomo del XIV secolo che ha resistito a terremoti e guerre. Il luogo emana una tranquillità e una serenità benefica.