A sud est della meravigliosa regione Sicilia, isola più grande d’Italia ed affascinante grazie al calore della sua terra e della sua gente, vi è un’incantevole città sita tra la famosa città di Siracusa e di Ragusa, il suo nome è Noto, famosa anche come la città di pietra.
Inserita tra i patrimoni mondiale dell’Unesco la bella città di Noto situata ai piedi dei monti Iblei, è caratterizzata dai numerosi palazzi barocchi che si susseguono per le vie del centro.
Come altre cittadine del sud italia, anch’essa è situata su una bella altura che permette anche al visitatore meno esperto di ammirare da lontano la meravigliosa cupola del suo duomo nonchè i profili delle belle case che costituiscono la città.
Passo sotto la porta d’entrata della città, la porta Reale, che è anche il simbolo della città, e mi accingo a camminare per corso Vittorio Emanuele, corso principale della cittadina.
Immediatamente alla mia destra e alla mia sinistra sorgono meravigliosi esempi di palazzi in stile barocco del XVIII secolo con i loro eleganti esterni.
Ma a fare da regina a questo incantevole scenario è il Duomo di San Francesco, incantevole e maestoso sovrasta la città con la sua mole e la sua austerità. Ristrutturato di recente esso mostra ai visitatori il suo aspetto più bello, brillante grazie al suo marmo di Modica.
Esco dal duomo per andare a visitare il bel palazzo Nicolaci di Villadorata dove ammiro incantata quello che viene definito il balcone più bello del mondo con i suoi inserti in marmo raffiguranti leoni, grifoni e sirene affascinano da sempre tutti coloro i quali hanno la fortuna di poter posarci sopra gli occhi.