Ragusa é una splendida città siciliana, tra una delle più importanti d'Italia, colma di storia, cultura e bellezza architettonica. I tramonti che si possono godere in questa città sembrano usciti dalla tavolozza di un pittore.
Tutta questa bellezza si perse quando un devastante terremoto, successo nel 1693, quasi distrusse l'intera città... ci vollero anni affinché si concludesse la ristrutturazione, avvenuta soltanto nel XVIII secolo. Così naquero due quartieri, Ragusa Superiore (costruita nell'altopiano) e Ragusa Ibla (sorta sulle rovine dell'antica città).
Numerosi sono i luoghi d'interesse turistico: il Portale di San Giorgio (XIIsec.), la Cattedrale di San Giovanni Battista (barocca, tra una delle più grosse d'Italia), il Duomo di San Giorgio, il Palazzo Zocco (in stile rococò), Palazzo la Rocca (costruito intorno al 1765).
Per chi ama l'archeologia e vuole una giornata alla Indiana Jones, si raccomanda i siti di Castiglione di Ragusa (che era un insediamento siculo-greco nel VI sec. a.C.) e Kamarina (dove si trovano resti di case ellenistiche).
La tradizione culinaria siciliana è famosa e deliziosa; due piatti tipici di Ragusa sono: la trippa ragusana ed il Bollito di Vitellone.