Escursione molto consigliabile su una montagna poco frequentata, dalla cui vetta, ubicata in una strategica posizione a cavallo fra la Val di Saviore, la Val di Daone e la Conca d’Arno, si gode un panorama definito “eccezionale”.
Tra l’altro, è possibile ammirare quasi completamente il versante meridionale del Gruppo dell’Adamello, in uno spettacolare colpo d’occhio.
La salita si svolge in gran parte lungo i resti di una mulattiera di guerra, in vari punti purtroppo molto deteriorata.
Il Passo di Campo, da cui inizia l’escursione, è facilmente raggiungibile sia dal versante trentino (
Lago di Malga Bissina in Val di Daone, che dalla Val Camonica, in Lombardia (località La Rasega in Val di Saviore,.
Considerata la quota elevata, a inizio stagione è necessario dotarsi di piccozza e ramponi.
Dal Passo di Campo (quota 2288 metri) si segue brevemente, in direzione nord-ovest, l’ampia mulattiera pianeggiante, fin sotto il fianco occidentale del Corno della Vecchia. Si piega quindi con decisione a destra, seguendo un’altra mulattiera che risale la parte inferiore della cosiddetta Pozzetta, cioè un ampio avvallamento dove si trovano alcuni suggestivi laghetti.
In breve, deviando verso sinistra, ci si porta alla base dello sperone meridionale del Monte Campellio, lungo il quale proseguirà la salita.
Cercando di rintracciare il percorso della mulattiera tra la vegetazione, si raggiunge l’orlo del salto alla base dello sperone, per poi continuare la salita lungo il dorso dello sperone stesso, fino a un vasto ripiano detritico.
Si piega quindi a destra e, superato un avvallamento erboso, si prosegue sulla mulattiera, nuovamente evidente, raggiungendo comodamente una piazzola con i resti di una baracca di guerra. Dopo un brevissima discesa, si riprende a salire fino a raggiungere i massi accatastati della vetta: Monte Campellio, quota 2809 metri, ore 1,45 dal Passo di Campo.
Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita e richiede ore 1,15.
Scheda Tecnica:Tempo di percorrenza : ore 3
Quota di partenza: m. 2288
Dislivello: m.521
Difficoltà: EE –
Escursionisti espertiPeriodo consigliato: Giugno - ottobre
Regione: LombardiaProvincia: BresciaScopri tutte le altre
escursioni in montagna in Lombardia