Questa prima tappa si svolge quasi interamente in territorio trentino, attraversando luoghi di grande solitudine e fascino, sia per i vasti panorami che per le numerose testimonianze della Grande Guerra, camminando in pratica lungo la vecchia linea di confine Il percorso si caratterizza per una lunga discesa intermedia, che obbliga a una successiva risalita, al termine della quale occorre affrontare un breve e facile tratto attrezzato.Il trekking inizia dal Rifugio Tita Secchi (2367 metri, che ha sostituito il vecchio Rifugio Gabriele Rosa, utilizzato ora come locale invernale. Dal rifugio si costeggia brevemente la riva orientale del Lago della Vacca, per poi iniziare a salire, lungo una comoda mulattiera, verso il non lontano Passo di Blumone (2633 metri). Ci si abbassa brevemente sull’opposto versante, per poi proseguire in direzione nord (direzione che si manterrà pressoché esattamente per l’intera tappa) fino a raggiungere il crestone orientale del Monte Listino. Si prosegue nella medesima direzione, scendendo in un’ampia conca fino alla base del marcato sperone roccioso della Cima Rossola di Predona, da dove si riprende a salire raggiungendo un successivo crestone, in corrispondenza di un evidente intaglio (2302 metri). Si scende ora (sempre verso nord) nell’ampia Conca Predona, dominata dalla mole rocciosa del Monte Re di Castello, esattamente davanti a noi. Dopo aver abbandonato la mulattiera in corrispondenza di una marcata svolta a destra, si riprende a salire puntando alla massima depressione della cresta, subito a sinistra di Cima Dernal. Arrivati alla base della bastionata rocciosa, si affrontano alcune cengette erbose piuttosto esposte, da destra verso sinistra, aiutati da corde fisse. Superato infine un ripido canalino erboso, si raggiunge la Bocchetta Brescia, a 2717 metri di quota. Scendendo quindi lungo l’opposto versante, sulla destra di un vallone nevoso fino in tarda estate, si raggiunge infine il Rifugio Maria e Franco (il vecchio Rifugio Brescia), a pochi metri dal Passo Dernal: quota 2574 metri, ore 5 dal Rifugio Tita Secchi.
Regione: Lombardia
Provincia: Brescia
Valle/zona: Valle Camonica
Tempo di percorrenza: ore 5
Quota di partenza: m. 2367
Dislivello: m. 800 circa in salita
Difficoltà: EE – Escursionisti esperti