Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Val Camonica e i suoi tesori, scopri cosa vedere e cosa fare in un giorno.

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Val Camonica: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio turistico Val Camonica in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio. Se vuoi condividere con altri le tue esperienze... segnalale qui !

La Val Camonica, nelle provincie di Brescia e Bergamo, territorio camuno.

Lombardia, Val Camonica
Lombardia, Val Camonica
Dal lago d’Iseo verso nord, lungo il fiume Oglio si estende la Valcamonica.
La Valcamonica prende il nome dell’antico popolo dei Camuni che abitavano in questa regione per un lunghissimo periodo di 6.500 anni e che ci hanno lasciato numerose testimonianze della loro vita.

Le antiche incisioni sono state scoperte all’inizio del secolo scorso dal geografo bresciano Laeng, successivamente si è capito che in questa bellissima valle i disegni rupestri si trovano ovunque.
Negli ottanta chilometri di vallata sono presenti più di 300.000 incisioni. Una quantità davvero enorme.

Sul territorio si trovano più parchi che ospitano gli antichi segni di civiltà ma si trovano anche nei paesi come per esempio in Paspardo.
Il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane si trova a Capo di Ponte ed è il primo e il più importante parco europeo. Si possono ammirare ben 104 rocce incise e menhir.

Le rocce della zona si prestavano benissimo ad incisioni e i ‘pitoti’, gli ometti si trovano in abbondanza. Sono assolutamente affascinanti, certi sembrano fatti da bambini. Omini con braccine dritte e gambette che sembrano stecchini di legno, animali, tanti animali con maestose corna.
L’idea che decine di migliaia di anni fa, la gente già disegnava perché voleva comunicare qualcosa al prossimo, è intrigante.

Si vedono cavalieri, guerrieri, scene di caccia. Anche le abitazioni furono disegnati nella roccia e poi uccelli, buoi, carri e armi. 
I nostri antenati ci tenevano a raffigurare il mondo in cui vivevano, per fortuna.

Grazie a loro talento noi possiamo capire qualcosa di più della loro vita ed immaginarci per un attimo di sentire le loro voci mentre si dedicano alle proprie abitudini di tutti i giorni. 
scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 08/09/2021

Incudine - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Incudine Diroccato

Il Castello di Incudine risale presumibilmente alla fine del IX secolo, periodo in cui vi furono le invasioni degli Ungari. Tutte le informazioni che abbiamo a riguardo, date da vari studiosi, non sono certe. Si ipotizza, infatti, che facesse parte di altri edifici di questo tipo. Analizzando la struttura però è possibile farla risalire tra il XV e il XVIII secolo. Oggi rimangono solo pochi ruderi, immersi nel verde.

Val Camonica: altri suggerimenti per dormire

In Contrada del Re - >Angolo Terme
Angolo Terme - Via San Silvestro, 31
Borno Bed & Breakfast - >Borno
Borno - Via Iv Novembre, 1
Il Borno Bed & Breakfast è fornito di 8 camere e 27 posti letto e di una grande sala colazioni atta ad ospitare fino a 40 persone quindi ideale alla persona singola fino a gruppi numerosi che possono affittare la struttura anche in autogestione per organizzare feste cene e cenoni.
Residence Hotel Raggio di Luce - >Temù
Temù - Via Valeriana 46 - Loc. Plazza
Raggio di Luce è una struttura ecocompatibile a conduzione famigliare gestita dai proprietari. E' stata ideata per portare benessere e salute all'ospite che vi soggiorna. Situata nella zona residenziale di Ponte di Legno, a pochi minuti dal centro storico del paese offre monolocali, bilocali, trilocale e camere arredati in stile montano. La struttura è di qualità e rispecchia i canoni del risparmio energetico e salvaguardia dell'ambiente. All'interno si trovano: bar aperto al pubblico con un'ampia terrazza dove degustare aperitivi e tisane,stanza giochi per bambini, giardino ,ascensore, sa
B&B CASTELLO - >Cimbergo
Cimbergo - Via Iv Novembre 19
Il Bed and Breakfast Castello è situato a Cimbergo: un piccolo paese di montagna a 850 metri di altitudine nella media Valle Camonica, conosciuto per il suo patrimonio culturale e artistico. A conduzione famigliare, è immerso nel verde e circondato dalla stupenda catena montuosa dell'Adamello, dove è possibile ammirare incisioni rupestri risalenti fino al V millennio a.C. La struttura offre intrattenimento culturale con l’ausilio dei vicini parchi delle incisioni rupestri e diverse possibilità di svago, tra cui MTB, CLIMBING e TREKKING. Il B&B Castello offre una area bimbi interna con giochi e libri da colorare ed un parco giochi all’esterno. Dispone di un parcheggio comodo e privato, di camere arredate con cura e dotate dei principali comfort per garantire all’ospite un soggiorno piacevole e rilassante: connessione WI-FI gratuita, TV Led 32", bagno privato con doccia, asciugacapelli e prodotti omaggio, scrivania e riscaldamento. Nel ristorante e pizzeria nella media Valle Camonica, potrete assaporare piatti della tradizionale cucina camuna, accompagnati da vini locali.

Destinazioni Val Camonica

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER